Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di non proseguire il piano di sviluppo” del centro prove gestito da Porsche Engineering.

Il progetto era inserito in un accordo di programma tra il colosso tedesco e la Regione Puglia, sospeso dal ministero dell’Ambiente nel 2024, su indicazione della Commissione europea. L’Europa non rilevava alcun interesse generale per il piano che prevedeva di espropriare 500 ettari di bosco e utilizzarne 200 per realizzare nuove piste, una sorta di raddoppio di quelle attualmente in uso. Si trattava di aree che la Regione voleva espropriare con la formula della pubblica utilità. In dieci anni, con quel progetto, pur attaccato dalle associazioni ambientaliste, il Salento avrebbe avuto un ritorno in termini economici notevole, con soldi da spendere nello sviluppo dell’intero territorio in dieci anni.

Fino a fine marzo, quindi fino lunedi prossimo, il piano era ancora congelato.

Poi, il colpo di scena del Gruppo Porsche, nelle scorse ore, con il comunicato. “La decisione di Porsche è il risultato di un’approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder, portato avanti negli ultimi mesi, durante il quale sono state considerate prospettive sociali, ambientali ed economiche. Tra i diversi fattori considerati, hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale“. Il riferimento è certamente ai dazi imposti dal presidente Trump, dall’incertezza dunque di un futuro che ha il suo mercato soprattutto nei Paesi americani, ma anche dal calo delle vendite nel settore automotive.

Ma cosa c’era nel progetto presentato nel 2021? Erano previste nove nuove piste, palazzine per uffici e servizi, un centro di logistica, manutenzione e valutazione mezzi, oltre a parcheggi. Tutto questo ha spaventato gli ambientalisti, preoccupati di perdere verde pubblico, ulivi, e di nuocere al paesaggio, nonostante le rassicurazioni del gruppo Porsche su investimenti eco-sostenibili.

Ma il gruppo tedesco ha rassicurato i pugliesi: “Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche, oltre a rimanere un punto di riferimento per l’intero settore automobilistico internazionale. Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità”.

Resta in ogni caso l’amarezza del governatore pugliese Michele Emiliano e dell’assessore regionale allo Sviluppo produttivo Alessandro Delli Noci, che parlano di “occasione persa di sviluppo”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel