Ascolta Guarda

Ex Ilva, il ministro del Lavoro convoca i sindacati dell’indotto. Urso ha incontrato i sindaci di Taranto e Genova

Il ministro del Lavoro ha riconvocato oggi alle 13 in videoconferenza i sindacati per un focus sull’indotto di Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva. Si parlerà dei riflessi occupazionali che la crisi dell’ex Ilva sta generando e delle misure da approntare a partire dalla cassa integrazione, peraltro gia’ chiesta dalle aziende per circa 500 lavoratori e destinata a salire nei numeri.

Secondo una stima di Aigi, l’associazione che affianca l’80% delle imprese dell’indotto a Taranto, potrebbero essere come numero massimo 2mila su 4mila di forza lavoro, considerato che molte imprese hanno anche committenti diversi dall’ex Ilva e quindi altre attività.

E dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, arrivano nuove dichiarazioni: “Abbiamo iniziato un processo che ci deve portare assolutamente al rilancio del sito produttivo dell’ex Ilva”. Ha poi chiarito: “Se abbiamo una industria manifatturiera dobbiamo avere una produzione siderurgica adeguata e perciò questo governo ha voluto cambiare rotta”.

Il ministro ha ricordato di aver incontrato ieri i sindaci di Taranto e Genova, dove Acciaierie d’Italia ha le sue sedi. Il primo cittadino di Taranto ha parlato col ministro delle “misure da porre in campo nelle prossime settimane per la salvaguardia del lavoro e dell’indotto in vista della nuova, si spera breve, gestione commissariale”. “Riallacciando un dialogo costruttivo col Governo dopo mesi di incertezze”, il sindaco dichiara di aver ribadito “i presupposti sui quali gli Enti locali possono garantire supporto tecnico-amministrativo alla vicenda, a partire naturalmente dalle tematiche della riconversione tecnologica e delle bonifiche, del fermo delle fonti inquinanti e dell’impiego dei fondi per la transizione giusta europea”.

“Le idee del Governo – ha commentato il sindaco a margine della riunione – ci appaiono piu’ definite e aderenti alla nostra ipotesi di un accordo di programma, che muova dalle ragioni della salute, dell’ambiente e, in generale, della comunita’ ionica. Se cosi’ sara’ all’atto pratico nelle prossime settimane di lavoro, noi non faremo mancare la nostra collaborazione”. “Spero che, nel frattempo, anche il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica voglia sciogliere i nodi relativi alle bonifiche straordinarie del territorio, con la solerte individuazione del nuovo commissario, e alla riperimetrazione del SIN di Taranto, che spingerebbe gli insediamenti della ZES ionico-lucana e gli investimenti comunitari per la decarbonizzazione del nostro sistema economico” ha concluso il sindaco di Taranto. 

Stefania Losito 

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, impresa del Kairat Almaty. Batte il Celtic ai rigori e si qualifica alla fase a gironi

È la seconda partecipazione di una squadra kazaka alla massima competizione continentale

Tennis, agli Us Open Sinner travolge Kopriva. Avanti anche Musetti. Out Sonego e Arnaldi

Nel prossimo turno Bellucci sfiderà Alcaraz. Cobolli vince il derby azzurro con Passaro

 
  Diretta

Top News

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Locali

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Serie C, il Foggia crolla a Catania. Vince il Potenza, pareggi per Monopoli e Casarano

Brutta sconfitta per il Foggia nel primo turno del campionato di Serie C. I rossoneri sono stati battuti con un rotondo 6-0 dal Catania. Partita…

Made with 💖 by Xdevel