Ascolta Guarda
PALATOUR

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che un italiano su due (il 52,4%), utilizza la Rete per stare al passo con le notizie, con motori di ricerca, social media e siti web/app di quotidiani e periodici che sono diventate le principali porte di accesso all’informazione. Tuttavia tv, radio e carta stampata rimangono fonti informative ritenute più affidabili rispetto a social network e piattaforme. Anche per questo l’Autorità per le comunicazioni, che ha presentato in Senato la Relazione annuale punta a introdurre delle norme che equiparino il campo da gioco delle grandi piattaforme e della tv, dalla rilevazione degli ascolti ad alcune regole della par condicio come quella sul silenzio elettorale. Il presidente Giacomo Lasorella ha rilevato la necessità di pervenire in tempi rapidi a “una piena e completa rilevazione, secondo un metodo condiviso da tutti i soggetti del mercato, anche degli ascolti delle piattaforme digitali”; inoltre sarebbe “necessario un intervento legislativo che estendesse espressamente la disciplina del silenzio elettorale” anche a loro.

I ricavi pubblicitari delle piattaforme sono aumentati in 7 anni di circa il 250%, passando da quasi 2 miliardi nel 2016 a circa 7 miliardi di euro nel 2023. Di qui la crescita, nel Sistema integrato delle comunicazioni (SIC), del peso di attori come Alphabet/Google, Meta/Facebook, Amazon e Netflix, accanto ai soggetti tradizionali quali Rai, Comcast Sky, Fininvest, Discovery e Cairo Communication. Viceversa, sul fronte dell’editoria la crisi è strutturale: anche se 11,2 milioni di persone leggono almeno un quotidiano in un giorno medio, nel 2024 la diffusione media giornaliera pagata è stata di 1,7 milioni di copie (cartacee e digitali), in calo del 6,7% rispetto al 2023.

Se le entrate complessive dei media mostrano un aumento del 3,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente (oltre i 12 miliardi di euro), l’incremento si deve principalmente all’aumento dei ricavi da contenuti a pagamento (+4,3%), soprattutto per la televisione online, che ha compensato il calo nelle vendite di copie di quotidiani e periodici. Anche i ricavi pubblicitari hanno registrato una crescita (+2,6%), grazie alla performance di tv e radio, così come i fondi pubblici (+1,7%), per lo più derivanti dal canone Rai. Nel complesso il settore televisivo ha superato gli 8,8 miliardi di euro, registrando un incremento del 7,3% rispetto al 2023. Il risultato è attribuibile principalmente a due fattori: la crescita della raccolta pubblicitaria (che mantiene un’incidenza del 35,8% sui ricavi complessivi) e, con maggior impatto, il marcato aumento degli introiti generati dalla vendita di abbonamenti e contenuti sui canali tradizionali e online. La quota maggiore delle risorse economiche complessive (56,3%) rimane appannaggio del mercato della televisione in chiaro che, nel 2024, vale quasi 5 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2023 (+4,5%). Il segmento della televisione a pagamento, tuttavia, presenta una crescita più accentuata (+11,2%), raggiungendo ricavi totali che si avvicinano ai 3,9 miliardi.
In questo scenario, a giudizio di Lasorella il compito dell’Authority è duplice: “accompagnare la trasformazione dei
settori tradizionali alla luce della rivoluzione digitale” e contribuire a regolare e, al tempo stesso, favorire lo sviluppo
armonico dei nuovi servizi digitali su cui la chiave è la cooperazione fra istituzioni.

“A fronte di un aumento del 250% della raccolta pubblicitaria a favore degli over the top, è evidente che Italia ed Europa devono procedere rapidamente ad un riequilibrio dell’informazione se – ha concluso -credono davvero nella democrazia”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music