Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

I 25 nuovi Cavalieri del Lavoro, ci sono anche un’imprenditrice barese e un docente dell’Università di Foggia

Sono 25 i grandi nomi dell’imprenditoria italiana insigniti della nomina di Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra loro Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, Roberto Angelini Rossi a capo dell’omonima azienda leader nel settore farmaceutico, Francesco Caltagirone jr, ad di Cementir, Patrizio Bertelli a capo del gruppo Prada ed Alfonso Dolce, fratello di Domenico, ceo di Dolce&Gabbana, Leonardo Ferragamo, figlio di Salvatore e presidente dell’omonima casa di moda. C’è anche un’imprenditrice barese, Laura Ruggiero, 69 anni, lavora nell’impresa di famiglia Faver, che si occupa di costruzioni, gestioni e manutenzioni di reti acquedottistiche e di impiantistica. E’ anche presidente del Consiglio di Reggenza della Banca d’Italia sede di Bari e vicepresidente Ance Bari Bat. Ha ricoperto varie cariche in seno a Confindustria Bari e BAT.

Un po’ di Puglia anche per Piero Mastroberardino, produttore, presidente dell’Istituto Grandi Marchi e
vicepresidente di Federvini. Dal 1997 è alla guida dell’azienda vinicola di famiglia, Mastroberardino, attiva in Irpinia, ed è professore ordinario in discipline manageriali all’Università degli Studi di Foggia. Sei in tutto le donne.

Gli altri imprenditori insigniti del riconoscimento sono:
– BALLERIO RINALDO: presidente di Elmec Informatica, azienda fondata nel 1984 e pioniera nella distribuzione di prodotti Compaq in Italia. È anche membro del Consiglio di Amministrazione di Eolo, società italiana di telecomunicazioni.
– BASILE GIUSEPPE: amministratore unico di Basicem, azienda fondata dal padre negli anni ’50 per la produzione di
prefabbricati in cemento e oggi specializzata nella lavorazione dell’acciaio per costruzioni.
– BENEDETTI CESARE: 84 anni, vicentino, patron di Zeta Farmaceutici, specializzata in sviluppo e produzione di
cosmetici, integratori, farmaci e dispositivi medici.
– BRACCO EZIO: fondatore e presidente di Expertise, società specializzata in impiantistica chimica, petrolchimica e energetica. Nel 1998 fonda in Kazakhstan Kios Llp, attiva nella manutenzione di impianti di estrazione di combustibili fossili.
– CAMPAGNOLO VALENTINO: ritenuto un visionario dell’alta meccanica per il ciclismo, è presidente e amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia, fondata nel 1933 dal padre Tullio. Ha assunto la guida dell’azienda nel 1983.
– DOSSI ALBERTO: nato nel 1952 a Monza, entra in Sapio, l’azienda di famiglia che produce gas tecnici e medicinali, subito dopo la laurea fino a diventarne presidente.
– FERRINO ANNA BEATRICE: torinese, classe 1962, rappresenta la quinta generazione nell’azienda di famiglia fondata nel 1870, specializzata in attrezzature e abbigliamento per la montagna e dove lavora dal 2005, diventandone amministratore delegato.
– MILLERI FRANCESCO: presidente dal 2022 e amministratore delegato di EssilorLuxottica. Si è laureato con lode in
Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze. Nel 1988 ha iniziato la sua carriera come consulente aziendale e ha anche fondato nel 1996 un gruppo di aziende focalizzate sulla tecnologia e sui sistemi per l’automazione digitale.
– MINOZZI FEDERICA: figlia di Romano, fondatore della Iris Ceramica, una delle aziende big del distretto di Sassuolo con stabilimenti negli Stati Uniti e Germania.
– MORETTI VITTORIO: patron dell’azienda vinicola Sella&Mosca con sede ad Alghero. Negli anni ’70 acquista ettari di vigneto in Franciacorta e nel 1977 nasce la prima cantina, conosciuta come azienda Bellavista.
– NISSIM MARINA: presidente esecutivo dell’azienda familiare, la Bolton fondata dal padre Joseph Nissim a Milano nel 1949 e conosciuta nel mondo per i suoi marchi di largo consumo. Tra i più noti: Rio Mare, Wc Net, Borotalco, Chilly e Collistar.
– PAVIN MASSIMO: ingegnere civile, 61 anni, ha alle spalle una carriera trentennale nell’industria. E’ presidente e
amministratore delegato di Sirmax, gruppo che conta circa 1000 dipendenti, 13 stabilimenti nel mondo.
– QUADALTI SENZANI LUISA: guida la Senzani brevetti, azienda di packaging fondata dal nonno Iro nel 1953. L’azienda è stata colpita dall’alluvione del 2023 che ha sommerso Faenza e si è impegnata fin dai primi momenti dell’emergenza per sostenere l’attività della protezione civile.
– SCANNAPIECO FULVIO: presidente del Consiglio di Amministrazione di Ala, uno dei principali partner nei settori
aerospazio, difesa, ferroviario e high-tech. Nato a Napoli il 14 novembre 1952, si è laureato in Economia e Commercio.
– TOSTI GIULIANO: negli anni ’90 rileva la proprietà Ciam e sotto la sua guida l’azienda di Ascoli Piceno nel corso del
tempo cresce fino a diventare leader nella vendita all’ingrosso di prodotti per gli animali domestici.

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Tentato assalto a un furgone portavalori nel Foggiano, i banditi sparano colpi di fucile ma non ci sono feriti

La scena, da film, è quella che si ripete da copione tutte le volte, soprattutto nel Foggiano: Un commando composto da almeno quattro persone ha…

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Made with 💖 by Xdevel