Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

In Europa il primo accordo sul regolamento dell’Intelligenza artificiale. Limitato il riconoscimento facciale

Dopo una maratona di negoziati di 72 ore, il Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di norme armonizzate sull’intelligenza artificiale (Ia).
Il regolamento, il primo al mondo sul tema, intende garanti e che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato
europeo e utilizzati nell’Ue siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue, senza perdere un’occasione per stimolare gli investimenti e l’innovazione nell’Ia in Europa.
L’idea madre è regolamentare l’intelligenza artificiale in base alla capacità di questa di causare danni alla società. Si segue dunque un approccio “basato sul rischio”: si va dal rischio minimo a quello inaccettabile; maggiore e’ il rischio,
più severe sono le regole. La stragrande maggioranza dei sistemi di intelligenza artificiale rientra nella categoria del rischio minimo e beneficeranno di una sorta di lasciapassare.
I sistemi di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio saranno tenuti invece a rispettare requisiti rigorosi,
tra cui sistemi di mitigazione del rischio, alta qualità dei set di dati, registrazione delle attività, documentazione dettagliata, informazioni chiare sugli utenti, supervisione umana e un alto livello di robustezza, accuratezza e sicurezza informatica. Le sandbox normative faciliteranno l’innovazione responsabile e lo sviluppo di sistemi aI conformi. Esempi di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio includono alcune infrastrutture critiche, ad esempio nei settori
dell’acqua, del gas e dell’elettricità; dispositivi medici; sistemi per determinare l’accesso alle istituzioni educative o
per reclutare persone; o alcuni sistemi utilizzati nei settori delle forze dell’ordine, del controllo delle frontiere,
dell’amministrazione della giustizia e dei processi democratici.

Inoltre, anche i sistemi di identificazione biometrica, categorizzazione e riconoscimento delle emozioni sono considerati ad alto rischio.

I negoziatori hanno concordato, infatti, una serie di salvaguardie e ristrette eccezioni per l’uso di sistemi di identificazione biometrica (RBI) in spazi accessibili al pubblico a fini di applicazione della legge, previa autorizzazione giudiziaria e per elenchi di reati rigorosamente definiti. E’ quanto si legge in una nota del Parlamento europeo
sulla legge europea sull’intelligenza artificiale. L’RBI “post-remoto”, si spiega, verrebbe utilizzato esclusivamente per
la ricerca mirata di una persona condannata o sospettata di aver commesso un reato grave.


Vi e’ poi la categoria dei rischi specifici, quali le ormai famose chatbot. Quando le utilizzano, gli utenti dovrebbero
essere consapevoli che stanno interagendo con una macchina. I deepfake e altri contenuti generati dall’Ia dovranno essere etichettati come tali e gli utenti devono essere informati quando vengono utilizzati sistemi di categorizzazione biometrica o di riconoscimento delle emozioni. Inoltre, i fornitori dovranno progettare sistemi in modo che i contenuti audio, video, testo e immagini sintetici siano contrassegnati in un formato leggibile dalla macchina e rilevabili come generati o manipolati artificialmente.
Il regolamento non si applica a settori al di fuori del campo di applicazione del diritto dell’Ue e non dovrebbe, in ogni caso, pregiudicare le competenze degli Stati membri in materia di sicurezza nazionale o qualsiasi entità incaricata di compiti in questo settore. Inoltre, la legge sull’Ia non si applicherà ai sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari o di difesa. Allo stesso modo, l’accordo prevede che il regolamento non si applichi ai sistemi di intelligenza artificiale
utilizzati al solo scopo di ricerca e innovazione, o alle persone che utilizzano l’intelligenza artificiale per motivi non
professionali.

