Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Guardia di Finanza, oltre 3 miliardi sottratti alle mafie e scoperte frodi per 1,5 miliardi: il bilancio dell’ultimo anno

Ammontano a 3,4 miliardi di euro i beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata mentre il valore di immobili, aziende, quote societarie, beni mobili e disponibilità finanziarie per i quali è stata chiesta una misura raggiungono i 3,9 miliardi. Il dato è contenuto nel bilancio della Guardia di Finanza nel capitolo dedicato al contrasto alle mafie nell’ambito del quale sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 17.783 soggetti. Tra i provvedimenti applicati ci sono anche 1.159 misure di prevenzione nei confronti di soggetti connotati da ‘pericolosità economico-finanziaria’ ai quali sono conseguiti sequestri per 1,7 miliardi e confische per 756 milioni.

Tra pensioni, spesa assistenziale, Reddito, fondi europei e nazionali, ammonta ad oltre un miliardo e mezzo di euro l’importo complessivo delle frodi scoperte dalla Guardia di Finanza in materia di spesa pubblica. Sono stati svolti oltre 50mila accertamenti e quasi 20mila indagini delegate dalla magistratura, che hanno portato alla denuncia di 35.651 soggetti. Il dato è contenuto nel bilancio operativo di 17 mesi, dal gennaio 2022 al maggio 2023, nel quale sono
indicati anche 3,3 miliardi di danni erariali accertati dalla Corte dei Conti, che ha individuato 5.766 soggetti responsabili
degli ammanchi alle casse dello Stato.

In particolare, le frodi sui fondi dell’Unione europea ammontano a 491 milioni di euro, mentre quelle relative ai fondi nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale raggiungono gli 852 milioni, una sessantina di milioni in meno rispetto ai 17 mesi precedenti, quando furono scoperte truffe per 914 milioni. Quanto al reddito di cittadinanza, dal 1 gennaio 2022 al 31 maggio 2023 sono stati eseguiti 24.290 controlli, denunciate 18.240 persone e scoperti contributi illecitamente richiesti o percepiti per 203 milioni: anche in questo caso in calo rispetto all’anno precedente, quando furono 288 milioni. Dal bilancio operativo emerge inoltre che sono state monitorate procedure di appalti pubblici per oltre 8,1 miliardi, di cui 576 milioni sono riferibili a investimenti finanziati con il Pnrr, ma non c’è il dato di quante di queste siano risultare irregolari. Nei 17 mesi precedenti, il valore degli appalti in cui erano emerse irregolarità ammontava a 1,4 miliardi. Sul fronte della lotta alla corruzione, infine, sono state denunciate 3.946 persone, di cui 291 arrestate.
Quanto al contrasto all’immigrazione clandestina, la Guardia di Finanza da gennaio del 2022 ha arrestato 305 scafisti mentre gli uomini e le donne dei reparti aereonavali hanno concorso al salvataggio di oltre 46mila migranti.
Sul fronte del contrasto al riciclaggio e all’autoriciclaggio, i finanzieri hanno denunciato 5.066 persone, di cui 379 sono state arrestate, e sequestrato beni per un valore di oltre 1,7 miliardi. Le segnalazioni di operazioni sospette, invece, sono state complessivamente 240mila di cui 750 riguardanti il finanziamento al terrorismo.
Infine, per quanto riguarda la lotta alla contraffazione, sono stati sequestrati oltre 700 milioni di prodotti con la
falsa indicazione ‘made in Italy’ e sequestrati quasi 15 milioni di litri di vini e spumanti con marchi industriali falsi.

Sul fronte della lotta all’evasione fiscale, in 17 mesi sono stati denunciati dalle Fiamme Gialle per reati tributari 19.712 soggetti, di cui 438 arrestati, mentre sono stati 1.246 i casi di evasione fiscale internazionale scoperti. Sono, invece, 45.041 i lavoratori in nero o irregolari che sono stati individuati grazie ai controlli. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Ciclismo, il Giro d’Italia renderà omaggio a Papa Francesco. L’ultima tappa partirà da Città del Vaticano

L’edizione 2025, la numero 108, partirà il 9 maggio da Durazzo, in Albania

Tennis, Musetti agli ottavi del ‘Masters 1000’ di Madrid. Eliminato Tsitsipas, affronterà De Minaur

Per l’azzurro vittoria in due set (7-5, 7-6) in poco meno di due ore di gioco

 
  Diretta

Top News

Ponte del primo maggio, 4 milioni di italiani in viaggio: bollino rosso sulle strade. Ed è impennata dei prezzi

Sono quattro milioni gli italiani in viaggio nel ponte del primo maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte…

Conclave breve, il 9 maggio possibile fumata bianca. Due cardinali elettori saranno assenti. Becciu rinuncia: “Faccio la volontà del pontefice”

Lunedì 5 maggio alle 17.30, nella Cappella Paolina, si darà il via al conclave per l’elezione del successore di papa Francesco. L’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche…

Lavoro, allarme di Mattarella a due giorni dal 1 maggio: “Salari insufficienti una grande questione per l’Italia”

A due giorni dal 1 maggio, festa dei Lavoratori, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allarme relativo ai salari. “Sappiamo tutti”, ha…

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Locali

Schiaffeggia medico a Surbo perché non vuole attendere il suo turno e fugge: indagini in corso per identificare l’autore

Si allunga la scia di aggressioni al personale medi negli ospedali pugliesi. Martedì alle 23.30 un giovane medico in servizio all’ambulatorio di Surbo, alle porte…

Incidente stradale nel Barese, la vittima è un centauro di 30 anni originario di Rutigliano

Un uomo di 30 anni, Vincenzo Lombardo, originario di Rutigliano, nel Barese, è morto in un incidente stradale avvenuto ieri sera, intorno alle 20, in…

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Made with 💖 by Xdevel