Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Il caldo estremo pesa sulle famiglie 550 euro al mese: dai condizionatori sempre accesi al consumo di acqua e integratori

Il caldo estremo costa. L’ondata che ha colpito l’Italia costringe le famiglie a spendere fino a 550 euro al mese per il maggiore utilizzo di condizionatori e acqua, e per beni e servizi per far fronte alle temperature record delle ultime
settimane, come per esempio bevande e integratori e creme per la protezione della pelle. A fare i calcoli è Assoutenti.
“Il caldo record che da giorni imperversa in Italia modifica radicalmente le abitudini dei cittadini e può portare ad un vero e proprio salasso per le tasche delle famiglie – spiega il presidente Gabriele Melluso – Tuttavia è possibile contenere la spesa razionalizzando i consumi e ricorrendo ad espedienti che ci aiutino a combattere il caldo senza necessariamente mettere mano al portafogli”. Per questo l’associazione ha messo a punto un vademecum per risparmiare. Bisogna ovviamente partire dalla consapevolezza delle voci che fanno aumentare i costi familiari.
L’avvio anticipato dei condizionatori, con il caldo estremo che già a giugno ha investito diverse città italiane, e la
maggiore durata dei tempi di accensione quotidiana comportano una maggiore spesa energetica stimabile tra 80 e 120 euro al mese a famiglia, a seconda del tipo di impianto, della classe energetica, dell’efficienza, del numero di split in casa, e delle ore di accensione.
Il caldo ha come conseguenza anche un’ impennata dei consumi idrici, con un maggiore utilizzo dell’acqua per docce rinfrescanti, per dissetarsi, per irrigare giardini e piante, con un aggravio di spesa stimabile in 20-30 euro al mese a famiglia. Per gli integratori alimentari la maggiore spesa stimata è tra i 20 e i 40 euro. Le creme solari, poi, sono un must: anche in questo caso il costo per nucleo familiare si aggira tra i 30 e i 40 euro. C’è poi l’uso dell’auto: secondo Assoutenti il caldo spinge i cittadini ad un maggiore utilizzo delle vetture private per i propri spostamenti, rispetto a bus, bici e scooter. Questo equivale a crescenti consumi di carburante di 30-50 euro ai quali si aggiunge il costo, che vale fino al 30% in più, in caso di accensione del climatizzatore dell’auto: la spesa lievita di altri 18-30 euro.
Lo studio ha considerato tra le spese anche altri due capitoli, che fanno parte del vivere quotidiano ma che certamente modificano il trend di spesa durante i mesi dell’anno. Le alte temperature impattano sui consumi alimentari, con un crescente ricorso a prodotti freschi e dissetanti, dalle bibite ai gelati, passando per la frutta fresca. Prodotti che, come rileva l’Istat attraverso il report sull’inflazione, hanno registrato a giugno sensibili rincari dei prezzi (su base annua i gelati aumentano del +5,5%, la frutta fresca del +7,1%, l’acqua minerale +3,6%, le bibite del +4,1%, i succhi di frutta
+3,9%). La maggiore spesa è stimata in 40/60 euro al mese a famiglia. Il desiderio di refrigerio ha poi portato in anticipo i cittadini al mare o in piscina nel tentativo di fuggire all’afa in città. E’ questo un altro costo che tra lettini,
ombrelloni, parcheggi e pasti si aggiunge alla spesa mensile della famiglia per circa 120-180 euro.

IL DECALOGO DI ASSOUTENTI – Al primo posto ci sono i consigli per l’uso del condizionatore: accenderlo solo quando serve, non mettere temperature sotto i 25 gradi, spegnerlo quando si esce di casa, usare il deumidificatore e il timer nelle ore notturne. Vanno poi manutenuti i filtri dell’aria. Il consiglio è quello di arieggiare la casa durante le ore fresche del mattino o della sera e di chiudere le tapparelle durante il giorno. Ci sono poi le docce: brevi, non bollenti né ghiacciate; funziona anche l’uso di acqua fresca per inumidire polsi e collo. Tra i consigli c’è l’uso dell’auto con criterio e la necessità di arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore. La spesa per il cibo, invece, dovrebbe puntare ai prodotti locali e di stagione. Alcune tipologia di frutta hanno acqua e sali minerali che evitano il ricorso a integratori. C’è poi l’acqua: bevila dal rubinetto se è potabile nel tuo Comune – suggerisce l’associazione dei consumatori – perché è sicuramente controllata ed è la scelta più economica e sostenibile. Al mare poi è meglio portarsi il cibo da casa per risparmiare sulla consumazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Sparatoria a Manhattan: quattro morti tra cui un poliziotto. L’attentatore, deceduto, era un 27enne di Las Vegas

Momenti di paura nel cuore di Manhattan dove un uomo ha aperto il fuoco in un grattacielo a Park Avenue adibito a uffici che ospita…

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Audio rubati a Raoul Bova, ipotesi tentata estorsione: c’è un indagato. Sul cellulare dell’attore messaggi con richieste di soldi

C’è un indagato per la vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un…

Locali

Panico a Gallipoli, non funziona telecomando e un bimbo di due anni resta chiuso in auto: salvato da un carabiniere

Storia a lieto fine, martedì mattina, a Gallipoli, in provincia di Lecce, intorno a Mezzogiorno. Nel parcheggio dell’ospedale, un bambino di meno di due anni…

Ex Ilva, il sindaco di Taranto si dimette a un mese dalla sua elezione. Scontro con gli ambientalisti

Terremoto politico a Taranto: il sindaco Piero Bitetti ha rassegnato le dimissioni, circa 50 giorni dopo la sua elezione, parlando nella lettera depositata al protocollo…

Ragazzi pugliesi scivolano e restano bloccati in un cratere dell’Etna, salvati

Due pugliesi, di 27 e 30 anni, senza adeguato abbigliamento, sono scivolati all’interno di uno dei crateri dell’Etna a 2.100 metri d’altezza durante un’escursione e…

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari, nessun ferito. A fuoco le batterie di accumulo nel seminterrato

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari. Non ci sono feriti. Si è verificato al piano meno tre in un locale tecnico, dove sono andati…

Made with 💖 by Xdevel