Ascolta Guarda

La riforma della giustizia approvata dalla Camera

Molti assenti tra i banchi per votare la riforma del processo penale voluta da Draghi e dal ministro della giustizia Marta Cartabia

Dopo 5 mesi di lavoro la riforma della giustizia voluta dal presidente del consiglio Draghi e firmata dal ministro della giustizia Marta Cartabia è passata ieri sera alla Camera con 396 sì, 57 no e 3 astenuti.

Si tratta di un voto che sembra ricompattare solo in parte la maggioranza. Il tasso di assenze è risalito, oltre 60, in parte imputabile al dissenso politico dei 5 stelle alla riforma.
Sicuramente i 396 sì sono infatti ben lontani dai 462 ok alla prima fiducia della notte e mettono in evidenza soprattutto i tormenti dei 5stelle: un paio avrebbero addirittura votato contro il provvedimento.
Si è trattato di un rush finale che si è consumato mentre il M5S si trova anche ad affrontare il voto sul nuovo Statuto e la leadership di Giuseppe Conte da consolidare.

A imporre i tempi stretti è l’Ue, che nel Pnrr ha legato l’arrivo dei fondi del Recovery plan alla drastica riduzione dei tempi dei processi penali in Italia (-25% in cinque anni).

A settembre il testo passerà in Senato per diventare legge.

Tra i nodi sui quali si sono consumati trattative e scontri delle ultime settimane, innanzitutto la prescrizione processuale: in appello, secondo la riforma, i processi dovranno durare due anni e in Cassazione uno, con la possibilità che i procedimenti più complessi arrivino rispettivamente fino a tre anni e a 18 mesi. L’accordo raggiunto nei giorni scorsi prevede ulteriori proroghe di un anno per i reati più gravi come mafia, terrorismo, violenza sessuale e traffico di droga, stabilite dal giudice. Mentre resta la non prescrizione per i reati puniti con l’ergastolo. Inappellabili invece le condanne per i reati minori. Si guarda poi in maniera diversa alla pena, con l’impiego dei lavori socialmente utili non retribuiti, arresti domiciliari o semilibertà con rientro notturno, per le condanne e i 9 reati più lievi. Si rivede anche la detenzione con ampia apertura alle sanzioni alternative e con assunzioni e formazione per il personale carcerario, soluzione ancor più sentita dalla Cartabia dopo la sua visita al carcere di Santa Maria Capua Vetere, dove sono avvenuti sanguinosi pestaggi nel 2020.

La riforma prevede anche il potenziamento dello staff del magistrato che diventa l’arma per velocizzare del 25% il processo penale e del 40% quello civile, con l”assunzione a tempo determinato nei prossimi 5 anni di 21.910 persone.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music