Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Mafia, la Dia: “In Puglia controllo del territorio imprescindibile per i clan. In Basilicata influenza da parte di gruppi pugliesi e calabresi”

Nei primi sei mesi del 2023, in Puglia, la criminalità organizzata non ha fatto registrare mutazioni significative e il controllo del territorio si è confermato un elemento imprescindibile per i clan, che lo hanno esercitato attraverso estorsioni, furti e rapine, talvolta commesse anche da minorenni. È quanto emerge dalla Relazione semestrale pubblicata dalla Direzione investigativa antimafia. Alle alleanze storiche con altre organizzazioni, anche straniere, secondo la relazione, si affianca una costante tendenza all’espansione anche al di fuori dei confini regionali. La criminalità organizzata pugliese, ha sottolineato la Dia, ha sviluppato un’attitudine ad agire in contesti economici rilevanti inquinando l’economia legale mediante il riciclaggio dei proventi illeciti.

Nel barese i clan egemoni, con ramificazioni nella provincia e proiezioni anche in diverse aree della regione, sono i Capriati, gli Strisciuglio, i Parisi-Palermiti e i Diomede-Mercante, oltre a una pluralità di gruppi minore dediti principalmente al traffico di droga, alle estorsioni e alla gestione del gioco d’azzardo.

Il contesto criminale della sesta provincia, secondo la relazione, è molto eterogeneo e vede una coesistenza tra clan storici e gruppi emergenti, che subiscono le influenze dei grandi clan foggiani e baresi. Le attività illecite prevalenti nell’area vanno dagli assalti ai danni dei portavalori alle rapine ai danni degli autotrasportatori, nonché ai sequestri lampo di imprenditori e professionisti.

L’attività della mafia foggiana si sviluppa, secondo la Dia, lungo la direttrice tradizionale del traffico di droga, delle estorsioni e dei furti e lungo quella affaristica, che punta a infiltrare l’economia legale. L’area della Capitanata rappresenta lo snodo centrale per gli interessi criminali dei principali gruppi mafiosi foggiani operanti nel settore del traffico illecito dei rifiuti. Diverse le realtà criminali operanti sul territorio, quattro in particolare: la società foggiana, la mafia garganica, la mafia dell’Alto Tavoliere e la malavita cerignolana, legate tra loro da una condivisione di strategie e interessi.

Nel leccese le recenti indagini hanno fatto emergere l’esistenza di frange organizzate che si ispirano agli schemi della Sacra Corona Unita attraverso modalità consolidate di gestione del traffico e dello spaccio di droga, nonché delle estorsioni. L’area di Brindisi risente a nord dell’influenza della criminalità barese e a sud di quella di gruppi ispirati alla Sacra Corona Unita. Proprio la zona sud del brindisino, nel primo semestre del 2023, è stata teatro di gravi omicidi. A Taranto e provincia, secondo la Dia, sono presenti diversi gruppi che esercitano la loro influenza in diversi Comuni, talvolta in contrapposizione.

Sono due, secondo la relazione della Dia, le macroaree di influenza della criminalità organizzata in Basilicata, ossia l’entroterra potentino e l’area costiera materana. La criminalità dell’entroterra potentino, si legge, opera in una zona caratterizzata da realtà urbane meno sviluppate demograficamente ed economicamente. Per quanto soggetta a un’iniziale influenza da parte della camorra campana, la criminalità che opera nell’entroterra potentino ha ottenuto nel tempo il riconoscimento da parte della ‘ndrangheta, operante nel settore degli stupefacenti, delle estorsioni, delle rapine e dell’usura. Nell’area costiera materana, connotata da una forte vocazione agricola e turistica, la criminalità organizzata ha subìto nel tempo l’influenza criminale dei gruppi tarantini, in collaborazione con gruppi autoctoni e i clan calabresi. Gli interessi criminali prevalenti in questa fascia riguardano il traffico di droga, anche con la partecipazione di sodalizi albanesi, delle estorsioni e del riciclaggio, soprattutto in attività commerciali del settore turistico-alberghiero.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel