Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Foggia a secco, la procura indaga sul danneggiamento della condotta dopo la denuncia dell’Acquedotto

La procura di Foggia ha aperto un’inchiesta dopo la denuncia sporta dall’Acquedotto pugliese su presunti danneggiamenti dolosi alla conduttura d’acqua che da due giorni sta lasciando a secco diversi quartieri di Foggia. Con i carabinieri hanno avviato accertamenti e analisi sulla condotta in via Napoli.
Secondo quanto accertato da Aqp, la tubazione, risalente agli anni ’80 e con una portata di 600 litri al secondo, è in
cemento armato precompresso e durante i rilievi presentava una visibile fuoriuscita dei ferri, con distacco del cemento
copriferro degli stessi, solo in corrispondenza dello squarcio. Dall’analisi dello stato dei luoghi è apparso evidente che, in corrispondenza della rottura siano stati effettuati lavori di sbancamento e successivo riempimento con materiale misto stabilizzato, ovvero lavori puntuali di perforazione del terreno, che hanno determinato uno schiacciamento della condotta con successiva rottura della stessa. Nelle ultime ore, in via Napoli, nella zona dove c’è stata la rottura della condotta ha compiuto un sopralluogo il sostituto di turno della procura, con un tecnico incaricato delle verifiche.

Intanto l”acqua sta tornando gradualmente in quasi tutta la città. E’ quanto emerso dalla riunione di stamani del centro operativo comunale (Coc).
“L’esigenza di immettere l’acqua in rete con gradualità, per non compromettere la rete idrica, procura ancora qualche
disservizio che nel corso delle prossime ore dovrebbe essere sempre più limitato”, fa sapere il Comune. “Grazie ai lavori
eseguiti, già nelle prossime ore la portata di acqua della rete dovrebbe giungere fino a 300 litri al secondo. Una portata che solitamente garantisce una fornitura ordinaria a tutta l’utenza foggiana”.
Questa mattina la polizia locale con i volontari della protezione civile ha fornito a tutte le scuole e ai presidi sanitari sacchetti di acqua. Interventi a domicilio con consegna delle buste di acqua sono stati anche effettuati per aiutare 30
famiglie oltre che alcune persone non vedenti o in particolare stato di difficoltà.
Il Comune ricorda “che per segnalare situazioni di emergenza è sempre possibile contattare il numero 0881.790511“. Intanto sono iniziati i lavori di sostituzione della condotta danneggiata per un tratto di circa 10 metri di lunghezza e 1,8
metri di diametro. La condotta sostitutiva è proveniente da Taranto e i manicotti speciali di collegamento li sta realizzando una ditta di Castellaneta. L’acquedotto pugliese ricorda “che è a disposizione il numero verde 800.795.795 per segnalare eventuali disservizi che ancora potrebbero verificarsi nelle prossime ore”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel