Ascolta Guarda

Il caldo estremo pesa sulle famiglie 550 euro al mese: dai condizionatori sempre accesi al consumo di acqua e integratori

Il caldo estremo costa. L’ondata che ha colpito l’Italia costringe le famiglie a spendere fino a 550 euro al mese per il maggiore utilizzo di condizionatori e acqua, e per beni e servizi per far fronte alle temperature record delle ultime
settimane, come per esempio bevande e integratori e creme per la protezione della pelle. A fare i calcoli è Assoutenti.
“Il caldo record che da giorni imperversa in Italia modifica radicalmente le abitudini dei cittadini e può portare ad un vero e proprio salasso per le tasche delle famiglie – spiega il presidente Gabriele Melluso – Tuttavia è possibile contenere la spesa razionalizzando i consumi e ricorrendo ad espedienti che ci aiutino a combattere il caldo senza necessariamente mettere mano al portafogli”. Per questo l’associazione ha messo a punto un vademecum per risparmiare. Bisogna ovviamente partire dalla consapevolezza delle voci che fanno aumentare i costi familiari.
L’avvio anticipato dei condizionatori, con il caldo estremo che già a giugno ha investito diverse città italiane, e la
maggiore durata dei tempi di accensione quotidiana comportano una maggiore spesa energetica stimabile tra 80 e 120 euro al mese a famiglia, a seconda del tipo di impianto, della classe energetica, dell’efficienza, del numero di split in casa, e delle ore di accensione.
Il caldo ha come conseguenza anche un’ impennata dei consumi idrici, con un maggiore utilizzo dell’acqua per docce rinfrescanti, per dissetarsi, per irrigare giardini e piante, con un aggravio di spesa stimabile in 20-30 euro al mese a famiglia. Per gli integratori alimentari la maggiore spesa stimata è tra i 20 e i 40 euro. Le creme solari, poi, sono un must: anche in questo caso il costo per nucleo familiare si aggira tra i 30 e i 40 euro. C’è poi l’uso dell’auto: secondo Assoutenti il caldo spinge i cittadini ad un maggiore utilizzo delle vetture private per i propri spostamenti, rispetto a bus, bici e scooter. Questo equivale a crescenti consumi di carburante di 30-50 euro ai quali si aggiunge il costo, che vale fino al 30% in più, in caso di accensione del climatizzatore dell’auto: la spesa lievita di altri 18-30 euro.
Lo studio ha considerato tra le spese anche altri due capitoli, che fanno parte del vivere quotidiano ma che certamente modificano il trend di spesa durante i mesi dell’anno. Le alte temperature impattano sui consumi alimentari, con un crescente ricorso a prodotti freschi e dissetanti, dalle bibite ai gelati, passando per la frutta fresca. Prodotti che, come rileva l’Istat attraverso il report sull’inflazione, hanno registrato a giugno sensibili rincari dei prezzi (su base annua i gelati aumentano del +5,5%, la frutta fresca del +7,1%, l’acqua minerale +3,6%, le bibite del +4,1%, i succhi di frutta
+3,9%). La maggiore spesa è stimata in 40/60 euro al mese a famiglia. Il desiderio di refrigerio ha poi portato in anticipo i cittadini al mare o in piscina nel tentativo di fuggire all’afa in città. E’ questo un altro costo che tra lettini,
ombrelloni, parcheggi e pasti si aggiunge alla spesa mensile della famiglia per circa 120-180 euro.

IL DECALOGO DI ASSOUTENTI – Al primo posto ci sono i consigli per l’uso del condizionatore: accenderlo solo quando serve, non mettere temperature sotto i 25 gradi, spegnerlo quando si esce di casa, usare il deumidificatore e il timer nelle ore notturne. Vanno poi manutenuti i filtri dell’aria. Il consiglio è quello di arieggiare la casa durante le ore fresche del mattino o della sera e di chiudere le tapparelle durante il giorno. Ci sono poi le docce: brevi, non bollenti né ghiacciate; funziona anche l’uso di acqua fresca per inumidire polsi e collo. Tra i consigli c’è l’uso dell’auto con criterio e la necessità di arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore. La spesa per il cibo, invece, dovrebbe puntare ai prodotti locali e di stagione. Alcune tipologia di frutta hanno acqua e sali minerali che evitano il ricorso a integratori. C’è poi l’acqua: bevila dal rubinetto se è potabile nel tuo Comune – suggerisce l’associazione dei consumatori – perché è sicuramente controllata ed è la scelta più economica e sostenibile. Al mare poi è meglio portarsi il cibo da casa per risparmiare sulla consumazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Ed Sheeran, da oggi il nuovo singolo “Camera”

Per celebrare l'uscita, ha pubblicato il video ufficiale del suo nuovo singolo "Camera", con protagonista Phoebe Dynevor

Damiano David, nuovo singolo con Tyla e Nile Rodgers

“Talk to me” disponibile dal 12 settembre

Sport

Calcio, la Juventus vince il “derby d’Italia” nel finale. Inter battuta 4-3

Bianconeri a punteggio pieno in classifica. Per i nerazzurri secondo stop consecutivo

Atletica, Mondiali di Tokyo: la pugliese Palmisano argento nella 35 km di marcia

"Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi"

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Locali

Incidente nel Potentino, morto un motociclista pugliese di 24 anni

Un motociclista di 24 anni, di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani), è morto in un incidente stradale avvenuto, per cause in fase di accertamento,…

Charles Leclerc a Lecce per il matrimonio del fratello, bagno di folla per il pilota

Charles Leclerc ha partecipato nel pomeriggio a Lecce al matrimonio del fratello Lorenzo Tolotta Leclerc, private banker di 36 anni, con Charlotte Di Pietro, 27enne…

Foggia, rubati gli strumenti musicali del gruppo che ha partecipato al Festival Mònde

Rubati gli strumenti musicali dall’auto del gruppo musicale Rione Junno di Monte Sant’Angelo, impegnato venerdì sera a Foggia in un concerto nell’auditorium Santa Chiara con…

Muore motociclista coinvolto in incidente nel Foggiano

Non ce l’ha fatta il motociclista 45enne coinvolto in un incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di domenica 7 settembre lungo la strada statale 272…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-