Ascolta Guarda

Eni presenta i progetti di Agrivanda

Riqualificazione agricola e biomonitoraggio per una nuova idea di sostenibilità ambientale

Eni ha presentato sabato scorso i progetti di riqualificazione agricola e di biomonitoraggio ambientale legati ad Agrivanda, l’iniziativa volontaristica di Eni gestita da FEEM (Fondazione Eni Enrico Mattei),nata nel 2018 a Viggiano, nelle aree adiacenti il Centro Olio Val d’Agri.

Agrivanda è un laboratorio formativo, innovativo e di idee. Un dimostratore di buone pratiche agricole mirate alla salvaguardia delle risorse idriche, del suolo e dell’energia, grazie all’uso di tecnologie innovative e metodologie di Agricoltura 4.0.Ma Agrivanda è anche un esempio tangibile di come sia possibile far coesistere attività industriale e realtà agricola.

La coltivazione, raccolta e trasformazione di colture officinali come la lavanda o la rosa damascena e il ripristino della biodiversità di colture autoctone sono gli elementi caratterizzanti del campus agricolo sperimentale, che ospita anche il progetto di biomonitoraggio ambientale tramite le api.

Il campus di Agrivanda accoglie ogni anno centinaia di visitatori. Particolarmente ricca l’offerta per le scuole che, attraverso i Percorsi per le Competenze, Trasversali e l’Orientamento (PCTO) possono avere accesso a programmi di avvicinamento alla sensoristica di precisione, alla fertirrigazione in campo, all’utilizzo dei sistemi di supporto decisionale (DSS) e alla fotogrammetria aerea con l’ausilio dei droni.

Dal costante il dialogo con diverse realtà agricole lucane sono nate due iniziative che mirano a sensibilizzare e informare sulle sfide ambientali, utilizzando strumenti tecnologici utili alla conoscenza del contesto agricolo.

Uno di questo strumenti è “Agrivanda Metaverso”, un ambiente virtuale, creato sulla piattaforma “Spatial” che emula il linguaggio dei videogiochi e combina elementi dei social media per trasportare gli utenti in un mondo immersivo, con la possibilità di esplorare campi di lavanda, alveari e arnie di api, e assistere alla rinascita della biodiversità autoctona.
Altro strumento è il “Virtual Tour” che, invece, consente alle persone di visitare Agrivanda anche da remoto, approfondendo le pratiche di sviluppo sostenibile attraverso tecnologie innovative come la virtualizzazione 3D.

L’ultimo progetto avviato in ordine di tempo è il “Technology Digital Hub”, che si propone come centro di sviluppo delle competenze in ambito agricolo e culturale con l’obiettivo di informare e far progredire la conoscenza sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione.

Al complesso sistema di monitoraggio ambientale applicato da Eni in Val d’Agri, proprio a partire dall’ecosistema Agrivanda, si è aggiunto un progetto di biomonitoraggio che fa leva sulle api come bioindicatori per la valutazione della qualità dell’ambiente, sviluppato grazie ad una collaborazione fra FEEM e DISTAL-Unibo (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentali dell’Università di Bologna).

Oggetto dello studio di biomonitoraggio tramite le api è l’area della Concessione Val d’Agri, con sette postazioni di biomonitoraggio (Viggiano-Zona Industriale, Montemurro, Grumento Nova, Spinoso, Marsico Nuovo, Calvello e Paterno), per quasi 50 km quadrati di territorio esplorato dalle api nel 2023. Durante il periodo sperimentale sono stati effettuati prelievi mensili delle matrici individuate, ovvero le api bottinatrici, la cera e il miele “giovane”, inviati poi a un laboratorio indipendente per le analisi.

Ascolta qui il podcast

Musica & Spettacolo

Cesare Cremonini, ecco “Nonostante tutto” con Elisa

Esce anche il video che accompagna la canzone

Pinguini Tattici Nucleari, il nuovo singolo con Max Pezzali

L'attesa è finita: ecco "Bottiglie vuote"

 
  Diretta

Top News

Pasqua, caro viaggi verso Sud, interviene il Papa: “Le compagnie aeree e ferroviarie riducano il costo dei biglietti”

Le grandi compagnie stanzino dei fondi in beneficenza per incentivare il ricongiungimento familiare a Natale e Pasqua. L’idea è di Papa Francesco, lanciata sulle pagine…

Pasqua e Pasquetta, musei e parchi archeologici aperti

Musei e parchi archeologici aperti per Pasqua e Pasquetta. L’ha deciso il Ministero della Cultura per consentire atutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche…

Per Trump la colpa del conflitto in Ucraina è di Zelensky, anzi no: è colpa di Putin. Il presidente Usa contro tutti

Donald Trump contro Zelensky e Biden sul conflitto in Ucraina. Poi corregge il tiro, dando la colpa a tutti: “Questa è una guerra che non avrebbe…

Blue Origin, il viaggio nello spazio di sei donne. Katy Perry canta Louis Armstrong e bacia la terra con una margherita in mano

E’ durato una manciata di minuti ma resterà per sempre nella loro memoria: è il primo volo nello spazio di seidonne che, sulla navetta New…

Locali

Sfondano la vetrina e rubano gioielli per 200mila euro ma fuggono a mani vuote: un arresto della polizia, recuperata la refurtiva

Con un suv sfondano la vetrina di una gioielleria e tentano la fuga con un bottino da 200mila euro. A Lecce, la notte scorsa, un…

Traffico di droga e mafia nel Barese, 8 arresti. Due settimane fa in manette altri 22 presunti affiliati al clan Misceo

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia,…

Istat, anche al Sud è decrescita infelice: pochi nati e più anziani. A emigrare sono soprattutto le donne

Sempre meno nati e sempre meno giovani, anche in Puglia. I dati Istat sul censimento della popolazione al 31 dicembre 2023, che fotografano un’Italia demograficamente…

Carabiniere salva un uomo colpito da infarto al Tribunale di Trani

Un carabiniere ha salvato la vita a un uomo di 60 anni colpito da infarto nel Tribunale di Trani. Il vicebrigadiere Patrick Zaia, 30 anni,…

Made with 💖 by Xdevel