Ascolta Guarda

Legambiente, Italia verso la desertificazione: Lombardia, Piemonte e Sicilia a rischio

La siccità è un fenomeno che sta diventando emergenza in Italia, in particolare tra Lombardia, Piemonte e Siucilia, con 81 danni complessivi dal 2020 a metà maggio scorso. Sono i numeri forniti da Legambiente che, in vista della Giornata mondiale dell’Ambiente, che ha per tema “ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità”, fa il punto della situazione con i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima lanciando al tempo stesso un doppio appello al Governo Meloni e all’Europa in vista della prossima legislatura europea.
Secondo l’associazione ambientalista “servono interventi concreti e integrati: una regia unica da parte delle Autorità di
bacino, una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici; incentivare buone pratiche per trattenere l’acqua e praticare il riuso delle acque reflue depurate. A livello europeo si approvi una legge quadro sulla resilienza climatica”. Secondo stime prudenziali della Commissione europea, ricorda Legambiente, senza un’efficace azione preventiva dei rischi climatici, i danni da alluvioni, ondate di calore, siccità, incendi boschivi, perdite dei raccolti o malattie potrebbero ridurre il Pil europeo di circa il 7% entro la fine del secolo.
Inoltre, stando a quanto previsto dal Piano nazionale di adattamento climatico, varato a fine 2023 dal Governo Meloni, in Italia si stima una riduzione del valore della produzione agricola pari a 12,5 miliardi di euro nel 2050 in uno scenario
climatico con emissioni climalteranti dimezzate al 2050 e pari a zero al 2080.

“La siccità che in questi mesi ha colpito in particolare la Sicilia, l’acqua razionata, le proteste di cittadini e agricoltori – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – ci restituiscono in estrema sintesi quanto la crisi climatica stia accelerando il passo anche in Italia. Dalla Sicilia alla Sardegna passando per le altre regioni della Penisola, è evidente che gli effetti del cambiamento climatico, a partire dagli eventi siccitosi sempre più cronici, sono ormai ben tangibili con gravi ricadute ambientali ed economiche”.
In particolare, prosegue, “la siccità prolungata in questi anni ha messo più volte in ginocchio la produzione agricola e
causato un preoccupante abbassamento del livello dei laghi. Per questo è fondamentale intervenire in prevenzione piuttosto che agire dopo che gli eventi climatici estremi si siano abbattuti sulla Penisola. Il nostro Paese deve puntare ad un approccio circolare, sostenibile e integrato della gestione dell’acqua e ad una diffusione capillare delle buone pratiche già attive sul territorio”. A livello europeo, aggiunge Ciafani, “chiediamo politiche climatiche ed energetiche più ambiziose che poggino sul green deal e su un nuovo patto per il futuro che metta davvero al centro l’ambiente”.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Communications” i cambiamenti climatici stanno rendendo più
intensi e frequenti proprio questi rapidi passaggi da un estremo di precipitazioni a quello opposto, da siccità ad alluvioni e viceversa. I cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni come la Sicilia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Arisa in diretta su Radio Norba

Si racconterà con Alan e Veronica giovedì 23 ottobre 

 
  Diretta

Top News

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Sarkozy entra in carcere, i fan intonano la Marsigliese. L’ex presidente francese sui social: “La verità trionferà”

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy stamattina entra in carcere per scontare la condanna a 5 anni per il finanziamento libico nella campagna elettorale del 2006.…

Cilento, 81enne aggredito da un cinghiale mentre raccoglie le olive con i figli: è grave

Un uomo di ottant’anni di Castellabate, in provincia di Salerno, è rimasto gravemente ferito a seguito dell’aggressione di un cinghiale mentre raccoglieva le olive sul…

Trump-Zelensky, incontro gelido. Il presidente Usa dice no ai missili a lungo raggio: “Sarebbe un’escalation”, ma il presidente ucraino spera ancora

“Spero che la guerra finisca senza che ci sia bisogno dei Tomahawk”. E’ la risposta gelida del presidente Usa Donald Trump, al presidente dell’Ucraina Zelensky,…

Locali

Gambero Rosso, il “Pashà” di Polignano a mare si conferma tra i 55 ristoranti migliori d’Italia

Si può cambiare luogo, ma la ricetta vincente di qualità e ospitalità regala gli stessi risultati. Il ristorante stellato “Pashà”, che da Conversano si è…

Mafia e droga, maxi operazione nel Salento

Maxi operazione antidroga dei carabinieri in provincia di Lecce. Sono state eseguite 20 misure cautelari, 10 delle quali in carcere nei confronti di altrettanti indagati…

Regionali, nel Pd scontro tra Amati e De Santis. “Amati è un trasformista”. “E’ fuori di testa”

Nel centrosinistra è il giorno dei veleni dopo la chiusura (quasi definitiva) delle liste del PD in vista prossime elezioni Regionali. L’ esclusione dell’ assessore…

Elezioni Puglia, nervosismo in Fratelli d’Italia a pochi giorni dalla chiusura delle liste

Una settimana fa sembrava tutto deciso. A pochi giorni dalla chiusura delle liste invece Fratelli d’Italia sembra essere stata colta da una improvvisa ansia da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music