Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i numeri in Puglia

Come ogni anno, alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Dipartimento Welfare della Regione Puglia rileva, con il contributo dei Centri antiviolenza, gli accessi delle donne che hanno subito violenza. 

Il 2023 ha registrato un incremento notevole, ben 3.000, il numero più alto negli ultimi dieci anni, con 740 unità in più rispetto all’anno precedente. 

Le donne sono di nazionalità italiana per l’89% dei casi. Il  69% si è rivolto spontaneamente al centro antiviolenza mentre per il 31% dei casi si tratta di invio fatto da altri servizi della rete locale.

Le più “esposte” alla violenza sono le coniugate e le conviventi (43%), seguono le donne nubili (30%) e le donne separate/divorziate (27%). La violenza è trasversale alle fasce di età, ai titoli di studio, alla condizione lavorativa anche se la percentuale più alta viene registrata tra donne che hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni (58%); significativa anche la percentuale delle donne di età compresa tra i 50-59 anni (19%) e quella compresa tra i 18-29 anni (15%). Il titolo di studio prevalente è quello di scuola media superiore (44,7%), segue quello di scuola media inferiore  (33,2%), e il titolo di laurea per il 15%.

La tipologia di violenza prevalente è quella psicologica (45%), seguita da quella fisica (44%), e dallo stalking (4%). Le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza spesso riferiscono di aver subito violenze multiple. La violenza fisica e quella psicologica sono pressoché equivalenti come primo tipo di violenza subita; la violenza psicologica prevale nettamente quale seconda tipologia di violenza. Da segnalare che la terza tipologia di violenza è rappresentata da quella economica.

Fra gli autori delle violenze figurano prevalentemente il partner e l’ex partner, due tipologie di autori che rappresentano complessivamente circa l’82%; se a questa aggiungiamo il dato  cha fa riferimento all’area dei “parenti” (10%), raggiungiamo una percentuale complessiva legata alla sfera familiare del 92%.

Il “partner attuale” è l’autore di violenza nel 47% dei casi mentre gli “ex” continuano ad agire violenza, nonostante la chiusura del rapporto, nel 35 % dei casi.

Sul totale delle donne seguite dai centri antiviolenza, nel 2023  ha denunciato il 44,3% con una riduzione di 3,6 punti percentuali rispetto all’annualità precedente. Sicuramente un freno alla denuncia è dato dalla consapevolezza delle numerose difficoltà da affrontare, che rappresenta un deterrente malgrado il pieno sostegno dei centri antiviolenza: tempi lunghi dei procedimenti, situazioni di  vittimizzazione secondaria, spesso legate ai percorsi giudiziari per l’affidamento dei figli nella fase di separazione, percezione di scarsa protezione anche a seguito di reiterate segnalazioni e/o denunce, sensazione di essere poco credute oltre che poco protette rispetto ai loro aguzzini. Più o meno stabile il tasso di ritiro della denuncia che si attesta al 2,3%.

Relativamente alla condizione lavorativa delle donne in carico, nel 2023 la percentuale di donne con un’occupazione stabile è del  32,8%, a fronte del 40% di donne senza occupazione (casalinghe e/o non occupate) e del 17,4% di donne con un’occupazione precaria e, quindi, con una fonte di reddito incerta. Anche per il 2023, si continua a registrare un lieve aumento nel numero di donne prese in carico dai Centri e da essi ritenute potenzialmente autonome: si passa dal 60,5% del 2022 al 65,4%, registrando altresì la contestuale riduzione nella percentuale di donne che non possono contare su alcuna forma di sostentamento, che passa dal 39,5% al 34,6%.

Le donne allontanate per motivi di sicurezza e messe in protezione presso le case rifugio di primo livello sono state 138 (120 nel 2022). E’ di nazionalità italiana il 60,9% delle donne mentre il 28,3% è extra UE.  Il 54,3% delle donne accolte nel 2023 ha figli e di questi 112 sono minorenni che, come il più delle volte accade, seguono le madri in casa rifugio.

La Regione comunica che “il 2023 è stato contrassegnato da una campagna di comunicazione pervasiva ‘Allénati contro la violenza’, realizzata insieme ai CAV, in collaborazione e per il mondo dello sport, che, attraverso i numerosissimi eventi (36) ha raggiunto oltre 30.000 persone facendo così conoscere la rete, i servizi offerti dai CAV e che, indubbiamente, ha favorito una maggiore consapevolezza da parte delle donne; il consolidamento della rete di servizi attraverso il supporto ai CAV e alla diffusione sul territorio dei loro sportelli nei comuni ancora privi di presidi per essere quanto più vicini possibile alle donne; gli interventi, attraverso i CAV, per restituire alle donne prese in carico, circa il 62% del totale, l’indipendenza e l’autonomia, grazie alla Dote per l’empowerment, misure personalizzate che vanno dalla professionalizzazione, al sostegno all’occupazione, alla ricerca dell’abitazione”.   

“La dimensione del fenomeno – si legge sul sito della Regione – se da un lato impone di continuare con determinazione sulla strada intrapresa, dall’altro richiede una concreta integrazione delle policy e degli attori proprio per affrontare con efficacia le tante difficoltà che le donne vivono nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza”. 

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel