Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Le insidie estive per i bambini (e non solo), dalle punture d’insetto al contatto con le meduse: il vademecum di Federfarma

Il presidente dell’associazione di Potenza: “Rivolgetevi alle farmacie”

Punture d’insetto, contatto con le meduse, le insidie dell’estate sono dietro l’angolo soprattutto quando riguardano i bambini. Molte sono innocue e, oltre ad un fastidio immediato che scompare nel giro di pochi minuti, non provocano alcun tipo di complicanza. Altre punture di insetto possono essere invece più complesse sia per le reazioni che possono provocare sia perché spesso si è ignari di quale insetto abbia punto. Vespe e api, ad esempio, possono provocare una semplice eruzione cutanea o, nei soggetti più sensibili, uno shock anafilattico che mette a rischio la vita della persona. Per evitare di essere punti bisogna adottare delle regole comportamentali semplici come evitare le uscite nelle ore del tramonto (in particolare per evitare le zanzare), utilizzare indumenti che coprano braccia e gambe, utilizzare repellenti sia per il corpo che per gli ambienti. Nel caso in cui si venisse punti da insetti, controllarne subito l’entità: le reazioni più comuni sono gli arrossamenti e i gonfiori nel punto di iniezione, prurito o dolore che si protraggono anche per giorni. Una volta fatto togliere il pungiglione da personale competente recandosi nella più vicina farmacia, detergere l’area con acqua e sapone per prevenire infezioni. Applicare un impacco freddo o un cubetto di ghiaccio sulla zona della puntura per qualche minuto per ridurre il gonfiore e l’infiammazione se la puntura è avvenuta da poco. Utilizzare creme a base di antistaminico o cortisone laddove la puntura risale a parecchio tempo prima ed ormai necessita l’applicazione di sostanze curative.
Reazione più pesante è l’insorgenza della febbre per cui va utilizzato un antipiretico come paracetamolo o ibuprofene. I casi più gravi sono quelli relativi allo shock anafilattico che va affrontato immediatamente ed in emergenza con somministrazione terapeutica di adrenalina, ossigeno, fluidi endovenosi recandosi in pronto soccorso ed a cui dovranno necessariamente seguire esami di laboratorio per confermare la sensibilizzazione (e quindi l’allergia) a determinati veleni di insetto.
Soprattutto per i più piccoli bisogna stare attenti alle punture da contatto in spiaggia: quelle con meduse e tracine. Le prime causano dolore bruciante e prurito con conseguente formazione di una zona eritematosa ed edematosa sulla pelle in corrispondenza con l’area punta. Va immediatamente detersa la parte con acqua di mare e bicarbonato e applicato un gel a base di cloruro di alluminio. La puntura da tracina provoca dolore intenso anche per qualche ora e arrossamento e gonfiore della zona in cui è stato inoculato il veleno, solitamente sotto il piede essendo la tracina un pesce che vive sotto la sabbia. Va immediatamente messo il piede sotto la sabbia calda o tamponato con acqua bollente permettendo al calore di lenire l’effetto delle tossine velenose. Assolutamente vietati i metodi fai-da-te con applicazione di limone, aceto, alcol, ammoniaca per evitare la diffusione delle tossine. Allo stesso modo assolutamente non bisogna utilizzare pinzette per rimuovere frammenti di tentacoli e non pulire con acqua dolce fredda o ghiaccio.
Su queste regole da seguire per un’estate senza imprevisti interviene il Presidente di Federfarma Potenza Carlo Claps che ricorda l’importanza delle farmacie anche per risolvere problematiche connesse alle punture di insetti o di meduse e tracine. “Spesso si viene in farmacia solo quando il fastidio della puntura diventa insopportabile, perché magari si cede all’istinto di grattare il pomfo cutaneo, permettendo così ai batteri di infettare la zona lesa. La buona regola
è invece quella di rivolgersi subito al personale qualificato delle nostre farmacie che con la sua esperienza può adoperarsi per evitare complicazioni”. Quanto alle punture di insetto, il farmacista dopo aver verificato la presenza o meno del pungiglione, può procedere alla sua rimozione usando lancette sterili per raschiarlo via delicatamente
dalla pelle evitando l’utilizzo casalingo di pinzette o lo schiacciamento del pungiglione che potrebbero provocare un maggior rilascio di veleno. La consulenza del farmacista diventa preziosa quando i sintomi avvertiti, e quindi sensazione di formicolio o di bruciore sulla lingua dopo la puntura dell’insetto, possono ricondurre ad un segno di shock anafilattico che può portare anche ad un gonfiore della gola, difficoltà a respirare o respiro sibilante, tosse e senso di oppressione toracica. In questo caso il farmacista inviterà il
paziente a recarsi dal medico di continuità assistenziale o al pronto soccorso per scongiurare complicazioni allergiche fatali. “Questione importante- sottolinea ancora Claps- è quella di prediligere il ricorso in farmacia e ‘guardia medica’ e non già in Pronto Soccorso per evitare di intasare le strutture ospedaliere per questioni che potrebbero facilmente essere risolte nelle farmacie dei servizi. Non a caso, la presenza del personale delle farmacie in tutte le fasce orarie garantisce un servizio capillare con cui l’operatore mette a disposizione la professionalità nel primo posto in cui l’utente presenta il suo problema”.

Musica & Spettacolo

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Lunedì 28 luglio nuovo appuntamento su Canale5 con “Cornetto Battiti Live”

A condurre lo show Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della quarta puntata Gigi D'Alessio, Alfa, The Kolors, Cristiano Malgioglio,…

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Audio rubati a Raoul Bova, ipotesi tentata estorsione: c’è un indagato. Sul cellulare dell’attore messaggi con richieste di soldi

C’è un indagato per la vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un…

Esodo estivo, traffico intenso durante la prima settimana di spostamenti. Oltre 70 milioni di transiti sulle strade

Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo. Secondo le rilevazioni effettuate dai sensori della rete Anas, da domenica scorsa fino a…

Locali

Ragazzi pugliesi scivolano e restano bloccati in un cratere dell’Etna, salvati

Due pugliesi, di 27 e 30 anni, senza adeguato abbigliamento, sono scivolati all’interno di uno dei crateri dell’Etna a 2.100 metri d’altezza durante un’escursione e…

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari, nessun ferito. A fuoco le batterie di accumulo nel seminterrato

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari. Non ci sono feriti. Si è verificato al piano meno tre in un locale tecnico, dove sono andati…

Scoperta nel Foggiano una delle più grandi centrali europee di sigarette di contrabbando: producevano ogni giorno 2 milioni di “bionde”. Dieci denunce

Una centrale logistica di produzione di sigarette di contrabbando è stata scoperta, su delega della procura europea (Eppo) – Ufficio di Palermo, dalla Guardia di finanza di…

Xylella, scoperti otto ulivi infetti nell’area verde dell’aeroporto di Bari. Da domani al via le eradicazioni

Otto alberi di ulivo infettati dal batterio della Xylella sono stati individuati nell’area verde dell’aeroporto di Bari. A darne notizia è Aeroporti di Puglia, che…

Made with 💖 by Xdevel