Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Il golpe in Niger e l’assalto all’ambasciata francese a Nimey. I manifestanti con i cartelli “Viva Putin”

Cresce la tensione in Niger e assalti all’ambasciata francese a Nimey, dove alcuni hanno cercato di entrare nell’edificio, altri invece hanno strappato la targa con la scritta ‘Ambasciata francese in Niger’, prima di calpestarla e sostituirla con bandiere russe e nigerine. “Viva Putin”, “Viva la Russia”, “Abbasso la Francia”, hanno gridato i manifestanti, prima di essere dispersi dai lacrimogeni. L’Eliseo ha fatto sapere che il presidente Emmanuel Macron “non tollererà alcun attacco contro la Francia e i suoi interessi”, ribadendo il sostegno a ogni iniziativa per il ripristino dell’ordine costituzionale e al ritorno del presidente Bazoum. E’ sempre più concreta l’ipotesi che il golpe guidato dal generale
Abdourahamane Tchiani, possa portare ad un intervento militare.

Lo hanno detto a chiare lettere i Paesi dell’Ecowas, riuniti a Abuja, lanciando alla giunta di Niamey un ultimatum di una
settimana per ristabilire l’ordine. Ma anche Parigi si è detta pronta a “reagire con decisione” se fossero attaccati i
cittadini francesi e i loro interessi, dopo che migliaia di manifestanti pro-golpe hanno manifestato, tentando l’assalto
all’ambasciata francese mentre sventolavano bandiere russe e inneggiavano a Mosca. La crisi nel Niger ha dei riflessi politici ed economici che si riflettono anche in Russia, considerato che il gruppo mercenario Wagner sta già operando nel vicino Mali e il presidente Vladimir Putin vorrebbe espandere la sua influenza nella regione. E preoccupa un possibile asse dei golpisti con la Russia di Vladimir Putin e un crescente peso dei mercenari, con il loro capo Prigozhin che da giorni fa apertamente l’occhiolino a Niamey.
Dopo il Mali e il Burkina Faso, il Niger, flagellato dagli attacchi di gruppi legati allo Stato islamico e ad al Qaeda, è
il terzo Paese della regione a subire un colpo di stato dal 2020.

Il Quai d’Orsay ha ricordato che “le forze nigerine hanno l’obbligo di garantire la sicurezza delle missioni diplomatiche e dei consolati come parte della Convenzione di Vienna”.

L’organizzazione regionale Ecowas nella sua riunione straordinaria ha anche deciso di tagliare i cordoni a Nyamei,
sospendendo “tutte le transazioni commerciali e finanziarie” tra i suoi Stati membri e il Niger, Paese del Sahel con 20 milioni di abitanti, tra i più poveri al mondo, nonostante le sue risorse di uranio. E ha deciso di imporre altre sanzioni
finanziarie, tra cui “il congelamento dei beni per i funzionari militari coinvolti nel tentativo di colpo di stato”.

Le “sanzioni” contro il Niger “faranno molto male” al Paese. Ne è convinto il primo ministro nigerino Ouhoumoudou Mahamadou, che ha chiesto una soluzione per il Paese dipendente dagli aiuti esteri, in un’intervista concessa oggi a France 24. “Le sanzioni colpiranno molto gravemente il nostro Paese”, ha sottolineato Mahamadou. “Conosco la fragilità del Niger”, ha poi detto il primo ministro, aggiungendo che il suo “è un Paese che non potrà resistere a questo tipo di sanzioni. Economicamente, sarà un disastro”.
In apertura del vertice ad Abuja in Nigeria, il presidente nigeriano Bola Tinubu, capo dell’Ecowas, ha denunciato “la presa di ostaggi” da parte dei golpisti e l'”assalto” compiuto alla democrazia. “Non è più tempo per noi di inviare segnali di allarme”, ha affermato, indicando invece che “è il momento di agire”. Alla fine del 2022, l’Ecowas aveva deciso di creare una forza regionale destinata a intervenire contro i jihadisti ma anche in caso di colpo di stato. Nei giorni scorsi a chiedere il ritorno all’ordine costituzionale oltre agli Stati Uniti, erano stati anche l’Unione europea e l’Unione africana.

Macron presiede oggi un Consiglio per la difesa nazionale dedicato al Niger. Parigi e i paesi della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale minacciano l’uso della forza. Gli Usa “sostengono l’Ecowas: il governo legittimo deve essere immediatamente reintegrato”, afferma Blinken.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Amici, domani sera la finalissima

A contendersi la vittoria saranno: Francesco, Alessia, Daniele, Trigno e Antonia. Ci saremo anche noi di Radio Norba ad assegnare il trofeo Premio Radio …

“Road to Battiti” oggi a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Leggerissime

Arriva il caldo, studenti alle prese con il dress code a scuola

Tre su 10 fanno i conti con le regole scolastiche: no a bermuda, gonne e canottiere

Adolescenti, dormire poco non fa sviluppare il cervello

Le connessioni cerebrali sono più deboli e peggiorano le prestazioni cognitive

 
  Diretta

Top News

Lunedì telefonata Trump-Putin per stabilire il cessate in fuoco in Ucraina

“Spero che sia una giornata produttiva, che si stabilisca un cessate il fuoco e che questa guerra molto violenta, una guerra che non avrebbe mai…

Confesercenti: “L’Italia non è più un Paese per giovani imprenditori?”. Solo uno su 10 ha meno di 35 anni, al Sud va meglio

Solo un’impresa su 10 è guidata da giovani. Nel commercio, nella ristorazione e nella ricettività, l’età media degli imprenditori è di 51 anni. Nel 2019…

Economia e imprese, la burocrazia in Italia costa 80 miliardi l’anno. Male il Sud

La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno. Lo…

Israele lancia offensiva contro Gaza con i “carri di Gedeone”. Sono 115 i morti in 24 ore

Come preannunciato appena il presidente Usa, Donald Trump, ha lasciato la regione, Israele ha fatto scattare ieri notte l’operazione “Carri di Gedeone” per conquistare Gaza…

Locali

Incidente sulla tangenziale di Foggia, un morto e quattro feriti

Un morto e quattro feriti, di cui uno in gravi condizioni: è il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla tangenziale di Foggia. La vittima…

In auto con 50 kg di droga, 26enne arrestato a Bari

Viaggiava con 50 kg di hascisc suddivisi in panetti del valore di circa 600mila euro nascosti nella sua Mercedes Gla. Per questo un giovane di…

Aree protette, Torre Guaceto tra le migliori del mondo

Torre Guaceto resta tra le 30 migliori aree protette al mondo. L’area marina pugliese si conferma tra le eccezioni mondiali delle aree naturali meglio conservate,…

Droga, arrestato corriere in autostrada a Bari: nella valigia nascondeva 50 chili di hashish

La sera dello scorso 15 maggio, la polizia di Bari ha arrestato un barese di 26 anni, incensurato, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai…

Made with 💖 by Xdevel