Le multe per le violazioni della legge Ia sono state fissate come percentuale del fatturato annuo globale della società incriminata nell’anno finanziario precedente o un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più alto. Si tratterebbe di 35 milioni di euro o del 7% per le violazioni delle applicazioni Ia vietate, di 15 milioni di euro o del 3% per le violazioni degli obblighi della Legge Ia e di 7,5 milioni di euro o dell’1,5% per la fornitura di informazioni errate. Tuttavia, l’accordo provvisorio prevede massimali più proporzionati sulle ammende amministrative per le Pmi e le start-up in caso di violazioni delle disposizioni della legge Ia.
Al fine di creare un quadro giuridico più favorevole all’innovazione e di promuovere l’apprendimento normativo basato sull’evidenza, le disposizioni relative alle misure a sostegno dell’innovazione sono state sostanzialmente modificate rispetto alla proposta della Commissione. In particolare, e’ stato chiarito che le sandbox normative dell’Ia, che dovrebbero stabilire un ambiente controllato per lo sviluppo, il test e la convalida di sistemi innovativi di intelligenza artificiale, dovrebbero anche consentire il test di sistemi innovativi di intelligenza artificiale in condizioni reali. Inoltre, sono state aggiunte nuove disposizioni che consentono di testare i sistemi di intelligenza artificiale in condizioni del mondo reale, in condizioni e garanzie specifiche. Per alleviare l’onere amministrativo per le imprese più piccole, l’accordo provvisorio include un elenco di azioni da intraprendere a sostegno di tali operatori e prevede alcune deroghe limitate e chiaramente specificate.
L’accordo prevede che la Legge Ia si applichi due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Ed Sheeran, ecco “Old phone”

Da oggi a Napoli una cabina telefonica inglese rosa sarà in Piazza Plebiscito con i messaggi di Ed Sheeran per poter ascoltare un’anteprima di alcuni…

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Leggerissime

L’intelligenza artificiale fa la psicologa: un ragazzo su 6 chiede consigli virtuali, e uno su 3 non ne fa più a meno

Nel sondaggio di Skuola.net c'è anche chi, grazie a ChatPsicologo, è aperto a incontrare uno specialista in carne e ossa

“Nel conclave si entra papa e si esce cardinale”, i modi di dire entrati nel linguaggio comune

Anche la letteratura ha preso spunto, nei secoli, dalle citazioni papali

 
  Diretta

Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Eletto il nuovo Papa. La fumata bianca al termine del quarto scrutinio

Il Conclave ha eletto il nuovo Papa. Stasera, dunque, la Chiesa conoscerà il nome del successore di Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile. Il…

Conclave, seconda fumata nera per l’elezione del papa

Alle 11.51 – stavolta in anticipo di dieci minuti rispetto alle previsioni – è fumata nera per l’elezione del papa, nella seconda giornata di conclave,…

Trump annuncia l’accordo commerciale con il Regno Unito

E’ asse commerciale Usa – Regno Unito. Ne sono convinti i media americani dopo che, su Truth, il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha…

Locali

Papa Leone XIV, uno dei primi selfie sui social è con un parroco salentino

Uno dei primi selfie apparsi sui social del nuovo Papa Leone XIV è stato con don Giuseppe Spedicato, parroco di Monteroni, nel Leccese, subito dopo…

Il regista premio Oscar Haggis chiede la cittadinanza italiana: “E’ il miglior Paese del mondo, ho fatto errori ma sono stato capace di cambiare”

Archiviata l’inchiesta nei suoi confronti per violenza sessuale aggravata e lesioni, il regista premio Oscar Paul Haggis ha voluto chiarire che resterà in Italia e…

Ex Ilva di Taranto, sequestrato altoforno 1 dopo l’incendio della tubiera. Il ministro Urso: “Non scoraggiamo gli investitori”

All’indomani dell’incendio alla tubiera, l’altoforno 1 dello stabilimento Accierie d’Italia a Taranto è stato sequestrato per ordine della procura ionica. Il sequestro è probatorio, volto…

Trani, rapinarono e sequestrarono un autotrasportatore: 6 arresti

Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale: sono le accuse per i sei…

Made with 💖 by Xdevel