Ascolta Guarda
PALATOUR

Incendio a Malagrotta nel giorno di Natale, i volontari della protezione civile: “Siamo felici di essere d’aiuto in questo giorno”

Anche i volontari della protezione civile, nel giorno di Natale, sono al lavoro per l’incendio scoppiato nella giornata di ieri nell’impianto di trattamento dei rifiuti di Malagrotta, a Roma. “Le nostre famiglie comprendono, chi veste questi colori lo fa con grande spirito di senso civico e sacrificio. Ci siamo fatti tutti gli auguri ma siamo qui per altro, noi siamo contenti di essere d’aiuto e fornire il nostro contributo”, spiega il presidente del coordinamento regionale di Protezione civile AEOPC Italia, Alessandro Sacripanti. “La situazione si è’ molto allentata rispetto alle immagini di ieri, oggi non si vede più la grande nuvola di fumo – ha spiegato – i vigili del fuoco stanno facendo un grande lavoro di ripristino e noi, come protezione civile della regione Lazio, stiamo facendo un lavoro di supporto”. “Le squadre di volontari presenti – ha aggiunto Sacripanti – sono state attivate tutte dalla sala operativa di protezione civile, e’ da ieri che le squadre di volontari stanno lavorando senza sosta”.

Le fiamme nell’impianto dei rifiuti sono state spente, adesso il personale dei vigili del fuoco sta lavorando per il
raffreddamento e lo smassamento dell’aree coinvolte per evitare che il rogo possa ripartire.
Inviate squadre e mezzi in supporto dalle regioni limitrofe: Campania, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia e Toscana.

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) lancia però l’allarme su potenziali conseguenze per la popolazione. Una eventuale diffusione di diossina nell’aria causata dall’incendio determinerebbe enormi rischi per la salute umana,
essendo ben noti gli effetti cancerogeni e neurotossici di tale sostanza sul corpo umano.
“La diossina e’ un inquinante organico persistente classificato dalla IARC come cancerogeno certo per l’uomo, oltre ad avere effetti neurotossici ed essere un distruttore endocrino – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani – Il rischio aereo della diossina e’ limitato all’area interessata dai fumi del rogo e, in caso di nube tossica, a tutto il territorio colpito dalla ricaduta a terra dei fumi. Nel 90% dei casi l’esposizione umana alla diossina avviene per via alimentare attraverso il ciclo alimentare completo: frutta e verdura, foraggio di animali, allevamenti di animali, erbivori, carnivori di cui l’uomo si ciba. La diossina si bioaccumula soprattutto nei tessuti grassi dell’uomo e la sua emivita e’ piuttosto lunga: dai 5,8 anni ai 11,3 anni a seconda del metabolismo e dell’abbondanza di massa grassa. Studi effettuati nella terra dei fuochi hanno evidenziato presenza di diossina anche nel latte materno ed in quantita’ maggiori nelle donne piu’ adulte che per piu’ anni hanno assorbito ed accumulato l’inquinante tossico”.
“La via aerea di esposizione e’ invece limitata alla zona dell’incendio in quanto la diossina e’ una sostanza chimicamente pesante che tende a precipitare entro brevi distanze dal luogo di emissione in atmosfera – spiega ancora Miani – Oltre alla diossina anche altre sostanze tossiche e cancerogene come metalli pesanti e furani possono liberarsi da un rogo di rifiuti e su questo le autorita’ dovranno monitorare aria, suolo e acque per comprendere quali e quanti inquinanti hanno interessato l’incendio”.
La Societa’ Italiana di Medicina Ambientale consiglia quindi di evitare, in attesa di analisi e dati certi, di mangiare prodotti agricoli coltivati nelle zone adiacenti la discarica di Malagrotta e carni di animali allevati nelle stesse aree. Bene
evitare contatto diretto con i fumi tossici che possono contenere anche altre sostanze irritanti per le vie respiratorie
e le mucose esposte.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Formula 1, Elkann: piloti Ferrari pensino a guidare e a parlare di meno

Il presidente del Cavallino duro nell’analisi della stagione: “Meccanici e ingegneri ok, il resto non all'altezza”

 
  Diretta

Top News

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Locali

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music