Ascolta Guarda

Incendi, il ministro Cingolani: “Il 70% è responsabilità nostra, tra dolo e scarsa cultura”

“Siamo gia’ oltre il 70% di incendi che è responsabilità nostra e che incide su un sistema predisposto” dal punto di
vista climatico, e “meno del 2% sono di origine naturale”. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in Aula alla Camera nell’informativa sugli incendi. “Siamo più vulnerabili – osserva – e poi c’è un problema di manutenzione e di cultura. La manutenzione è fondamentale”. Cingolani ha sciorinato le percentuali. “Il 57,4%
degli incendi sono dolosi, il 13,7% non è intenzionale, e quindi sono colposi per mancanza di cultura”, ha spiegato. “c’è un problema di manutenzione dei territori, perché qui stiamo parlando di qualcuno che brucia”, e nella maggioranza dei casi, “per interessi reconditi”. “L’elemento più direttamente umano è un elemento difficilissimo da controllare – dice Cingolani – la prevenzione e il controllo sono fondamentali, così come lo è la manutenzione dei territori”. Per questa ragione, nel Piano di ripresa e resilienza “abbiamo pensato di utilizzare le reti di satelliti europei, droni e osservazione a terra. I satelliti passano ogni 4 ore sullo stesso punto, e ce ne sono tanti; se uno colleziona immagini e le controlla, ci può consentire un monitoraggio efficace”. E’ una tecnologia “pensata non solo per gli incendi ma anche per controllare lo smaltimento illegale di rifiuti. E’ uno strumento molto forte anche per la prevenzione incendi boschivi”. Poi c’è anche un altro elemento: “La prima cosa da fare è proteggere queste mappe. Sono informazioni sensibili. Se fossi un piromane la prima cosa che cercherei di fare è di farne un download”.
ed è sui controlli e sulla prevenzione che insiste Cingolani. “Dobbiamo muoverci. Cercheremo di fare un piano di lavoro in queste settimane – dice, ricordando gli incontri con il capo della Protezione civile Curcio e con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – sono due le prospettive: abbiamo competenza sulle zone dei parchi”, con investimenti 3.2 può esserci “un aiuto sulla prevenzione; e poi un investimento su monitoraggi, installazione sensoristica e satellitare”.
Per il ministro, “il quadro è abbastanza chiaro: negli incendi che stanno devastando non solo l’Italia ma anche la Grecia ci sono situazioni molto simili e sono senza alcun tipo di ambiguità colpa dei cambiamenti del clima e di fenomeni antropici”. Cingolani ha però precisato che, comunque, “incidono in piccola percentuale”. “Il terreno è più secco e i venti sono più caldi, le scintille vengono trasportate in alto e appiccano direttamente la chioma – spiega – e l’autocombustione non avviene da sola a 45 gradi ma a temperature più alte”. Per origine naturale, il ministro
fa riferimento per esempio a “un fulmine, il 4,4% è indeterminato, vuol dire che in qualche modo qualcuno ha
buttato una cicca di sigaretta; il 22,5% non è classificabile, ma qualcuno deve far partire la scintilla”. E ad avere la peggio, in Italia, nel 2020, è stato il Mezzogiorno. In quattro regioni del Sud – Campania, Puglia, Calabria, Sicilia – sono avvenuti il 54,7% degli incendi nel 2020, è bruciata l’82% della superficie andata in fiamme. Poi, in questi giorni, la catastrofe in Sardegna. “Tra il 24 e il 26 luglio ci sono state 800 persone evacuate. L’area bruciata, ad una prima stima, è di oltre 10mila ettari. Quindi è stato un evento catastrofico”, ha commentato.

Stefania Losito

(Foto da Wikipedia)

Musica & Spettacolo

Arisa in diretta su Radio Norba

Si racconterà con Alan e Veronica giovedì 23 ottobre 

 
  Diretta

Top News

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Sarkozy entra in carcere, i fan intonano la Marsigliese. L’ex presidente francese sui social: “La verità trionferà”

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy stamattina entra in carcere per scontare la condanna a 5 anni per il finanziamento libico nella campagna elettorale del 2006.…

Cilento, 81enne aggredito da un cinghiale mentre raccoglie le olive con i figli: è grave

Un uomo di ottant’anni di Castellabate, in provincia di Salerno, è rimasto gravemente ferito a seguito dell’aggressione di un cinghiale mentre raccoglieva le olive sul…

Trump-Zelensky, incontro gelido. Il presidente Usa dice no ai missili a lungo raggio: “Sarebbe un’escalation”, ma il presidente ucraino spera ancora

“Spero che la guerra finisca senza che ci sia bisogno dei Tomahawk”. E’ la risposta gelida del presidente Usa Donald Trump, al presidente dell’Ucraina Zelensky,…

Locali

Andria, investita da un’auto, bambina di 11 anni ricoverata in gravi condizioni

Ad Andria, una bambina di 11 anni è stata investita da un’auto guidata da un 20enne, riportando ferite gravi. È ricoverata all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII…

Gambero Rosso, il “Pashà” di Polignano a mare si conferma tra i 55 ristoranti migliori d’Italia

Si può cambiare luogo, ma la ricetta vincente di qualità e ospitalità regala gli stessi risultati. Il ristorante stellato “Pashà”, che da Conversano si è…

Mafia e droga, maxi operazione nel Salento

Maxi operazione antidroga dei carabinieri in provincia di Lecce. Sono state eseguite 20 misure cautelari, 10 delle quali in carcere nei confronti di altrettanti indagati…

Regionali, nel Pd scontro tra Amati e De Santis. “Amati è un trasformista”. “E’ fuori di testa”

Nel centrosinistra è il giorno dei veleni dopo la chiusura (quasi definitiva) delle liste del PD in vista prossime elezioni Regionali. L’ esclusione dell’ assessore…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music