Ascolta Guarda

Il “posto fisso” piace ancora: 6 dipendenti su 10 sono soddisfatti. In 15 mesi assunzione per oltre 400mila persone

 Quasi otto dipendenti pubblici italiani su dieci consiglierebbe a un amico o parente di lavorare nella pubblica amministrazione, mentre il 67% è soddisfatto del suo ruolo. Emerge dalla ricerca di Fpa presentata oggi al Forum della pubblica amministrazione che ricorda il forte reclutamento con la pubblicazione in soli 15 mesi di procedure per
l’assunzione di 406mila persone. Nella ricerca basata su interviste a circa 1.000 dipendenti si sottolinea che il 45% dei
lavoratori vede miglioramenti nella PA nell’ultimo triennio, soprattutto nella digitalizzazione e nella comunicazione mentre emergono aspetti critici sulle lungaggini normative e burocratiche, soprattutto nei processi interni.
La ricerca, presentata nel corso dell’evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell’innovazione organizzato da Fpa, società del Gruppo Digital360, sottolinea come nella Pa sia stata aperta una nuova “stagione
straordinaria” di reclutamento. Tra gennaio 2024 e metà aprile 2025 sulla piattaforma inPA sono stati pubblicate procedure per il reclutamento di oltre 406.000 persone, di cui 380.000 attraverso bandi di concorso (il resto mediante avvisi per la ricerca di esperti, mobilità e concorsi DFP-Formez). Una mobilitazione “senza precedenti per quantità, ma anche per tipologia di profili: oltre a 130.000 posti amministrativi e contabili, si contano infatti 8.894 posizioni per profili digitali, 17.774 per tecnici, 2.306 per esperti giuridici e 137.000 per figure educative e formative”.

A proposito di digitalizzazione, i dipendenti pubblici italiani, secondo la ricerca, esprimono un giudizio decisamente positivo sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul loro lavoro. Per il 79% l’AI incrementa la produttività individuale, per il 46% sviluppa la creatività per proporre idee e soluzioni nuove, per il 45% migliora la qualità del lavoro, per il 43% è
professionalizzante, perché accresce le competenze. In tutti i casi i giudizi positivi superano decisamente quelli negativi. C’è però un 26,5% di intervistati che ritiene necessario uno sforzo di adeguamento delle competenze e di formazione per gestire al meglio le opportunità dell’AI.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

Leggerissime

Giappone, batte il record di se stesso e a 102 anni scala per la seconda volta la montagna sacra Fuji-San

La vetta è alta 3.776 metri, il risultato riconosciuto nel Guinness World Record

Brad Pitt e la sua nuova villa da film a Los Angeles: l’attore americano avrà come vicini Orlando Bloom e Ben Affleck

L'ha pagata 12 milioni di dollari, dopo aver venduto la casa svaligiata dai ladri a Los Feliz

 
  Diretta

Top News

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

In Italia gli investimenti in istruzione sono inferiori rispetto alla media Ocse

Gli investimenti nel settore dell’istruzione, in Italia, sono pari al 3,9% del prodotto interno lordo. Si tratta di un dato inferiore rispetto alla media dei…

Locali

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Made with 💖 by Xdevel