Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

ISTAT, crollo dei consumi a marzo

L’impatto del Covid sull’economia italiana è profondo ed esteso. Lo rileva l’Istat, nel rapporto sui consumi dei primi mesi del 2020, che corrispondono proprio allo scoppio della pandemia. Dopo le riaperture del 4 maggio le imprese ancora chiuse sono 800 mila, una su cinque. Erano quasi la metà in pieno lockdown. Nel mese di marzo l’Istat stima un  calo delle vendite al dettaglio del 20,5%. I primi beni ad aver subito il crollo sono quelli non alimentari, soprattutto abbigliamento e pellicceria (-57,1%), giochi, giocattoli, sport e campeggio (-54,2%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-54,1%), mentre il calo minore si registra per i prodotti farmaceutici (-6,3%) e per quelli alimentari che risultano stazionari. In aumento a marzo, complice il lockdown, il commercio elettronico, che secondo l’Istituto di statistica si conferma l’unica forma distributiva in costante crescita. Le misure prese per l’emergenza Covid hanno favorito le vendite nella grande distribuzione che aumentano del +5,2%, in particolare i supermercati (+14%).
Sulle stime dell’Istat è intervenuto il commento della Confesercenti che racconta quanto sia stato tragico il lockdown per il 30% dei piccoli negozi. Un colpo difficile da recuperare, “che aumenta le possibilità di chiusura definitiva di migliaia di attività”. “Sono giorni cruciali – sottolinea Confesercenti – per definire misure di supporto efficaci e veloci”.
Per l’Ufficio studi Confcommercio il dato sulle vendite al dettaglio diffuso era “largamente atteso, ma non per questo meno inquietante”. A marzo, l’indice scende a un livello che non si osservava dal 2000.  E le vendite calcolate dall’Istat non comprendono i consumi di bar e ristoranti e gli acquisti di auto, segmenti che viaggiano prossimi al meno 100% mensile. “Purtroppo – si legge nella nota di Confcommercio – il dato di marzo sarà peggiorato dalle performance di aprile, e l’estate non potrà compensare minimamente le perdite subite nei mesi precedenti”.
Secondo Federconsumatori “in realtà, vista la situazione attuale, i dati Istat di marzo risultano alquanto fisiologici”. Il presidente Emilio Viafora, però, avverte: “La vera tenuta della domanda interna la verificheremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, quando gli esercizi man mano saranno autorizzati a riaprire. Solo allora capiremo se gli aiuti del Governo saranno stati adeguati”.
Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Made with 💖 by Xdevel