Ascolta Guarda

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che un italiano su due (il 52,4%), utilizza la Rete per stare al passo con le notizie, con motori di ricerca, social media e siti web/app di quotidiani e periodici che sono diventate le principali porte di accesso all’informazione. Tuttavia tv, radio e carta stampata rimangono fonti informative ritenute più affidabili rispetto a social network e piattaforme. Anche per questo l’Autorità per le comunicazioni, che ha presentato in Senato la Relazione annuale punta a introdurre delle norme che equiparino il campo da gioco delle grandi piattaforme e della tv, dalla rilevazione degli ascolti ad alcune regole della par condicio come quella sul silenzio elettorale. Il presidente Giacomo Lasorella ha rilevato la necessità di pervenire in tempi rapidi a “una piena e completa rilevazione, secondo un metodo condiviso da tutti i soggetti del mercato, anche degli ascolti delle piattaforme digitali”; inoltre sarebbe “necessario un intervento legislativo che estendesse espressamente la disciplina del silenzio elettorale” anche a loro.

I ricavi pubblicitari delle piattaforme sono aumentati in 7 anni di circa il 250%, passando da quasi 2 miliardi nel 2016 a circa 7 miliardi di euro nel 2023. Di qui la crescita, nel Sistema integrato delle comunicazioni (SIC), del peso di attori come Alphabet/Google, Meta/Facebook, Amazon e Netflix, accanto ai soggetti tradizionali quali Rai, Comcast Sky, Fininvest, Discovery e Cairo Communication. Viceversa, sul fronte dell’editoria la crisi è strutturale: anche se 11,2 milioni di persone leggono almeno un quotidiano in un giorno medio, nel 2024 la diffusione media giornaliera pagata è stata di 1,7 milioni di copie (cartacee e digitali), in calo del 6,7% rispetto al 2023.

Se le entrate complessive dei media mostrano un aumento del 3,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente (oltre i 12 miliardi di euro), l’incremento si deve principalmente all’aumento dei ricavi da contenuti a pagamento (+4,3%), soprattutto per la televisione online, che ha compensato il calo nelle vendite di copie di quotidiani e periodici. Anche i ricavi pubblicitari hanno registrato una crescita (+2,6%), grazie alla performance di tv e radio, così come i fondi pubblici (+1,7%), per lo più derivanti dal canone Rai. Nel complesso il settore televisivo ha superato gli 8,8 miliardi di euro, registrando un incremento del 7,3% rispetto al 2023. Il risultato è attribuibile principalmente a due fattori: la crescita della raccolta pubblicitaria (che mantiene un’incidenza del 35,8% sui ricavi complessivi) e, con maggior impatto, il marcato aumento degli introiti generati dalla vendita di abbonamenti e contenuti sui canali tradizionali e online. La quota maggiore delle risorse economiche complessive (56,3%) rimane appannaggio del mercato della televisione in chiaro che, nel 2024, vale quasi 5 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2023 (+4,5%). Il segmento della televisione a pagamento, tuttavia, presenta una crescita più accentuata (+11,2%), raggiungendo ricavi totali che si avvicinano ai 3,9 miliardi.
In questo scenario, a giudizio di Lasorella il compito dell’Authority è duplice: “accompagnare la trasformazione dei
settori tradizionali alla luce della rivoluzione digitale” e contribuire a regolare e, al tempo stesso, favorire lo sviluppo
armonico dei nuovi servizi digitali su cui la chiave è la cooperazione fra istituzioni.

“A fronte di un aumento del 250% della raccolta pubblicitaria a favore degli over the top, è evidente che Italia ed Europa devono procedere rapidamente ad un riequilibrio dell’informazione se – ha concluso -credono davvero nella democrazia”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Tennis, Sinner sui social dopo lo stop a Cincinnati: “Un paio di giorni di stop e torno al lavoro”

Il numero uno al mondo non fornisce aggiornamenti sul forfait nella finale con Alcaraz

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Garante della Privacy, Scorza: “Il video di Stefano De Martino difficile da fermare, è troppo tardi”

Il caso dei video intimi rubati a Stefano De Martino e alla compagna Caroline Tronelli. Guido Scorza, membro del Garante della Privacy, parla del lavoro…

Turismo in aumento per il governo, in calo per gli albergatori

Nuovi dati sulle presenze dei turisti nei luoghi di villeggiatura italiani a seguito della querelle estiva sullo spopolamento o meno dei lidi marini. La fotografia…

L’ultimo abbraccio di Militello a Pippo Baudo, duemila persone ai funerali del conduttore

Per l’ultimo saluto a Pippo Baudo, duemila persone provenienti da ogni parte della Sicilia, ma non solo, hanno gremito la piazza Santa Maria della Stella, a…

West Nile, in Italia si registra l’80% dei casi europei. Il picco atteso tra fine agosto e settembre

È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di casi di infezione da virus West Nile, con 274 casi sui 335 registrati complessivamente in…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel