Ascolta Guarda

Inchiesta Covid nella Bergamasca, Crisanti: “Si conosceva già da giorni della situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia”

Già diversi giorni prima del paziente 1, e quindi dal 12 febbraio 2020, si conosceva “la situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia” di fronte al Covid. E’ parte del contenuto della relazione del microbiologo Andrea Crisanti agli atti dell’inchiesta sulla gestione della pandemia in Val Seriana, in cui tra gli indagati ci sono fra gli altri l’ex premier Conte e l’ex ministro Speranza.
Secondo la relazione, inoltre, nei giorni 27 e 28 febbraio 2020 si avevano tutte le informazioni sul contagio che dimostravano come lo scenario fosse “di gran lunga peggiore di quello ritenuto catastrofico”. E sulla base delle previsioni dello scenario con Rt=2 si sarebbe condivisa la decisione di secretare il piano Covid, “per non allarmare l’opinione pubblica”.

All’ospedale di Alzano Lombardo il Covid circolava già dal 4 febbraio 2020, più di due settimane prima della data del caso di Paziente 1, con tre pazienti infetti ricoverati nel reparto di medicina al terzo piano e uno nel reparto al secondo piano “con un quadro clinico compatibile con infezione da Sars-Cov2 poi confermata con tampone molecolare”, si legge ancora nella relazione di Crisanti.

“Conte, senza una relazione strutturata, non chiude i due comuni. Pensa che se non c’è una differenza con altri comuni ha un costo enorme senza beneficio”. Lo scriveva, nei primi giorni di marzo 2020, l’allora ministro della Salute Roberto Speranza in un messaggio inviato al direttore dell’Iss Silvio Brusaferro. Si legge anche questo nella relazione agli atti
dell’inchiesta bergamasca sul Covid, nella quale si dà così conto delle “riserve del premier Conte ad adottare provvedimenti di zona rossa” in particolare ad Alzano e Nembro. Sostanzialmente per Crisanti “non prevalse l’esigenza di proteggere la popolazione”. “Conte – spiega il microbiologo – frenò per il costo politico ed economico della zona rossa”.

Il 24 febbraio 2020 “il Cts evidenziava che in assenza di sintomi il test era ingiustificato” parlando del rischio di “una ‘sovrastima del fenomeno sul Paese'”. Una indicazione che “avra’ gravi conseguenze invece per comprendere cosa stava realmente accadendo”, perche’ il “conteggio dei casi asintomatici” avrebbe dato “informazioni cruciali sull’entità della diffusione” del Covid. Nella consulenza, il microbiologo riporta una mail su questo tema del 24 febbraio, inviata da un professore dell’Imperial College di Londra e arrivata a membri del Cts, che non fu presa “in debita considerazione”. 

Nel documento depositato in Procura a Bergamo, si legge anche che, per “sopperire” alla carenza di mascherine chirurgiche e di Ffp2, nei giorni successivi al 23 febbraio 2020, agli operatori sanitari dell’ospedale di Alzano Lombardo e’ stato suggerito e data l’autorizzazione “a utilizzare le mascherine dei kit anti-incendio presenti” nei reparti. Dalle chat risulta che il personale “e’ stato istruito a riutilizzare” le Ffp2, “procedura contraria a ogni principio di sicurezza e prevenzione”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music