Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Incendio a Malagrotta nel giorno di Natale, i volontari della protezione civile: “Siamo felici di essere d’aiuto in questo giorno”

Anche i volontari della protezione civile, nel giorno di Natale, sono al lavoro per l’incendio scoppiato nella giornata di ieri nell’impianto di trattamento dei rifiuti di Malagrotta, a Roma. “Le nostre famiglie comprendono, chi veste questi colori lo fa con grande spirito di senso civico e sacrificio. Ci siamo fatti tutti gli auguri ma siamo qui per altro, noi siamo contenti di essere d’aiuto e fornire il nostro contributo”, spiega il presidente del coordinamento regionale di Protezione civile AEOPC Italia, Alessandro Sacripanti. “La situazione si è’ molto allentata rispetto alle immagini di ieri, oggi non si vede più la grande nuvola di fumo – ha spiegato – i vigili del fuoco stanno facendo un grande lavoro di ripristino e noi, come protezione civile della regione Lazio, stiamo facendo un lavoro di supporto”. “Le squadre di volontari presenti – ha aggiunto Sacripanti – sono state attivate tutte dalla sala operativa di protezione civile, e’ da ieri che le squadre di volontari stanno lavorando senza sosta”.

Le fiamme nell’impianto dei rifiuti sono state spente, adesso il personale dei vigili del fuoco sta lavorando per il
raffreddamento e lo smassamento dell’aree coinvolte per evitare che il rogo possa ripartire.
Inviate squadre e mezzi in supporto dalle regioni limitrofe: Campania, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia e Toscana.

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) lancia però l’allarme su potenziali conseguenze per la popolazione. Una eventuale diffusione di diossina nell’aria causata dall’incendio determinerebbe enormi rischi per la salute umana,
essendo ben noti gli effetti cancerogeni e neurotossici di tale sostanza sul corpo umano.
“La diossina e’ un inquinante organico persistente classificato dalla IARC come cancerogeno certo per l’uomo, oltre ad avere effetti neurotossici ed essere un distruttore endocrino – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani – Il rischio aereo della diossina e’ limitato all’area interessata dai fumi del rogo e, in caso di nube tossica, a tutto il territorio colpito dalla ricaduta a terra dei fumi. Nel 90% dei casi l’esposizione umana alla diossina avviene per via alimentare attraverso il ciclo alimentare completo: frutta e verdura, foraggio di animali, allevamenti di animali, erbivori, carnivori di cui l’uomo si ciba. La diossina si bioaccumula soprattutto nei tessuti grassi dell’uomo e la sua emivita e’ piuttosto lunga: dai 5,8 anni ai 11,3 anni a seconda del metabolismo e dell’abbondanza di massa grassa. Studi effettuati nella terra dei fuochi hanno evidenziato presenza di diossina anche nel latte materno ed in quantita’ maggiori nelle donne piu’ adulte che per piu’ anni hanno assorbito ed accumulato l’inquinante tossico”.
“La via aerea di esposizione e’ invece limitata alla zona dell’incendio in quanto la diossina e’ una sostanza chimicamente pesante che tende a precipitare entro brevi distanze dal luogo di emissione in atmosfera – spiega ancora Miani – Oltre alla diossina anche altre sostanze tossiche e cancerogene come metalli pesanti e furani possono liberarsi da un rogo di rifiuti e su questo le autorita’ dovranno monitorare aria, suolo e acque per comprendere quali e quanti inquinanti hanno interessato l’incendio”.
La Societa’ Italiana di Medicina Ambientale consiglia quindi di evitare, in attesa di analisi e dati certi, di mangiare prodotti agricoli coltivati nelle zone adiacenti la discarica di Malagrotta e carni di animali allevati nelle stesse aree. Bene
evitare contatto diretto con i fumi tossici che possono contenere anche altre sostanze irritanti per le vie respiratorie
e le mucose esposte.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Rapina e prende a martellate una suora laica, 61enne ai domiciliari con braccialetto elettronico

Dopo aver visto una suora laica prelevare mille euro da un ufficio postale di Bari, l’avrebbe inseguita e l’avrebbe colpita con un martello, per poi…

Muore in incidente in moto, sarebbe stata travolta da un sacerdote che non si è fermato a prestare soccorso: è indagato

Sarebbe stata travolta dall’auto guidata da un prete e lasciata esanime sull’asfalto, la 32enne Fabiana Chiarappa, soccorritrice del 118 e rugbista, morta dopo essersi schiantata…

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Made with 💖 by Xdevel