Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Mafia, la Dia: “In Puglia controllo del territorio imprescindibile per i clan. In Basilicata influenza da parte di gruppi pugliesi e calabresi”

Nei primi sei mesi del 2023, in Puglia, la criminalità organizzata non ha fatto registrare mutazioni significative e il controllo del territorio si è confermato un elemento imprescindibile per i clan, che lo hanno esercitato attraverso estorsioni, furti e rapine, talvolta commesse anche da minorenni. È quanto emerge dalla Relazione semestrale pubblicata dalla Direzione investigativa antimafia. Alle alleanze storiche con altre organizzazioni, anche straniere, secondo la relazione, si affianca una costante tendenza all’espansione anche al di fuori dei confini regionali. La criminalità organizzata pugliese, ha sottolineato la Dia, ha sviluppato un’attitudine ad agire in contesti economici rilevanti inquinando l’economia legale mediante il riciclaggio dei proventi illeciti.

Nel barese i clan egemoni, con ramificazioni nella provincia e proiezioni anche in diverse aree della regione, sono i Capriati, gli Strisciuglio, i Parisi-Palermiti e i Diomede-Mercante, oltre a una pluralità di gruppi minore dediti principalmente al traffico di droga, alle estorsioni e alla gestione del gioco d’azzardo.

Il contesto criminale della sesta provincia, secondo la relazione, è molto eterogeneo e vede una coesistenza tra clan storici e gruppi emergenti, che subiscono le influenze dei grandi clan foggiani e baresi. Le attività illecite prevalenti nell’area vanno dagli assalti ai danni dei portavalori alle rapine ai danni degli autotrasportatori, nonché ai sequestri lampo di imprenditori e professionisti.

L’attività della mafia foggiana si sviluppa, secondo la Dia, lungo la direttrice tradizionale del traffico di droga, delle estorsioni e dei furti e lungo quella affaristica, che punta a infiltrare l’economia legale. L’area della Capitanata rappresenta lo snodo centrale per gli interessi criminali dei principali gruppi mafiosi foggiani operanti nel settore del traffico illecito dei rifiuti. Diverse le realtà criminali operanti sul territorio, quattro in particolare: la società foggiana, la mafia garganica, la mafia dell’Alto Tavoliere e la malavita cerignolana, legate tra loro da una condivisione di strategie e interessi.

Nel leccese le recenti indagini hanno fatto emergere l’esistenza di frange organizzate che si ispirano agli schemi della Sacra Corona Unita attraverso modalità consolidate di gestione del traffico e dello spaccio di droga, nonché delle estorsioni. L’area di Brindisi risente a nord dell’influenza della criminalità barese e a sud di quella di gruppi ispirati alla Sacra Corona Unita. Proprio la zona sud del brindisino, nel primo semestre del 2023, è stata teatro di gravi omicidi. A Taranto e provincia, secondo la Dia, sono presenti diversi gruppi che esercitano la loro influenza in diversi Comuni, talvolta in contrapposizione.

Sono due, secondo la relazione della Dia, le macroaree di influenza della criminalità organizzata in Basilicata, ossia l’entroterra potentino e l’area costiera materana. La criminalità dell’entroterra potentino, si legge, opera in una zona caratterizzata da realtà urbane meno sviluppate demograficamente ed economicamente. Per quanto soggetta a un’iniziale influenza da parte della camorra campana, la criminalità che opera nell’entroterra potentino ha ottenuto nel tempo il riconoscimento da parte della ‘ndrangheta, operante nel settore degli stupefacenti, delle estorsioni, delle rapine e dell’usura. Nell’area costiera materana, connotata da una forte vocazione agricola e turistica, la criminalità organizzata ha subìto nel tempo l’influenza criminale dei gruppi tarantini, in collaborazione con gruppi autoctoni e i clan calabresi. Gli interessi criminali prevalenti in questa fascia riguardano il traffico di droga, anche con la partecipazione di sodalizi albanesi, delle estorsioni e del riciclaggio, soprattutto in attività commerciali del settore turistico-alberghiero.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Tennis, Musetti agli ottavi del ‘Masters 1000’ di Madrid. Eliminato Tsitsipas, affronterà De Minaur

Per l’azzurro vittoria in due set (7-5, 7-6) in poco meno di due ore di gioco

Champions League, al via le semifinali. Stasera Arsenal-PSG, domani Barcellona-Inter

Giovedì tocca alla Fiorentina, impegnata in Conference League

 
  Diretta

Top News

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Locali

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Made with 💖 by Xdevel