Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Incendi in Sicilia e Calabria, per i sindaci calabresi sono dolosi. A Palermo arriva il ministro

Sicilia e Calabria sotto assedio.  Per tutta la notte i vigili del fuoco hanno effettuato nelle due regioni oltre 300 interventi. Dall’alba sono in volo 7 canadair. Le fiamme stanno devastando le Madonie, i monti della provincia di Palermo, ma anche case e aziende agricole soprattutto nelle Petralie, a Geraci Siculo e nel Monrealese, tra Piano Geli, San Martino delle Scale e Montefiascone. Il presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino, con una lettera aperta indirizzata alla Commissione regionale Abi della Sicilia e al mondo del credito cooperativo, chiede una moratoria sui a causa degli incendi “che purtroppo continuano ancora oggi a ripetersi e che hanno causato devastanti danni a case, stalle, fienili, mezzi agricoli e mandrie, mandando in fumo il lavoro di generazioni di agricoltori”. Il governatore Nello Musumeci ha chiesto lo stato d’emergenza nazionale per le Madonie e in Sicilia sono arrivati oggi il
ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra dello Sviluppo economico,
Alessandra Todde.  “Come per la Sardegna, abbiamo deciso di recarci in Sicilia per incontrare i sindaci dei comuni più colpiti dagli incendi e le categorie produttive. Il governo vuole dimostrare estrema vicinanza ai territori, confermando che il governo non ha alcuna intenzione di lasciarli soli. Oggi e’ la conferma che lo Stato c’è e non vuole lasciare nessuno indietro”. 

Anche la Calabria brucia. Aspromonte in fiamme e il santuario di Polsi, nel comune di San Luca, nel Reggino, è isolato. Lo fa sapere il Rettore don Tonino Saraco. “La strada principale è bloccata dalle fiamme, si accede solo da due vie secondarie delle quali una è una mulattiera”. Centinaia di pellegrini partiti ieri a piedi da Cinquefrondi stanno
facendo la via del ritorno, così come le auto in coda verso il Santuario. Gli uomini della forestale hanno bloccato la strada al casello. I telefonini funzionano poco in questa zona e questo – riferiscono le parrocchie in pellegrinaggio – aggrava la difficoltà dei soccorsi. Al casello dove sono stati bloccati i fedeli dalla forestale c’è una grande vasca per l’acqua che servirebbe in questi casi di emergenza ma attualmente – riferiscono i pellegrini – è vuota. Intere distese di faggeti sono ridotte in cenere. Nel Cosentino un rogo ha interessato il territorio di Paola, non lontano dal Santuario dedicato a San Francesco. Situazione complessa anche a Catanzaro, dove un primo incendio ha seriamente compromesso la zona adiacente il Parco della biodiversita’ e quando il rogo sembrava domato, un nuovo rogo si è sviluppato, durante la scorsa notte, nella pineta di Siano, altro polmone verde della città. Il sindaco, Sergio Abramo, ha lanciato un appello a tutti i cittadini di segnalare eventuali roghi alle autorità competenti. per il primo cittadino, gli incendi sono di natura dolosa, così come confermato anche dal sindaco di Zagarise, Domenico Gallelli, che ha sottolineato che “ancora una volta un incendio doloso appiccato in più parti sta interessando il nostro paese, in
particolare la zona di Campanaro. Il sistema regionale non può fare affidamento solo sui volontari – ha aggiunto -servono squadre giovani e formate altrimenti perderemo tutto il nostro patrimonio boschivo”. Nel Vibonese un vasto incendio ha creato problemi alla viabilità tra Maierato e Pizzo.
Stefania Losito

(In foto la Calabria in fiamme)

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Aumentano le bandiere blu in Italia, in Puglia tre nuovi ingressi: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei…

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel