Ascolta Guarda

“La cocaina o la Pasqua?”, il messaggio del vescovo di Cerignola ai cittadini. E lancia l’allarme: “Sono più i ‘grandi’ dei giovani”

Non è un pesce d’aprile, lo ha scritto veramente. “LA COCAINA O LA PASQUA?” è il titolo del messaggio augurale del vescovo, mons. Fabio Ciollaro, alla città di Cerignola, nel Foggiano, per la Pasqua 2023, pubblicato lo scorso primo aprile. “Possiamo far finta di non capire. Oppure possiamo riflettere con serietà su ciò che avviene e trarne indicazioni pratiche – si legge nella nota – sta arrivando la Pasqua, e vogliamo viverla in tutta la sua pienezza. Non possiamo, tuttavia, mettere la testa sotto la sabbia, come gli struzzi. Recenti blitz e molti arresti hanno manifestato ancora una volta che un numero troppo alto di cerignolani vive male. Tra le varie attività della malavita locale prospera il traffico di droga”. Cose risapute, scrive mons. Ciollaro. “C’è un particolare però che non possiamo ignorare: lo spaccio ha tanti clienti qui sul posto, e non si tratta solo di giovani! Sarebbe comodo pensarlo, per scaricare su di loro il problema. Ci sono invece anche i ‘grandi’ e sono di più di quello che ci aspetteremmo – chiarisce ancora nel messaggio – il consumo di stupefacenti è diffuso anche tra gli adulti. Se c’è tanto spaccio in città, significa che c’è tanta richiesta, anche con modalità più ovattate. I ragazzi vanno senz’altro aiutati, perché cadono per fragilità o per condizionamenti di gruppo. E non mancano a Cerignola tentativi per aiutarli, da parte della Chiesa o di altre agenzie educative. Ma cosa pensare degli adulti che consumano droga? Lo fanno per passare qualche serata ‘brillante’? O cercano negli stupefacenti un sostegno per affrontare gli impegni e i problemi della vita? Ecco il punto. Perché anche persone adulte fanno uso di cocaina, marjuana e hashish? Lo so, a noi non mancano le parole quando vogliamo giustificarci a buon mercato. E ci viene facile la frase emblematica: che male c’è? Ma l’auto-assoluzione non lascia serene la coscienza e la vita. Queste
sostanze, anche se non portassero danno alla salute fisica (ipotesi molto fantasiosa), certamente arrecano danno alla nostra salute psicologica e spirituale, perché indeboliscono o alterano le nostre facoltà più propriamente umane, cioè l’intelligenza e la volontà”.

“Che c’entra dunque tutto questo con la Pasqua?”, si chiede il Vescovo. “C’entra! Perché la fede, quando è autentica,
non è oppio, ma forza inesauribile. Non è illusione per stordirci e dimenticare i problemi, ma riserva di coraggio e di speranza. Dunque, si tratta di scegliere: la cocaina o la Pasqua? Pasqua è la certezza che in fondo al tunnel c’è sempre una luce. Pasqua vuol dire che ogni dolorosa passione alla fine può trovare senso. Pasqua vuol dire che la morte non è l’ultima parola. Pasqua vuol dire che le forze del male, per quanto sembrino potenti, alla fine non prevarranno. Proprio per questo a Pasqua tutti siamo invitati a riorientare la nostra vita. Siamo invitati a celebrare con gioia i sacramenti pasquali. Siamo invitati alla Confessione, cioè al riconoscimento sincero delle nostre debolezze, di qualunque tipo”.
E conclude: “Cadere è umano, ma, se lo vogliamo, il Signore è pronto a risollevarci. La bandiera di Cristo Risorto è speranza per tutti!”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Mecna domenica 26 ottobre in diretta su Radio Norba

Intervista in diretta alle 15 con Luigi Landi

Sport

Mondiali di ciclismo su pista, medaglia d’oro per la squadra femminile azzurra

Fidanza, Venturelli, Guazzini e Alzini hanno sconfitto la Germania

Tennis, Atp 500 di Vienna: Sinner e Berrettini ai quarti di finale

Cobolli battuto dal numero 2 al mondo. Arnaldi cede a Zverev

 
  Diretta

Top News

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Carlo e Camilla da Papa Leone XIV. La preghiera comune tra sovrano inglese e pontefice non avveniva da 500 anni

Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, arrivati oggi a Roma, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa domani 23 ottobre.…

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Locali

Regionali Puglia, sono quattro i candidati governatore

Sono quattro i candidati governatore alle elezioni regionali in Puglia del 23 e 24 novembre. Oltre ad Antonio Decaro per la coalizione di centrosinistra e…

Matrimonio al Sud per una coppia americana: si diranno sì a Orsara di Puglia, durante i “Fucacoste e Cocce Priatorje”

Gli americani Anthony Philipp Del Grosso e Brittany Danielle Sedillo hanno deciso sposarsi a migliaia di chilometri da casa loro: diranno sì a Orsara di…

Sicurezza in auto, al Sud solo il 18% dei cittadini usa cinture posteriori e seggiolini per bambini. Al Nord il 54%

Un intervistato su tre indossa la cintura di sicurezza posteriore in auto, con le persone del Sud e quelle meno istruite che mostrano un utilizzo…

Petizione dei lavoratori della Leonardo di Grottaglie: stop ad armi a Israele con il nostro lavoro

I lavoratori pugliesi della Leonardo, a Grottaglie, hanno pubblicato una petizione online per chiedere lo stop alle forniture di armi a Israele da parte del…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music