Ascolta Guarda

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le richieste d’aiuto al 1522 sono aumentate del 57% nel 2024

Non è più un fenomeno ma una violenza diventata strutturale. Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i dati restituiscono una fotografia angosciante: dal 1 gennaio al 30 settembre 2024, il numero antiviolenza 1522
ha avuto 48mila contatti, tra telefonate, app e chat, con un +57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023. Dagli ultimi risultati contenuti nel report “Il pregiudizio e la violenza contro le donne” del ministero delle Politiche sociali, emerge che il picco delle richieste, con 800 telefonate al giorno tra novembre e dicembre, è stato registrato dopo il femminicidio della 22enne Giulia Cecchettin, con un numero rimasto costante in ogni mese dell’anno. Sono 1.640 le donne vittime di violenza sostenute attraverso l’assegno di inclusione, delle quali 1.272 donne (il 74%) ha figli minorenni. In Italia sono inoltre in aumento i casi di stalking, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali: nei primi sei mesi del 2024 c’è stata una crescita del 6% degli atti persecutori (reato che colpisce le donne nel 74% dei casi) e del 15% dei maltrattamenti contro familiari e conviventi (che interessano le donne nell’81% dei casi) Salgono anche le violenze sessuali, con un incremento dell’8%. Vittime nel 91% dei casi sono donne, di cui il 28% minorenni e il 77% italiane.

Dal rapporto emerge che il 18% degli atti persecutori è commesso da stranieri, percentuale che sale al 29% per i maltrattamenti in famiglia e al 44% per le violenze sessuali. Viene precisato che la popolazione residente in Italia è costituita per il 9% da cittadini stranieri.
Per quanto riguarda i reati introdotti dal Codice rosso, nel primo semestre 2024 c’è stato un significativo incremento, del 67% della costrizione o induzione al matrimonio (passando da 9 a 15 episodi) e di casi di revenge porn (+22%). Deciso incremento anche della violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento (+38%). In calo del 2%, invece, gli episodi di persone sfregiate al volto con lesioni permanenti.
“Negli ultimi anni il fenomeno” della violenza sulle donne “ha assunto una dimensione allarmante per il numero delle vittime, sia in considerazione della giovane età delle stesse sia degli autori, evolvendo da fenomeno emergenziale a vera e propria piaga sociale” viene sottolineato nel report in cui si aggiunge che il trend dei reati commessi è in costante aumento. “Questa circostanza può, tuttavia, essere interpretata anche come conseguenza dell’introduzione di misure legislative di tutela delle vittime e di una loro crescente consapevolezza, che le induce a denunciare”. Si ritiene che “non sono sufficienti gli strumenti normativi, ma è indispensabile un profondo cambiamento culturale”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Medio Oriente, Hamas chiede a Israele una tregua di 5 anni. Libererà tutti gli ostaggi ancora nella Striscia di Gaza

Nel giorno dei funerali di papa Francesco, Hamas chiede una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione…

Locali

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Carcinoma colon retto, al Di Venere oltre 6mila attività di screening nel 2024

L’Ospedale Di Venere conferma il suo ruolo di riferimento aziendale nel campo dello Screening per il carcinoma del colon-retto (CCR), combinando attività clinica d’eccellenza, innovazione…

Made with 💖 by Xdevel