Ascolta Guarda

Inchiesta Covid nella Bergamasca, Crisanti: “Si conosceva già da giorni della situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia”

Già diversi giorni prima del paziente 1, e quindi dal 12 febbraio 2020, si conosceva “la situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia” di fronte al Covid. E’ parte del contenuto della relazione del microbiologo Andrea Crisanti agli atti dell’inchiesta sulla gestione della pandemia in Val Seriana, in cui tra gli indagati ci sono fra gli altri l’ex premier Conte e l’ex ministro Speranza.
Secondo la relazione, inoltre, nei giorni 27 e 28 febbraio 2020 si avevano tutte le informazioni sul contagio che dimostravano come lo scenario fosse “di gran lunga peggiore di quello ritenuto catastrofico”. E sulla base delle previsioni dello scenario con Rt=2 si sarebbe condivisa la decisione di secretare il piano Covid, “per non allarmare l’opinione pubblica”.

All’ospedale di Alzano Lombardo il Covid circolava già dal 4 febbraio 2020, più di due settimane prima della data del caso di Paziente 1, con tre pazienti infetti ricoverati nel reparto di medicina al terzo piano e uno nel reparto al secondo piano “con un quadro clinico compatibile con infezione da Sars-Cov2 poi confermata con tampone molecolare”, si legge ancora nella relazione di Crisanti.

“Conte, senza una relazione strutturata, non chiude i due comuni. Pensa che se non c’è una differenza con altri comuni ha un costo enorme senza beneficio”. Lo scriveva, nei primi giorni di marzo 2020, l’allora ministro della Salute Roberto Speranza in un messaggio inviato al direttore dell’Iss Silvio Brusaferro. Si legge anche questo nella relazione agli atti
dell’inchiesta bergamasca sul Covid, nella quale si dà così conto delle “riserve del premier Conte ad adottare provvedimenti di zona rossa” in particolare ad Alzano e Nembro. Sostanzialmente per Crisanti “non prevalse l’esigenza di proteggere la popolazione”. “Conte – spiega il microbiologo – frenò per il costo politico ed economico della zona rossa”.

Il 24 febbraio 2020 “il Cts evidenziava che in assenza di sintomi il test era ingiustificato” parlando del rischio di “una ‘sovrastima del fenomeno sul Paese'”. Una indicazione che “avra’ gravi conseguenze invece per comprendere cosa stava realmente accadendo”, perche’ il “conteggio dei casi asintomatici” avrebbe dato “informazioni cruciali sull’entità della diffusione” del Covid. Nella consulenza, il microbiologo riporta una mail su questo tema del 24 febbraio, inviata da un professore dell’Imperial College di Londra e arrivata a membri del Cts, che non fu presa “in debita considerazione”. 

Nel documento depositato in Procura a Bergamo, si legge anche che, per “sopperire” alla carenza di mascherine chirurgiche e di Ffp2, nei giorni successivi al 23 febbraio 2020, agli operatori sanitari dell’ospedale di Alzano Lombardo e’ stato suggerito e data l’autorizzazione “a utilizzare le mascherine dei kit anti-incendio presenti” nei reparti. Dalle chat risulta che il personale “e’ stato istruito a riutilizzare” le Ffp2, “procedura contraria a ogni principio di sicurezza e prevenzione”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Angelina Mango pubblica a sorpresa il nuovo album su tutte le piattaforme digitali

Ecco “Caramè”. Dal 17 ottobre il nuovo singolo “Velo sugli occhi”

Sanremo 2026, pubblicato il regolamento: 26 big e 4 nuove proposte

Il Festival della Canzone italiana, alla 76esima edizione, si svolgerà al Teatro Ariston dal 24 al 28 febbraio

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplosione a Castel d’Azzano, i fratelli accusati di strage. Venerdì i funerali di Stato dei tre carabinieri e il lutto nazionale

Sono accusati di strage dal Procuratore di Verona Raffaele Tito i tre fratelli Ramponi, ritenuti responsabili dell’esplosione a Castel d’Azzano (Verona), in cui sono morti…

Eurispes, al Sud il godimento dei diritti essenziali è più difficile

Puglia e Basilicata nella fascia peggiore: i laureati vanno via e ci sono poche competenze digitali Il Sud si conferma l’area in cui la distanza…

Esplosione nel casolare a Verona, lutto nazionale nel giorno dei funerali dei carabinieri

I parenti di Piffari, tarantino d’origine: era molto altruista e non si tirava mai indietro Il Consiglio dei ministri ha istituito il lutto nazionale nel…

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e quindici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Locali

Maxi-operazione antimafia in Basilicata, coinvolti 7 minorenni. Tra le accuse anche un tentato omicidio a Ferrandina

Maxi-operazione antimafia dei carabinieri di Matera, in Basilicata. Su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, sono state eseguite 41 misure cautelari, di cui 32…

Per quattro volte entrano i ladri in chiesa a Trinitapoli, il parroco: “Sono preoccupato ma non chiudo le porte ai fedeli”

“Non chiuderò le porte della chiesa perché è un luogo di preghiera e conforto, ma confesso di essere molto preoccupato”. A parlare è fra Francesco…

Niente tasse per i pensionati stranieri che si trasferiscono nei comuni delle aree interne: la proposta partita dai Monti Dauni

Monti Dauni, Molise e Campania come Portogallo, Slovacchia e Repubblica ceca. Arriva dal sindaco di Celenza Valfortore, nel foggiano, una proposta di detassazione sulle pensioni…

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music