Ascolta Guarda
PALATOUR

Mafia, la Dia: “In Puglia controllo del territorio imprescindibile per i clan. In Basilicata influenza da parte di gruppi pugliesi e calabresi”

Nei primi sei mesi del 2023, in Puglia, la criminalità organizzata non ha fatto registrare mutazioni significative e il controllo del territorio si è confermato un elemento imprescindibile per i clan, che lo hanno esercitato attraverso estorsioni, furti e rapine, talvolta commesse anche da minorenni. È quanto emerge dalla Relazione semestrale pubblicata dalla Direzione investigativa antimafia. Alle alleanze storiche con altre organizzazioni, anche straniere, secondo la relazione, si affianca una costante tendenza all’espansione anche al di fuori dei confini regionali. La criminalità organizzata pugliese, ha sottolineato la Dia, ha sviluppato un’attitudine ad agire in contesti economici rilevanti inquinando l’economia legale mediante il riciclaggio dei proventi illeciti.

Nel barese i clan egemoni, con ramificazioni nella provincia e proiezioni anche in diverse aree della regione, sono i Capriati, gli Strisciuglio, i Parisi-Palermiti e i Diomede-Mercante, oltre a una pluralità di gruppi minore dediti principalmente al traffico di droga, alle estorsioni e alla gestione del gioco d’azzardo.

Il contesto criminale della sesta provincia, secondo la relazione, è molto eterogeneo e vede una coesistenza tra clan storici e gruppi emergenti, che subiscono le influenze dei grandi clan foggiani e baresi. Le attività illecite prevalenti nell’area vanno dagli assalti ai danni dei portavalori alle rapine ai danni degli autotrasportatori, nonché ai sequestri lampo di imprenditori e professionisti.

L’attività della mafia foggiana si sviluppa, secondo la Dia, lungo la direttrice tradizionale del traffico di droga, delle estorsioni e dei furti e lungo quella affaristica, che punta a infiltrare l’economia legale. L’area della Capitanata rappresenta lo snodo centrale per gli interessi criminali dei principali gruppi mafiosi foggiani operanti nel settore del traffico illecito dei rifiuti. Diverse le realtà criminali operanti sul territorio, quattro in particolare: la società foggiana, la mafia garganica, la mafia dell’Alto Tavoliere e la malavita cerignolana, legate tra loro da una condivisione di strategie e interessi.

Nel leccese le recenti indagini hanno fatto emergere l’esistenza di frange organizzate che si ispirano agli schemi della Sacra Corona Unita attraverso modalità consolidate di gestione del traffico e dello spaccio di droga, nonché delle estorsioni. L’area di Brindisi risente a nord dell’influenza della criminalità barese e a sud di quella di gruppi ispirati alla Sacra Corona Unita. Proprio la zona sud del brindisino, nel primo semestre del 2023, è stata teatro di gravi omicidi. A Taranto e provincia, secondo la Dia, sono presenti diversi gruppi che esercitano la loro influenza in diversi Comuni, talvolta in contrapposizione.

Sono due, secondo la relazione della Dia, le macroaree di influenza della criminalità organizzata in Basilicata, ossia l’entroterra potentino e l’area costiera materana. La criminalità dell’entroterra potentino, si legge, opera in una zona caratterizzata da realtà urbane meno sviluppate demograficamente ed economicamente. Per quanto soggetta a un’iniziale influenza da parte della camorra campana, la criminalità che opera nell’entroterra potentino ha ottenuto nel tempo il riconoscimento da parte della ‘ndrangheta, operante nel settore degli stupefacenti, delle estorsioni, delle rapine e dell’usura. Nell’area costiera materana, connotata da una forte vocazione agricola e turistica, la criminalità organizzata ha subìto nel tempo l’influenza criminale dei gruppi tarantini, in collaborazione con gruppi autoctoni e i clan calabresi. Gli interessi criminali prevalenti in questa fascia riguardano il traffico di droga, anche con la partecipazione di sodalizi albanesi, delle estorsioni e del riciclaggio, soprattutto in attività commerciali del settore turistico-alberghiero.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Serie A, al via la decima giornata. Il Napoli ospita il Como, Spalletti debutta sulla panchina della Juventus

Per il nuovo mister bianconero c’è l’esame Cremonese. Alle 15 si parte con Udinese-Atalanta

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Al Policlinico di Bari un ambulatorio integrato per cuore e polmoni. Permette le diagnosi combinate

Al Policlinico di Bari, da circa sei mesi, è possibile curare simultaneamente cuore e polmoni grazie al nuovo ambulatorio Pneumologico-Cardiologico, dedicato ai pazienti affetti da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music