Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

La via Appia candidata tra i siti Unesco. La firma del protocollo a Roma: “Una strada culturale”. Puglia e Basilicata nel dossier

Novecento chilometri di strada che collegano Roma a Brindisi sin dai tempi degli antichi romani. Una culla lunghissima di storia e storie, bellezze, di culture, vite e scambi commerciali con la Grecia e l’Oriente.
Da oggi la Via Appia Regina viarum ha ufficialmente iniziato il cammino verso l’Unesco. Alle Terme di Diocleziano a Roma, proprio davanti al mosaico Gnothi sauton che da una villa sull’Appia proviene, si e’ svolta la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Lista, dove l’Italia e’ leader mondiale con 58 siti gia’ iscritti, due piu’ della Cina, al secondo posto.
Il progetto, per la prima volta promosso direttamente dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e
periferici, coinvolge ben 4 regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra province e citta’ metropolitane, 73 comuni, 15 parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 universita’ italiane e straniere. Tutte a sostenere la strada consolare, eccellente prototipo del sistema viario romano, “ma che era molto di piu’ di una strada militare o commerciale”, racconta il sottosegretario al Mic, Gianmarco Mazzi alla sua prima uscita ufficiale.

“L’Appia – spiega – era soprattutto una strada di cultura per il mondo romano. E proprio in questo aspetto culturale riteniamo ci sia quell’elemento che le candidature Unesco richiedono. Il Ministero ha gia’ investito 19 milioni di euro in restauri, conservazione e per la preparazione del dossier”, nella convinzione dell’importanza “sociale e culturale” del progetto, “ma anche – dice – perche’ come le esperienze precedenti ci insegnano, questi percorsi portano anche una forte ricaduta economica sul territorio. Sono convinto che ce la possiamo fare, perche’ quando gli italiani giocano
uniti e insieme nessun risultato e’ impossibile”.
“Un percorso di civilta’, prima di tutto”, concorda l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, sottolineando come tra i suoi “58 siti Unesco l’Italia non abbia mai ottenuto un riconoscimento per una via”. “Una via che diventa metafora di un viaggio alla scoperta delle radici d’Europa, che dovremmo valorizzare attraverso un turismo lento e di qualita’”, concorda la delegata alle politiche culturali della Regione Puglia, Grazia Di Bari.
Prossima tappa, il 20 gennaio quando il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco valutera’ la
candidatura. Quindi, il dossier scientifico, accompagnato dal Piano di gestione del sito, sara’ inviato a Parigi.

Stefania Losito

Sport

Coppa Italia, Milan in finale. I rossoneri battono 3-0 l’Inter nel derby di ritorno

Decisivi i gol di Jovic (doppietta) e Reijnders. Domani sera Bologna-Empoli (andata 3-0)

 
  Diretta

Top News

Papa, in piazza San Pietro lunghe file anche nella notte per rendere omaggio alla salma: quasi 50mila i fedeli nel primo giorno

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella…

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Un cardinale da ogni parte del mondo: al via dal 6 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. A votare saranno in 135

Sarà un Conclave rappresentativo di ogni angolo del mondo, il più internazionale di sempre, quello per eleggere nei prossimi giorni il nuovo Pontefice, dopo l’addio…

L’ultimo saluto a Papa Francesco, decine di migliaia di fedeli in visita fino a venerdì

È cominciato mercoledì alle 11 il lungo flusso di fedeli all’interno della Basilica di San Pietro, in attesa sin dall’alba, per l’ultimo saluto alla salma…

Locali

Galatone, tenta di bruciare l’auto dell’assessora ma fugge dopo essere stato scoperto

Tenta di bruciare l’auto di famiglia dell’assessora al Bilancio e all’Urbanistica del comune di Galatone, nel Leccese, Caterina Dorato. Una persona, la scorsa notte, è…

Bari, bimba di 14 mesi salvata dai medici del policlinico: aveva ingoiato una scheggia di plastica. E’ stata operata d’urgenza

Un intervento d’urgenza eseguito con successo dall’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal prof. Nicola Quaranta, ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli…

Cade da un ponteggio, muore 59enne nel Foggiano in un’azienda di lavorazione del marmo

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto martedì ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio alto sette metri all’interno di…

Titolare di autofficina aggredito durante una lite, quattro misure cautelari a Bitonto

Divieto di dimora a Bitonto, nel Barese, per quattro persone che a gennaio avrebbero picchiato un uomo di 68 anni, titolare di un’autofficina, procurandogli un…

Made with 💖 by Xdevel