Ascolta Guarda
BANNER MANFREDONIA

Mafia, sigilli ai beni degli eredi del boss garganico ucciso in un agguato. Il valore è di 700mila euro accumulati in 20 anni

I finanzieri di Bari, con il supporto dei carabinieri dei Ros, hanno sequestrato beni per 700mila euro agli eredi di Pasquale Ricucci, boss della mafia garganica ucciso in un agguato sotto casa sua a Monte Sant’Angelo, nel Foggiano, l’11 novembre 2019.

Ricucci sarebbe stato riconosciuto quale soggetto connotato da una pericolosità sociale qualificata, tenuto conto del ruolo di vertice del clan Ricucci-Lombardi-Romito. In particolare, alla luce delle condanne definitive e delle numerose indagini in cui e’ stato coinvolto, ha svolto un ruolo apicale nell’ambito dell’associazione di stampo mafioso, in seno alla quale ha manifestato una particolare capacita’ intimidatoria verso quanti operavano nel settore agricolo e dell’allevamento del bestiame. Inoltre, Riccui si sarebbe reso responsabile di furto, ricettazione, truffa ed estorsione. Le indagini svolte dai carabinieri tra il 1999 e il 2021 hanno consentito di ritenere che i proventi ed i frutti delle attivita’ illecite condotte dal destinatario del provvedimento siano stati reimpiegati per l’acquisto dei beni oggetto del sequestro.

Le risultanze emerse sono state documentate gia’ nell’indagine “Omnia Nostra”, condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri, che nel dicembre 2021 ha portato all’esecuzione di una misura cautelare nei confronti di 32 persone. Nel corso di quelle indagini e’ stato documentato il ruolo apicale, con compiti di capo e promotore, del soggetto interessato dalla misura, fino al periodo della sua morte. Le fiamme gialle baresi hanno acquisito copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni, nonche’ numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l’intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della provvista economica. Il materiale cosi’ raccolto e’ stato
oggetto di circostanziati approfondimenti investigativi che hanno consentito di accertare che l’uomo, al momento del
decesso, aveva disponibilita’ di un complessivo valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati dal medesimo e dai
soggetti con lui conviventi, rendendo fondata e concreta la convinzione che i beni, oggi oggetto di apprensione,
costituiscano frutto/reimpiego dell’attivita’ delittuosa svolta sia prima che dopo i relativi acquisti.

L’esecuzione del provvedimento, spiegano gli inquirenti, rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti, ai sensi della normativa antimafia che consente l’adozione di misure patrimoniali anche quando il soggetto destinatario della loro applicazione muoia prima dell’instaurazione del procedimento di prevenzione nei confronti dei successori a titolo universale, la cosiddetta proposta post mortem.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Esplode bombola di gas in una villetta, ferita una coppia nel Tarantino

Violenta esplosione, domenica pomeriggio, in una villetta nelle campagne del Tarantino tra Sava e Torricella, causata da una bombola di gas. Un uomo di 48…

Made with 💖 by Xdevel