Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Foggia, contrabbando internazionale di carburanti e alcol. Le Fiamme gialle sequestrano beni per 1,2 milioni di euro. Diciannove indagati

Avrebbero venduto carburante e alcolici di contrabbando in Polonia attraverso società “cartiere”, cioè esistenti soltanto sulla carta. I finanzieri di Foggia hanno sequestrato beni per 1,2 milioni di euro, nei confronti di 19 soggetti – residenti tra le province di Foggia, Avellino e Napoli nonché in Polonia e Croazia – per il reato di associazione a delinquere finalizzata al contrabbando internazionale di prodotti energetici e alcolici.

Le risultanze acquisite nel corso delle indagini avrebbero evidenziato che su Foggia e provincia fosse radicato un sodalizio criminale, con connessioni all’estero, dedito al contrabbando di prodotti energetici ed alcolici. In particolare, sarebbero stati commercializzati, evadendo le imposte, gasolio agricolo in favore di soggetti privi dei prescritti requisiti; solvente/diluente per vernici di produzione estera, del tipo “thinner”, destinato illecitamente all’autotrazione; alcol etilico, proveniente dalla Polonia, falsamente dichiarato come disinfettante (scortato da documentazione ideologicamente falsa), ma destinato all’uso alimentare, quindi assoggettabile ad imposta.

Le indagini avrebbero da subito permesso di individuare in Polonia i terminali del sistema di frode transnazionale, per cui la Procura di Foggia ha immediatamente attivato un canale di cooperazione con i colleghi polacchi attraverso l’Eurojust e l’Ufficio europeo di polizia Europol. La collaborazione internazionale è stata determinante perché avrebbe portato ad accertare che le società coinvolte nei traffici illeciti transnazionali sarebbero state prive delle strutture amministrative ed operative idonee alle dichiarate attività aziendali. Si sarebbe trattato, in verità, di aziende meramente strumentali al sistema di frode posto in essere, ovvero di “cartiere” rette da prestanomi ed utilizzate, dai reali fornitori del prodotto illecito, per l’emissione di documentazione ideologicamente falsa, indispensabile per sottrarre alle accise i prodotti energetici ed alcolici introdotti sul mercato italiano.

Durante le indagini sono stati sequestrati oltre 448.000 litri di prodotti energetici (solventi, alcol e gasolio), pronti per essere illecitamente immessi in commercio, 25 automezzi e 2 depositi.

L’attività investigativa trasversale compiuta dai finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria si è conclusa anche con la contestazione di violazioni di natura fiscale per evasione di €. 1.156.000 in materia di IVA, e di oltre €. 3.361.000 in materia di imposte dirette.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel