Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Le insidie estive per i bambini (e non solo), dalle punture d’insetto al contatto con le meduse: il vademecum di Federfarma

Il presidente dell’associazione di Potenza: “Rivolgetevi alle farmacie”

Punture d’insetto, contatto con le meduse, le insidie dell’estate sono dietro l’angolo soprattutto quando riguardano i bambini. Molte sono innocue e, oltre ad un fastidio immediato che scompare nel giro di pochi minuti, non provocano alcun tipo di complicanza. Altre punture di insetto possono essere invece più complesse sia per le reazioni che possono provocare sia perché spesso si è ignari di quale insetto abbia punto. Vespe e api, ad esempio, possono provocare una semplice eruzione cutanea o, nei soggetti più sensibili, uno shock anafilattico che mette a rischio la vita della persona. Per evitare di essere punti bisogna adottare delle regole comportamentali semplici come evitare le uscite nelle ore del tramonto (in particolare per evitare le zanzare), utilizzare indumenti che coprano braccia e gambe, utilizzare repellenti sia per il corpo che per gli ambienti. Nel caso in cui si venisse punti da insetti, controllarne subito l’entità: le reazioni più comuni sono gli arrossamenti e i gonfiori nel punto di iniezione, prurito o dolore che si protraggono anche per giorni. Una volta fatto togliere il pungiglione da personale competente recandosi nella più vicina farmacia, detergere l’area con acqua e sapone per prevenire infezioni. Applicare un impacco freddo o un cubetto di ghiaccio sulla zona della puntura per qualche minuto per ridurre il gonfiore e l’infiammazione se la puntura è avvenuta da poco. Utilizzare creme a base di antistaminico o cortisone laddove la puntura risale a parecchio tempo prima ed ormai necessita l’applicazione di sostanze curative.
Reazione più pesante è l’insorgenza della febbre per cui va utilizzato un antipiretico come paracetamolo o ibuprofene. I casi più gravi sono quelli relativi allo shock anafilattico che va affrontato immediatamente ed in emergenza con somministrazione terapeutica di adrenalina, ossigeno, fluidi endovenosi recandosi in pronto soccorso ed a cui dovranno necessariamente seguire esami di laboratorio per confermare la sensibilizzazione (e quindi l’allergia) a determinati veleni di insetto.
Soprattutto per i più piccoli bisogna stare attenti alle punture da contatto in spiaggia: quelle con meduse e tracine. Le prime causano dolore bruciante e prurito con conseguente formazione di una zona eritematosa ed edematosa sulla pelle in corrispondenza con l’area punta. Va immediatamente detersa la parte con acqua di mare e bicarbonato e applicato un gel a base di cloruro di alluminio. La puntura da tracina provoca dolore intenso anche per qualche ora e arrossamento e gonfiore della zona in cui è stato inoculato il veleno, solitamente sotto il piede essendo la tracina un pesce che vive sotto la sabbia. Va immediatamente messo il piede sotto la sabbia calda o tamponato con acqua bollente permettendo al calore di lenire l’effetto delle tossine velenose. Assolutamente vietati i metodi fai-da-te con applicazione di limone, aceto, alcol, ammoniaca per evitare la diffusione delle tossine. Allo stesso modo assolutamente non bisogna utilizzare pinzette per rimuovere frammenti di tentacoli e non pulire con acqua dolce fredda o ghiaccio.
Su queste regole da seguire per un’estate senza imprevisti interviene il Presidente di Federfarma Potenza Carlo Claps che ricorda l’importanza delle farmacie anche per risolvere problematiche connesse alle punture di insetti o di meduse e tracine. “Spesso si viene in farmacia solo quando il fastidio della puntura diventa insopportabile, perché magari si cede all’istinto di grattare il pomfo cutaneo, permettendo così ai batteri di infettare la zona lesa. La buona regola
è invece quella di rivolgersi subito al personale qualificato delle nostre farmacie che con la sua esperienza può adoperarsi per evitare complicazioni”. Quanto alle punture di insetto, il farmacista dopo aver verificato la presenza o meno del pungiglione, può procedere alla sua rimozione usando lancette sterili per raschiarlo via delicatamente
dalla pelle evitando l’utilizzo casalingo di pinzette o lo schiacciamento del pungiglione che potrebbero provocare un maggior rilascio di veleno. La consulenza del farmacista diventa preziosa quando i sintomi avvertiti, e quindi sensazione di formicolio o di bruciore sulla lingua dopo la puntura dell’insetto, possono ricondurre ad un segno di shock anafilattico che può portare anche ad un gonfiore della gola, difficoltà a respirare o respiro sibilante, tosse e senso di oppressione toracica. In questo caso il farmacista inviterà il
paziente a recarsi dal medico di continuità assistenziale o al pronto soccorso per scongiurare complicazioni allergiche fatali. “Questione importante- sottolinea ancora Claps- è quella di prediligere il ricorso in farmacia e ‘guardia medica’ e non già in Pronto Soccorso per evitare di intasare le strutture ospedaliere per questioni che potrebbero facilmente essere risolte nelle farmacie dei servizi. Non a caso, la presenza del personale delle farmacie in tutte le fasce orarie garantisce un servizio capillare con cui l’operatore mette a disposizione la professionalità nel primo posto in cui l’utente presenta il suo problema”.

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Alcolock, Salvini ha firmato il decreto: se il tasso alcolemico è troppo alto l’auto non parte. Le nuove regole per i recidivi

Se il tasso alcolico è troppo alto la macchina non parte. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il decreto che dà l’avvio all’uso…

Firmato il protocollo contro il caldo estremo: modifica di turni e orari. Ecco le nuove regole

Lavorare in sicurezza anche con le alte temperature. E’ stato sottoscritto al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, firmato dalla ministra…

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Locali

Diportisti dispersi nel golfo di Taranto: trovato il secondo corpo, proseguono le ricerche per gli altri due

È stato recuperato il secondo corpo dei quattro diportisti dispersi da domenica 29 giugno nel Golfo di Taranto. Il ritrovamento è avvenuto nello stesso tratto…

Guida senza patente e si rifiuta di sottoporsi all’alcol test: denunciato 41enne che non si ferma all’alt dei carabinieri

Non si ferma all’alt dei carabinieri e tenta la fuga per le vie di Campi Salentina, in provincia di Lecce, ma viene bloccato. Un 41enne…

Vasto rogo nel centro rifiuti Eco Ambiente Sud a Fasano, il Comune ai residenti: “Chiudete le finestre”

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Fasano all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud che si occupa dello smaltimento di alcune tipologie…

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Made with 💖 by Xdevel