Ascolta Guarda
PALATOUR

Ex Ilva, raggiunto l’accordo con i sindacati per i lavoratori. Ok al piano di ripartenza per 620 milioni di euro senza esuberi

 E’ stato raggiunto nella notte l’accordo sulla cassa integrazione per i lavoratori ex Ilva, dopo oltre 14 ore di trattativa al
Ministero del Lavoro.

Il coordinatore della Fiom Cgil, Loris Scarpa, fa sapere che “nell’accordo prevediamo che, con il percorso di ripartenza,
siano garantiti tutta l’occupazione e la continuità salariale con un’integrazione dignitosa per le persone che per vivere
devono lavorare”. “Nell’accordo – si legge nella nota – c’è un piano di ripartenza che i commissari straordinari dovranno mettere in pratica, c’è la tutela occupazionale perché non sono previsti esuberi e soprattutto alla fine di questo percorso ci sarà la possibilità per tutti di rientrare al lavoro”.

Nell’aggiornamento del piano si legge che “a sostegno delle attività previste dal piano di ripartenza, sono state allocate risorse finanziarie provenienti dal prestito ponte da 320 milioni di euro assegnato dalla Commissione Europea e 300 milioni di euro provenienti dal patrimonio destinato di Ilva in amministrazione straordinaria”.

L’accordo prevede la cassa integrazione per 4.050 dipendenti totali (3.500 solo a Taranto) con un totale di 620
milioni di euro per il riavvio del siderurgico di Taranto. Il piano, si legge ancora, poggia tra l’altro sulla “individuazione
delle condizioni di esercizio degli impianti in normalita’ o gestione ordinata (sicurezza, ambiente, qualita’, costi) e progressivo riavvio degli impianti produttivi fermi”. Con l’entrata in marcia dell’altoforno 1 tra ottobre e novembre, la
produzione del 2024 si assestera’ a 1,9-2,2 milioni di tonnellate. Nel prossimo anno prevista una produzione di 4,5-5
milioni di tonnellate con la rimessa in marcia dell’altoforno 2 tra gennaio e febbraio. La ripartenza dei due altiforni vedra’ una preliminare fase di accensione di circa un mese che è ottobre 2024 per l’altoforno 1 e gennaio 2025 per il 2. Dal mese successivo i due altiforni saranno in produzione per poi rifermarsi per ulteriori lavori di manutenzione e di messa a punto. Nel 2026 l’andamento produttivo migliorerà, già dall’inizio del 2026 gli altiforni 1 e 4 saranno stabili ed ad essi da aprile 2026 si aggiungerà anche l’altoforno 2. Dalla primavera 2026, quindi, l’ex Ilva di Taranto riavrà tutti i suoi tre altiforni (1, 2 e 4) in attività. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music