Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

L’uomo di Neanderthal cucinava

Aveva abitudini simili a quelle dei sapiens, la scoperta in Portogallo. Le pietanze? Tartarughe e rinoceronti

L’uomo di Neanderthal sapeva accendere il fuoco e sapeva usarlo per cucinare, oltre che per difendersi dagli animali e scaldarsi. 

Tra le pietanze preparate c’erano quella a base di  uri, ossia gli antenati del bue, tartarughe, capre, cervi, cavalli e perfino rinoceronti, mentre nelle grotte vicine al mare consumavano cozze, pesci, molluschi e anche pinoli tostati. 

Non c’è che dire: i Neanderthal continuano a riservare sorprese. Dopo i gioielli e gli ornamenti, le sepolture e gli strumenti musicali, adesso una ricerca ha portato alla luce i loro focolari, descritti sulla rivista Plos One e coordinata da João Zilhão, dell’Università di Lisbona, autore dello studio con l’archeologo Diego Angelucci dell’Università di Trento e Mariana Nabais dell’Istituto catalano per la Paleoecologia umana e l’Evoluzione sociale di Tarragona.

La Gruta de Oliveira fa parte del sistema carsico di Almond ed è stata occupata per decine di migliaia di anni. “Per molto tempo ci siamo occupati di scavare siti del Paleolitico medio e del Paleolitico superiore in tutta la penisola iberica, alcuni sulla costa e altri all’interno”, ha raccontato  all’ANSA l’archeologo, riferendosi alle epoche in cui sono vissuti, rispettivamente, i Neanderthal e i Sapiens.

“La scoperta dei focolari – dice  l’archeologo Angelucci all’Ansa – ha ribaltato la prospettiva: fra i Neanderthal e i Sapiens non c’erano differenze significative e bisogna cominciare a chiedersi perché i Neanderthal debbano essere considerati una specie diversa rispetto ai Sapiens”. Dalle ricerche sono emerse decine di focolari “su vari livelli stratigrafici, con la forma circolare inconfondibile, a conca, riempita di resti”.

Accanto ai focolari, erano visibili gli inequivocabili segni di preparazione del cibo: “abbiamo trovato ossa bruciate, legname combusto, resti di cenere e di pasto bruciati. E sotto il terreno scottato dal calore: un particolare importante – dice lo studioso – perché ci dice che la struttura si trova in posizione primaria. Ed è sempre stato lì. Il fuoco è un elemento fondamentale nella loro vita quotidiana. Rende un luogo confortevole, aiuta a socializzare. Restituisce quell’idea rudimentale di ‘casa’ che forse potrebbe valere anche per loro”.

Grazie all’analisi dei resti è stata possibile la ricostruzione della dieta dei Neanderthal: “Studiando una grotta più recente abitata dai Sapiens, non abbiamo trovato alcuna differenza”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel