Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

La via Appia candidata tra i siti Unesco. La firma del protocollo a Roma: “Una strada culturale”. Puglia e Basilicata nel dossier

Novecento chilometri di strada che collegano Roma a Brindisi sin dai tempi degli antichi romani. Una culla lunghissima di storia e storie, bellezze, di culture, vite e scambi commerciali con la Grecia e l’Oriente.
Da oggi la Via Appia Regina viarum ha ufficialmente iniziato il cammino verso l’Unesco. Alle Terme di Diocleziano a Roma, proprio davanti al mosaico Gnothi sauton che da una villa sull’Appia proviene, si e’ svolta la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Lista, dove l’Italia e’ leader mondiale con 58 siti gia’ iscritti, due piu’ della Cina, al secondo posto.
Il progetto, per la prima volta promosso direttamente dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e
periferici, coinvolge ben 4 regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra province e citta’ metropolitane, 73 comuni, 15 parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 universita’ italiane e straniere. Tutte a sostenere la strada consolare, eccellente prototipo del sistema viario romano, “ma che era molto di piu’ di una strada militare o commerciale”, racconta il sottosegretario al Mic, Gianmarco Mazzi alla sua prima uscita ufficiale.

“L’Appia – spiega – era soprattutto una strada di cultura per il mondo romano. E proprio in questo aspetto culturale riteniamo ci sia quell’elemento che le candidature Unesco richiedono. Il Ministero ha gia’ investito 19 milioni di euro in restauri, conservazione e per la preparazione del dossier”, nella convinzione dell’importanza “sociale e culturale” del progetto, “ma anche – dice – perche’ come le esperienze precedenti ci insegnano, questi percorsi portano anche una forte ricaduta economica sul territorio. Sono convinto che ce la possiamo fare, perche’ quando gli italiani giocano
uniti e insieme nessun risultato e’ impossibile”.
“Un percorso di civilta’, prima di tutto”, concorda l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, sottolineando come tra i suoi “58 siti Unesco l’Italia non abbia mai ottenuto un riconoscimento per una via”. “Una via che diventa metafora di un viaggio alla scoperta delle radici d’Europa, che dovremmo valorizzare attraverso un turismo lento e di qualita’”, concorda la delegata alle politiche culturali della Regione Puglia, Grazia Di Bari.
Prossima tappa, il 20 gennaio quando il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco valutera’ la
candidatura. Quindi, il dossier scientifico, accompagnato dal Piano di gestione del sito, sara’ inviato a Parigi.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Calcio, il Bologna vince la Coppa Italia. Milan battuto, i rossoblu rivincono dopo 51 anni

Decisivo il gol di Ndoye al 18’ della ripresa. Primo trofeo da allenatore per Italiano

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Locali

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Made with 💖 by Xdevel