Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di non proseguire il piano di sviluppo” del centro prove gestito da Porsche Engineering.

Il progetto era inserito in un accordo di programma tra il colosso tedesco e la Regione Puglia, sospeso dal ministero dell’Ambiente nel 2024, su indicazione della Commissione europea. L’Europa non rilevava alcun interesse generale per il piano che prevedeva di espropriare 500 ettari di bosco e utilizzarne 200 per realizzare nuove piste, una sorta di raddoppio di quelle attualmente in uso. Si trattava di aree che la Regione voleva espropriare con la formula della pubblica utilità. In dieci anni, con quel progetto, pur attaccato dalle associazioni ambientaliste, il Salento avrebbe avuto un ritorno in termini economici notevole, con soldi da spendere nello sviluppo dell’intero territorio in dieci anni.

Fino a fine marzo, quindi fino lunedi prossimo, il piano era ancora congelato.

Poi, il colpo di scena del Gruppo Porsche, nelle scorse ore, con il comunicato. “La decisione di Porsche è il risultato di un’approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder, portato avanti negli ultimi mesi, durante il quale sono state considerate prospettive sociali, ambientali ed economiche. Tra i diversi fattori considerati, hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale“. Il riferimento è certamente ai dazi imposti dal presidente Trump, dall’incertezza dunque di un futuro che ha il suo mercato soprattutto nei Paesi americani, ma anche dal calo delle vendite nel settore automotive.

Ma cosa c’era nel progetto presentato nel 2021? Erano previste nove nuove piste, palazzine per uffici e servizi, un centro di logistica, manutenzione e valutazione mezzi, oltre a parcheggi. Tutto questo ha spaventato gli ambientalisti, preoccupati di perdere verde pubblico, ulivi, e di nuocere al paesaggio, nonostante le rassicurazioni del gruppo Porsche su investimenti eco-sostenibili.

Ma il gruppo tedesco ha rassicurato i pugliesi: “Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche, oltre a rimanere un punto di riferimento per l’intero settore automobilistico internazionale. Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità”.

Resta in ogni caso l’amarezza del governatore pugliese Michele Emiliano e dell’assessore regionale allo Sviluppo produttivo Alessandro Delli Noci, che parlano di “occasione persa di sviluppo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel