
C’è anche Bari tra le città metropolitane con residenti di almeno 65 anni. Più in generale, in Italia, quasi una persona su quattro cioè il 23,4 per cento tra i residenti nelle città metropolitane, ha almeno 65 anni. Oltre un terzo degli anziani italiani vive nelle aree dei capoluoghi. Lo rivela un rapporto dell’Istat che misura l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani. L’incidenza degli anziani è più elevata nelle città del Nord e minore in quelle del Sud, ad eccezione di Messina e Cagliari. Genova ha la maggiore quota di anziani (29 per cento) e Napoli quella minore (quasi il 20 per cento). Fra i territori metropolitani, l’incremento di questa fascia di popolazione nell’arco dell’ultimo trentennio è maggiore a Cagliari (più 15 punti percentuali), seguita appunto da Bari, Torino e Venezia.
Anna Piscopo