Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

La serie “Avetrana – qui non è Hollywood” sospesa dal giudice, i legali della casa di produzione annunciano ricorso

Rinviano la programmazione per ottemperare alla decisione dei giudice di Taranto ma annunciano ricorso. Lo rendono noto i legali della casa di produzione Groenlandia e la piattaforma on demand Disney+, che avrebbe dovuto trasmettere dal 25 ottobre la serie tv intitolata “Avetrana – Qui non è Hollywood”, precisando che “le parti non concordano con la decisione del Tribunale e faranno valere le proprie ragioni nelle sedi competenti”.

Nelle scorse ore il Tribunale di Taranto aveva accolto in sede cautelare il ricorso d’urgenza del sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, che chiedeva lo stop alla serie ritenendo il titolo lesivo dell’immagine della città e dei cittadini, al centro dell’esposizione mediatica, a più riprese, da 14 anni.

La serie tv, firmata dal regista pugliese Pippo Mezzapesa, parla dell’omicidio di Sarah Scazzi, la 15enne di Avetrana uccisa e gettata in un pozzo il 26 agosto del 2010. All’ergastolo sono state condannate in via definitiva Sabrina Misseri e Cosima Serrano, cugina e zia della vittima, mentre è stato scarcerato nel febbraio scorso dopo aver scontato 8 anni di carcere lo zio, Michele Misseri, accusato di soppressione e occultamento di cadavere. Una volta tornato in libertà, l’uomo ha rilasciato diverse interviste televisive tornando ad autoaccusarsi del delitto, così come fece quando fu arrestato e consentì nell’ottobre di 14 anni fa il ritrovamento del corpo in contrada Mosca.

Il primo cittadino, attraverso un pool di legali, chiedeva “la rettifica della denominazione” della serie tv e la sua “sospensione immediata”.  Secondo Iazzi, “l’Autorità giudiziaria si è mostrata sensibile al pregiudizio che potrebbe
patire la comunità avetranese, in virtù della denominazione della serie tv, sulla scorta del fatto che tale intitolazione
potrebbe indurre gli utenti del prodotto cinematografico ad associare la città di Avetrana alla vicenda di cronaca nera,
suscitando negli stessi l’idea di una comunità potenzialmente criminogena, retrograda ed omertosa”.

Il giudice ha fissato l’udienza di comparizione delle parti per il 5 novembre.

Intanto arriva la reazione delle associazioni delle case di produzione Anica e l’Associazione Produttori Audiovisivi-Apa, che esprimono “la più viva sorpresa per la decisione senza precedenti”, espressa dal Tribunale di Taranto. “Il blocco preventivo della serie, ancora inedita, appare come una grave lesione di quel principio di libertà di espressione chiaramente tutelato anche a livello costituzionale e che deve essere garantito al racconto audiovisivo italiano. Guardate le nostre serie, giudicatele, ma non chiedetegli di non esistere solo perché raccontano la realtà” afferma Chiara Sbarigia, presidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi.
“Obbligare le opere audiovisive a non fare riferimenti alla cronaca e alla realtà è un pericoloso precedente. I titoli basati su fatti realmente accaduti sono una costante della storia del cinema, indipendentemente dalle opinioni del pubblico o dei protagonisti sui fatti trattati, se si mantiene il rispetto verso le comunità coinvolte: esplorare la realtà aiuta a esercitare il senso critico dello spettatore. La libertà di espressione nel nostro paese è garantita dalla Costituzione, e la comunità dei produttori non vuole svegliarsi in un mondo dove questa libertà non è più agibile” sottolinea Benedetto Habib, presidente dell’Unione Produttori di Anica.
Gli autori non prendono posizione riguardo al risultato delle sentenze, né le mettono in dubbio: la serie racconta infatti quanto emerso dagli atti processuali.

Stefania Losito

Sport

Tennis, impresa di Sinner: batte Alcaraz ed è il primo italiano a vincere a Wimbledon

L’azzurro, numero uno al mondo, ha superato lo spagnolo in quattro set

Mondiale per Club, Chelsea campione. Battuto per 3-0 in finale il Paris Saint-Germain

Per la squadra di Maresca secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude…

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che…

Rapporto Inps, nel 2024 età media della pensione sale a 64,8 anni. Retribuzioni in aumento, ma il rincaro dei prezzi è più veloce

Nel 2024 l’età media di pensionamento è salita a 64,8 anni dai 64,2 registrati nel 2023. Lo si evince dal Rapporto annuale dell’Inps. La crescita…

Selfie su un costone di roccia, 15enne cade e muore schiacciata da un masso nel Bellunese

Tragedia martedì pomeriggio in provincia di Belluno dove una ragazza di 15 anni è morta schiacciata da un grosso masso sul greto del fiume Piave.…

Locali

Scanzano Jonico, accolte due famiglie di rifugiati. Il premio Nobel per la Pace Williams: “Esempio di solidarietà”

Ci sono anche bambini e ragazzi dai due ai 17 anni nelle due famiglie di rifugiati, provenienti da Afghanistan e Libia, accolte nell’Abitazione per la…

Incendio in concessionaria auto a Molfetta, evacuata una palazzina, nessun ferito

A Molfetta, nel Barese, un incendio è divampato nella notte tra martedì e mercoledì nel deposito di una rivendita di auto. Le fiamme hanno danneggiato…

Bomba al bancomat a Stornarella, ma i malviventi fuggono a mani vuote

Assalto al bancomat, poco prima dell’alba di mercoledì, a Stornarella, nel Foggiano. I malviventi, probabilmente quattro, hanno utilizzato il cosiddetto metodo della marmotta, cioè hanno…

Turismo, ad Alberobello pernottamenti aumentati del 23% nel primo semestre del 2025

Nei primi sei mesi del 2025 i pernottamenti ad Alberobello, nel barese, sono aumentati del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto…

Made with 💖 by Xdevel