Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Tumore al seno, al Miulli mastectomia con robot e senza cicatrici

L’ospedale è uno dei pochissimi al mondo ad aver introdotto la procedura rivoluzionaria

L’ospedale generale regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, è il primo centro del Sud Italia, e uno dei pochissimi al mondo, ad aver introdotto la mastectomia nipple-sparing e ricostruzione plastica con tecnica robotica. Si tratta di una procedura rivoluzionaria che rappresenta una delle più alte frontiere della chirurgia senologica moderna, riservata a pazienti con mutazione genetica BRCA e a selezionate pazienti affette da tumore mammario.

I primi interventi, eseguiti già nel febbraio del 2025 con robot multiport, per poi passare all’ultilizzo del nuovissimo robot single port, a distanza di alcuni mesi hanno visto un decorso post-operatorio completamente positivo ed hanno confermato la posizione di eccellenza nazionale del Miulli nella chirurgia robotica. Questa particolare mastectomia è infatti stata realizzata con tecnologia Da Vinci Single Port, capace di realizzare la chirurgia attraverso un unico accesso ascellare di pochi centimetri, con strumenti molto fini e con articolazione perfetta come un ‘cobra’. Si tratta di una procedura mininvasivasenza cicatrici visibili (scarless), che consente di preservare il complesso areola-capezzolo e la sua sensibilità (sensitivity-preserving), con importanti benefici sia estetici che funzionali per le pazienti. L’assenza di cicatrici e la salvaguardia della sensibilità cutanea restituiscono alle pazienti non solo un eccellente risultato estetico, ma anche una migliore qualità della vita.

La tecnica robotica consente infatti una dissezione estremamente precisa e delicata che permette, nei casi idonei, di mantenere una percezione pressoché naturale del seno. Nella stessa seduta chirurgica e attraverso lo stesso accesso, avviene anche la ricostruzione plastica robotica, effettuata dal chirurgo plastico in sinergia con l’équipe senologica. L’intervento coinvolge un’equipe altamente specializzata, composta dalla dott.ssa Antonia Girardi, chirurgo senologo e dott. Giuseppe Memeo chirurgo plastico, entrambi al lavoro nell’Unità Operativa di Chirurgia diretta dal prof. Riccardo Memeo, e in collaborazione col gruppo anestesiologico diretto dal prof. Maggiore, con gli infermieri di sala operatoria e con tutto il reparto. Tutte le pazienti oncologiche e portatrici di mutazione vengono seguite sin dal principio dal team multidisciplinare della BREAST UNIT dello stesso ospedale per garantire una presa in carico e un percorso di cura su misura del paziente.

Questa tecnica, pur rappresentando una soluzione d’eccellenza, non è indicata per tutte le donne: può, infatti, essere considerata solo in presenza di condizioni cliniche e morfologiche specifiche, valutabili esclusivamente dallo specialista. Le donne portatrici di mutazione BRCA, in particolare, presentano un rischio di sviluppare tumore al seno superiore al 60-80% e, spesso, si trovano ad affrontare forme aggressive già in giovane età. Per loro, questa chirurgia rappresenta una possibilità concreta di cura che unisce sicurezza oncologica, innovazione tecnologica e attenzione alla dimensione estetico-emozionale.

L’introduzione di questa tecnica consolida il ruolo della struttura come punto di riferimento d’avanguardia, capace di coniugare efficacemente tecnologia, umanità e visione internazionale nel trattamento delle patologie oncologiche.

Sport

Tennis, esordio vincente per l’Italia alla Hopman Cup. A Bari Bronzetti e Cobolli battono la Croazia

Successi al super tie-break per i due azzurri, che domani affronteranno la Francia

Calcio, Italia in semifinale all’Europeo femminile. Le azzurre battono per 2-1 la Norvegia

Decisiva la doppietta di Girelli. Stasera Svezia-Inghilterra designerà la sfidante

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Bombe di Israele sull’unica chiesa cattolica di Gaza, il parroco ferito: “Le campane suonano ancora”. Proteste dall’Italia. Netanyahu: “Un errore”

Un raid di Israele sulla chiesa della Sacra Famiglia a Gaza: il bilancio è di tre morti e una decina di feriti, tra cuiil parroco,…

Usa, Donald Trump cambia la ricetta della Coca-cola: stop allo sciroppo di mais, “va sostituito con il vero zucchero di canna”

La ricetta americana della Coca-cola non va bene al presidente Donald Trump, che pure ne è un grande consumatore nella versione Diet. E decide di…

Esodo estivo, nuovo weekend da bollino rosso sulle strade: s’intensifica nei pomeriggi di venerdì e domenica

E’ ormai il terzo weekend da bollino rosso sulle strade italiane per la partenza in vacanza di cittadini e turisti. Sarà bollino nero per i…

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude…

Locali

Sfruttamento della prostituzione ed estorsioni, smantellata organizzazione nel Foggiano: 4 arresti

Associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione e. Quattro cittadini stranieri, tra cui una donna, sono stati arrestati dai carabinieri a Cerignola su ordine…

Neonato morto mentre dormiva, l’autopsia stabilirà le cause del decesso. Era in vacanza con la famiglia nel Brindisino

Ci vorranno 60 giorni per conoscere le ragioni del decesso di un neonato di 5 mesi avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi in…

Gioia del Colle, travolto da un’auto mentre guidava un monopattino elettrico: 17enne muore in ospedale 5 giorni dopo

Dopo cinque giorni di agonia, è morto ieri pomeriggio all’ospedale di Acquaviva delle fonti, in provincia di Bari, dov’era ricoverato, il 17enne travolto da un’auto…

Nobel degli studenti, c’è un leccese tra i 50 più impattanti al mondo. In classifica per il suo attivismo sociale

E’ l’unico italiano, e uno dei soli cinque europei, tra i 50 studenti più impattanti al mondo: Francesco Pio Manca,19 anni, arriva da Lecce. E’…

Made with 💖 by Xdevel