Ascolta Guarda

Il “posto fisso” piace ancora: 6 dipendenti su 10 sono soddisfatti. In 15 mesi assunzione per oltre 400mila persone

 Quasi otto dipendenti pubblici italiani su dieci consiglierebbe a un amico o parente di lavorare nella pubblica amministrazione, mentre il 67% è soddisfatto del suo ruolo. Emerge dalla ricerca di Fpa presentata oggi al Forum della pubblica amministrazione che ricorda il forte reclutamento con la pubblicazione in soli 15 mesi di procedure per
l’assunzione di 406mila persone. Nella ricerca basata su interviste a circa 1.000 dipendenti si sottolinea che il 45% dei
lavoratori vede miglioramenti nella PA nell’ultimo triennio, soprattutto nella digitalizzazione e nella comunicazione mentre emergono aspetti critici sulle lungaggini normative e burocratiche, soprattutto nei processi interni.
La ricerca, presentata nel corso dell’evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell’innovazione organizzato da Fpa, società del Gruppo Digital360, sottolinea come nella Pa sia stata aperta una nuova “stagione
straordinaria” di reclutamento. Tra gennaio 2024 e metà aprile 2025 sulla piattaforma inPA sono stati pubblicate procedure per il reclutamento di oltre 406.000 persone, di cui 380.000 attraverso bandi di concorso (il resto mediante avvisi per la ricerca di esperti, mobilità e concorsi DFP-Formez). Una mobilitazione “senza precedenti per quantità, ma anche per tipologia di profili: oltre a 130.000 posti amministrativi e contabili, si contano infatti 8.894 posizioni per profili digitali, 17.774 per tecnici, 2.306 per esperti giuridici e 137.000 per figure educative e formative”.

A proposito di digitalizzazione, i dipendenti pubblici italiani, secondo la ricerca, esprimono un giudizio decisamente positivo sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul loro lavoro. Per il 79% l’AI incrementa la produttività individuale, per il 46% sviluppa la creatività per proporre idee e soluzioni nuove, per il 45% migliora la qualità del lavoro, per il 43% è
professionalizzante, perché accresce le competenze. In tutti i casi i giudizi positivi superano decisamente quelli negativi. C’è però un 26,5% di intervistati che ritiene necessario uno sforzo di adeguamento delle competenze e di formazione per gestire al meglio le opportunità dell’AI.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Istat, ad agosto 57mila occupati in meno rispetto al mese precedente. In un anno sono 103mila in più

Ad agosto 2025 gli occupati sono stati 47mila in meno rispetto al mese precedente e 103mila in più rispetto ad agosto 2024. È quanto rileva…

Flotilla abbordata dalla marina israeliana. Oltre 200 arresti, ma 23 navi sono ancora in rotta verso Gaza

Sono 19 le navi della Global Sumud Flotilla intercettate dalla marina militare israeliana a meno di 70 miglia da Gaza. Secondo quanto riferito dagli attivisti,…

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music