Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Ex Ilva, il ministro del Lavoro convoca i sindacati dell’indotto. Urso ha incontrato i sindaci di Taranto e Genova

Il ministro del Lavoro ha riconvocato oggi alle 13 in videoconferenza i sindacati per un focus sull’indotto di Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva. Si parlerà dei riflessi occupazionali che la crisi dell’ex Ilva sta generando e delle misure da approntare a partire dalla cassa integrazione, peraltro gia’ chiesta dalle aziende per circa 500 lavoratori e destinata a salire nei numeri.

Secondo una stima di Aigi, l’associazione che affianca l’80% delle imprese dell’indotto a Taranto, potrebbero essere come numero massimo 2mila su 4mila di forza lavoro, considerato che molte imprese hanno anche committenti diversi dall’ex Ilva e quindi altre attività.

E dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, arrivano nuove dichiarazioni: “Abbiamo iniziato un processo che ci deve portare assolutamente al rilancio del sito produttivo dell’ex Ilva”. Ha poi chiarito: “Se abbiamo una industria manifatturiera dobbiamo avere una produzione siderurgica adeguata e perciò questo governo ha voluto cambiare rotta”.

Il ministro ha ricordato di aver incontrato ieri i sindaci di Taranto e Genova, dove Acciaierie d’Italia ha le sue sedi. Il primo cittadino di Taranto ha parlato col ministro delle “misure da porre in campo nelle prossime settimane per la salvaguardia del lavoro e dell’indotto in vista della nuova, si spera breve, gestione commissariale”. “Riallacciando un dialogo costruttivo col Governo dopo mesi di incertezze”, il sindaco dichiara di aver ribadito “i presupposti sui quali gli Enti locali possono garantire supporto tecnico-amministrativo alla vicenda, a partire naturalmente dalle tematiche della riconversione tecnologica e delle bonifiche, del fermo delle fonti inquinanti e dell’impiego dei fondi per la transizione giusta europea”.

“Le idee del Governo – ha commentato il sindaco a margine della riunione – ci appaiono piu’ definite e aderenti alla nostra ipotesi di un accordo di programma, che muova dalle ragioni della salute, dell’ambiente e, in generale, della comunita’ ionica. Se cosi’ sara’ all’atto pratico nelle prossime settimane di lavoro, noi non faremo mancare la nostra collaborazione”. “Spero che, nel frattempo, anche il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica voglia sciogliere i nodi relativi alle bonifiche straordinarie del territorio, con la solerte individuazione del nuovo commissario, e alla riperimetrazione del SIN di Taranto, che spingerebbe gli insediamenti della ZES ionico-lucana e gli investimenti comunitari per la decarbonizzazione del nostro sistema economico” ha concluso il sindaco di Taranto. 

Stefania Losito 

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel