Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Liste d’attesa, via al piano per abbatterle che non piace alle Regioni. Il ministro: “A ognuno la sua parte”

Via libera del governo al piano per abbattere le liste di attesa nella sanità pubblica. Un decreto e un disegno di legge che prevedono anche visite di sabato e domenica, Cup, incentivi al lavoro e sanzioni ai direttori delle Asl inadempienti. Critiche le Regioni: “Non ci sono le risorse”. Il ministro Schillaci chiarisce: “A ognuno la sua parte”. Parte tra le polemiche il piano contro le liste attesa che, per il ministro della Salute Schillaci, sono “frutto di un lavoro che ci ha visti
confrontare con Regioni, ordini professionali e associazioni dei cittadini”. E invece sono proprio le Regioni a lamentare “l’assenza di concertazione”. Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute per Conferenza delle Regioni, ribadisce che si tratta di un decreto “astratto e privo di coperture”.
La premier Giorgia Meloni in un video sui social parla di “passi in avanti molto significativi”, ricordando che tutti saranno chiamati a “maggiori responsabilità” compresi i cittadini. Se non si dovessero presentare alla visita, senza disdire con un preavviso di due giorni, “dovranno comunque pagare il ticket anche se in misura ridotta”. La premier annuncia anche 60 milioni per i dipartimenti salute mentale.
Critiche arrivano dal Pd: per la segretaria Elly Schlein si tratta di “fuffa”, “non ci sono risorse sufficienti per abbattere le liste di attesa”. L’ex ministro della Salute Roberto Speranza sottolinea che “ogni riforma senza risorse, a quattro giorni dalle elezioni, è pura propaganda”. E torna lo scontro tra Governo e il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, secondo cui il piano è “una palla immensa”, un “intervento di facciata senza risorse” gli fa eco il toscano Eugenio Giani. “I fondi servono sicuramente però ritengo che questo primo passo importante dia un segnale al sistema” è invece la valutazione del governatore del Lazio Francesco Rocca.
Nel decreto legge, composto da sette articoli, c’è una piattaforma nazionale per il monitoraggio, che dovrà dialogare con quelle regionali, c’è un Cup unico regionale o infraregionale con tutte le prestazioni disponibili del pubblico
e dei convenzionati. Se le visite non vengono erogate nei tempi previsti dalle classi di priorità, viene garantita la
prestazione in intramoenia o nel privato accreditato. Divieto di sospendere o chiudere le agende. Un sistema di ‘recall’ eviterà il fenomeno delle prestazioni prenotate e non effettuate. Si potranno poi fare visite e ed esami anche il sabato e la domenica. E in ogni azienda ospedaliera le ore di intramoenia non dovranno superare l’attività ordinaria.
Sale la spesa per il personale: il 15% dell’incremento del Fondo sanitario rispetto all’anno precedente. Il tetto di spesa dal 2025 viene abolito ma ci sarà il calcolo di un fabbisogno standard di personale. Il decreto prevede anche un piano
d’azione per il rafforzamento dei servizi sanitari e sociosanitari nelle 7 regioni del sud destinatarie del Programma
Nazionale Equità nella Salute 2021-2027. Prevista anche una flat tax al 15% delle prestazioni orarie aggiuntive dei sanitari impegnati nella riduzione delle liste.
Nel disegno di legge c’è invece l’aumento del 20% delle tariffe orarie per il personale per i servizi aggiuntivi contro le liste d’attesa, la possibilità per gli specializzandi di incarichi libero professionali fino a 10 ore settimanali. Confermate le misure contro i gettonisti con la possibilità di assumere con contratti di lavoro autonomo.
L’aumento dei limiti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da privati accreditati. Inoltre le Regioni assegnano
obiettivi annuali sulla riduzione delle liste di attesa per la valutazione e la verifica dell’attività dei direttori regionali
della sanità e dei direttori generali delle aziende. In base al raggiungimento o meno di tali obiettivi sono previsti premi,
sanzioni e anche la sospensione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Ciclismo, il Giro d’Italia renderà omaggio a Papa Francesco. L’ultima tappa partirà da Città del Vaticano

L’edizione 2025, la numero 108, partirà il 9 maggio da Durazzo, in Albania

Tennis, Musetti agli ottavi del ‘Masters 1000’ di Madrid. Eliminato Tsitsipas, affronterà De Minaur

Per l’azzurro vittoria in due set (7-5, 7-6) in poco meno di due ore di gioco

 
  Diretta

Top News

Ponte del primo maggio, 4 milioni di italiani in viaggio: bollino rosso sulle strade. Ed è impennata dei prezzi

Sono quattro milioni gli italiani in viaggio nel ponte del primo maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte…

Conclave breve, il 9 maggio possibile fumata bianca. Due cardinali elettori saranno assenti. Becciu rinuncia: “Faccio la volontà del pontefice”

Lunedì 5 maggio alle 17.30, nella Cappella Paolina, si darà il via al conclave per l’elezione del successore di papa Francesco. L’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche…

Lavoro, allarme di Mattarella a due giorni dal 1 maggio: “Salari insufficienti una grande questione per l’Italia”

A due giorni dal 1 maggio, festa dei Lavoratori, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allarme relativo ai salari. “Sappiamo tutti”, ha…

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Locali

Schiaffeggia medico a Surbo perché non vuole attendere il suo turno e fugge: indagini in corso per identificare l’autore

Si allunga la scia di aggressioni al personale medi negli ospedali pugliesi. Martedì alle 23.30 un giovane medico in servizio all’ambulatorio di Surbo, alle porte…

Incidente stradale nel Barese, la vittima è un centauro di 30 anni originario di Rutigliano

Un uomo di 30 anni, Vincenzo Lombardo, originario di Rutigliano, nel Barese, è morto in un incidente stradale avvenuto ieri sera, intorno alle 20, in…

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Made with 💖 by Xdevel