Ascolta Guarda

Fukushima, via al rilascio delle acque radioattive nell’Oceano. Protesta la Cina: “Operazione egoista e irresponsabile”

È iniziato, come preannunciato, alle 13 ora locale (le 6 in Italia) lo scarico nell’oceano Pacifico delle acque radioattive trattate contenute nelle cisterne della centrale nucleare di Fukushima. L’operazione segue l’annuncio del governo di Tokyo fatto ad inizio settimana, nonostante le proteste dei Paesi vicini per le possibili conseguenze sull’ambiente, e dei pescatori locali preoccupati per la reputazione dei loro prodotti. In particolare la Cina torna a criticare con durezza il Giappone dopo l’avvio delle operazioni di rilascio nell’oceano delle acque trattate della disastrata centrale nucleare di Fukushima, definendo la mossa “estremamente egoista e irresponsabile”. Lo si legge in una nota del ministero degli
Esteri. E ha annunciato il blocco delle importazioni dei frutti di mare giapponesi . Lo riferisce l’Amministrazione generale delle Dogane cinesi.

Più di 10 persone sono state arrestate mentre cercavano di entrare nell’ambasciata giapponese a Seul in segno di protesta contro la decisione di Tokyo. “Più di 10 persone sono state arrestate per aver tentato di fare irruzione nell’ambasciata”, ha dichiarato un agente di polizia.

Il gestore dell’impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), ha dichiarato che martedì aveva diluito un metro cubo di acque di scarto con circa 1.200 metri cubi di acqua marina, secondo gli standard di sicurezza giapponesi, consentendo al liquido di fluire attraverso un tunnel sottomarino situato a 1 chilometro dal complesso. L’acqua sarà ulteriormente
esaminata e da oggi rilasciata in mare insieme ad altre immagazzinate sul sito. Circa 1,34 milioni di metri cubi di acqua, equivalenti a 540 piscine olimpioniche, sono stati raccolti nelle cisterne, utilizzate per raffreddare ciò che resta dei reattori ancora altamente radioattivi, e che si sono mescolate successivamente con acque sotterranee e piogge. La complessa operazione ha avuto il via libera dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA).

Nel frattempo il processo di smantellamento della centrale va avanti, attraverso la rimozione del combustibile nucleare fuso e dei detriti radioattivi ancora presenti nei reattori distrutti dall’esplosione avvenuta all’indomani del triplice disastro nel marzo del 2011, il terremoto di magnitudo 9, il successivo tsunami, e la diffusione delle radiazioni. L’operazione è talmente complessa e pericolosa che obbliga la Tepco a utilizzare robot avanzati al posto degli esseri umani. Si prevede che gli oltre 1.000 serbatoi raggiungeranno la loro capacità massima entro il 2024, e sia il governo che Tepco sostengono che il rilascio dell’acqua nell’oceano è necessario per continuare i lavori che richiedono spazio e strutture adatte a conservare i detriti prodotti dalle laboriose operazioni di demolizione.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Istat, ad agosto 57mila occupati in meno rispetto al mese precedente. In un anno sono 103mila in più

Ad agosto 2025 gli occupati sono stati 47mila in meno rispetto al mese precedente e 103mila in più rispetto ad agosto 2024. È quanto rileva…

Flotilla abbordata dalla marina israeliana. Oltre 200 arresti, ma 23 navi sono ancora in rotta verso Gaza

Sono 19 le navi della Global Sumud Flotilla intercettate dalla marina militare israeliana a meno di 70 miglia da Gaza. Secondo quanto riferito dagli attivisti,…

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music