
Meteorologi alle corde. Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche ha messo a punto un nuovo sistema di previsioni basato sull’intelligenza artificiale. Il meccanismo è stato in grado di migliorare i modelli basati sulla fisica, con un incremento del 20% nella precisione. L’Intelligenza Artificiale in campo meteorologico sarà anche in grado di misurare l’intensità dei raggi solari, utile per gli impianti fotovoltaici. “Questa pietra miliare trasformerà la scienza meteorologica e le previsioni. Dimostra la nostra dedizione nel fornire un modello di previsione basato sull’apprendimento automatico che supera gli attuali confini dell’efficienza”, ha dichiarato la dott.ssa Florence Rabier, Direttrice generale dell’istituto di ricerca.
Michele Paldera