Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Libano, esplodono i cercapersone degli Hezbollah: una decina i morti e migliaia i feriti. Manomessi da Israele?

E’ caos in Libano, dove l’esplosione simultanea dei cercapersone in dotazione ai membri di Hezbollah ha registrato almeno otto morti e 2.800 feriti. Per il ministero della Sanità libanese 200 sono in gravi condizioni. Gli sciiti filo-iraniani parlano della “più grande violazione della sicurezza mai accaduta”, e della “responsabilità di Israele” che avrà “la “giusta punizione per questa aggressione”, minacciano.
I dispositivi di ultimo modello, utilizzati per comunicare internamente, sono detonati in varie parti del Paese e hanno fatto registrare diversi feriti anche nella zona di Damasco, in Siria. Tra quelli colpiti, anche l’ambasciatore iraniano a Beirut, Mojtaba Amani, che ha riportato “una ferita superficiale e si trova in osservazione in ospedale”, secondo l’agenzia di stampa Fars. Le esplosioni hanno investito anche alti esponenti di Hezbollah ma non avrebbero colpito il leader Hassan Nasrallah, secondo fonti interne al gruppo.

I sabotatori avrebbero messo in corto le batterie dei dispositivi generando un calore elevato, fino a 4-500 gradi, spiegando così l’esplosione.

Secondo un esperto di Cybersicurezza dell’università Luiss Guido Carli di Roma, “è probabile” che gli attentatori “abbiano intercettato i lotti di cercapersone di cui gli Hezbollah si sono approvvigionati di recente e abbiano modificato i dispositivi prima della consegna, introducendo delle modifiche che sono poi state sfruttate nell’attacco”. Per Pierluigi Paganini, “ciò sarebbe possibile attraverso una vulnerabilità nel software presente nei chip della batteria che controllano i processi di carico e scarico”.

Un esperto di munizioni, ex militare dell’esercito britannico, spiega alla Bbc che i dispositivi “contenevano probabilmente dai 10 ai 20 grammi ciascuno di esplosivo ad alto potenziale, nascosto all’interno di un componente elettronico falso”. L’esplosivo, ha spiegato, sarebbe stato armato da un segnale, qualcosa chiamato messaggio di testo
alfanumerico.

Diverse testimonianze giunte dal Libano affermano che in alcuni casi i cercapersone si sono surriscaldati prima dell’esplosione, allertando i membri di Hezbollah in tempo prima della detonazione. In altri casi sembra che dei messaggi siano apparsi sul display del dispositivo.


L’attacco elettronico, secondo gli esperti, è stato preparato da tempo ed è la dimostrazione delle elevate capacità israeliane di operare nell’ambito dello spionaggio industriale, mettendo a nudo l’incapacità del movimento armato filo-iraniano di mettere in sicurezza i suoi quadri. Elijah Magnier, esperto di intelligence e di tecnologie militari, a lungo basato a Beirut e con più di 30 anni di esperienza in teatri di guerra in tutta la regione, con un post su X, ha analizzato l’attacco alla struttura di sicurezza di Hezbollah.

Prima di tutto, afferma Magnier, va compresa la capacità di Israele di intromettersi tecnicamente nei cercapersone fatti detonare con delle micro cariche di esplosivo: “Per poter integrare un innesco esplosivo in un lotto di cercapersone, Israele avrà probabilmente avuto bisogno dell’accesso alla catena di approvvigionamento di questi dispositivi”. Secondo Magnier, i servizi segreti israeliani potrebbero essersi quindi “infiltrati nel processo di produzione, aggiungendo ai cercapersone una componente esplosiva”, oltre a “un meccanismo di attivazione a distanza senza destare sospetti”.

L’altro aspetto è il coinvolgimento di una terza parte: il venditore di dispositivi, che potrebbe essere stato “una copertura per i servizi di intelligence (israeliani) o un intermediario che lavora con Israele per facilitare la distribuzione di questi dispositivi agli Hezbollah”. Secondo fonti di sicurezza locali, il lotto di cercapersone usato per questo attacco era da poco stato distribuito ai quadri del partito.

Il terzo punto critico analizzato da Magnier è l’attivazione a distanza degli esplosivi: questa può essere stata resa
possibile “utilizzando una frequenza specifica o un segnale codificato che attiva l’ordigno esplosivo all’interno del
ricevitore. Ciò richiede sia sofisticazione tecnica che tempismo preciso per massimizzare le vittime”, ha scritto Magnier.

Stefania Losito

Sport

Tennis, esordio vincente per l’Italia alla Hopman Cup. A Bari Bronzetti e Cobolli battono la Croazia

Successi al super tie-break per i due azzurri, che domani affronteranno la Francia

Calcio, Italia in semifinale all’Europeo femminile. Le azzurre battono per 2-1 la Norvegia

Decisiva la doppietta di Girelli. Stasera Svezia-Inghilterra designerà la sfidante

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Bombe di Israele sull’unica chiesa cattolica di Gaza, il parroco ferito: “Le campane suonano ancora”. Proteste dall’Italia. Netanyahu: “Un errore”

Un raid di Israele sulla chiesa della Sacra Famiglia a Gaza: il bilancio è di tre morti e una decina di feriti, tra cuiil parroco,…

Usa, Donald Trump cambia la ricetta della Coca-cola: stop allo sciroppo di mais, “va sostituito con il vero zucchero di canna”

La ricetta americana della Coca-cola non va bene al presidente Donald Trump, che pure ne è un grande consumatore nella versione Diet. E decide di…

Esodo estivo, nuovo weekend da bollino rosso sulle strade: s’intensifica nei pomeriggi di venerdì e domenica

E’ ormai il terzo weekend da bollino rosso sulle strade italiane per la partenza in vacanza di cittadini e turisti. Sarà bollino nero per i…

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude…

Locali

Neonato morto mentre dormiva, l’autopsia stabilirà le cause del decesso. Era in vacanza con la famiglia nel Brindisino

Ci vorranno 60 giorni per conoscere le ragioni del decesso di un neonato di 5 mesi avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi in…

Gioia del Colle, travolto da un’auto mentre guidava un monopattino elettrico: 17enne muore in ospedale 5 giorni dopo

Dopo cinque giorni di agonia, è morto ieri pomeriggio all’ospedale di Acquaviva delle fonti, in provincia di Bari, dov’era ricoverato, il 17enne travolto da un’auto…

Nobel degli studenti, c’è un leccese tra i 50 più impattanti al mondo. In classifica per il suo attivismo sociale

E’ l’unico italiano, e uno dei soli cinque europei, tra i 50 studenti più impattanti al mondo: Francesco Pio Manca,19 anni, arriva da Lecce. E’…

Automobili, la Puglia è la quarta regione italiana per anzianità dei veicoli

La Puglia è la quarta regione in Italia per anzianità delle automobili che circolano sulle strade. È quanto emerge da un’analisi condotta da Facile.it. A…

Made with 💖 by Xdevel