Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Manovra, stretta sulle detrazioni dei single e bonus bebè. Da gennaio i figli a carico over 30 non saranno più detraibili

Arriva la stretta sulle detrazioni ma solo per i redditi superiori al 75mila euro e con un meccanismo a salvaguardia dei nuclei più numerosi. Previsti anche l’estensione della detassazione per le mamme lavoratrici autonome, ma con un tetto al reddito, e il rafforzamento del bonus nido. Debutta l’una tantum per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2025: un ‘bonus nuove nascite’ da mille euro per chi ha un Isee sotto i 40mila euro, con uno stanziamento di euro 330 milioni nel 2025 e 360 milioni nel 2026. Arriva, poi, una misura per spingere i ragazzi a lasciare la casa dei genitori e costruirsi una vita indipendente: da gennaio i figli a carico a partire da 30 anni non saranno più detraibili
anche se non lavoratori: una spinta a rendersi autonomi ma anche un risparmio che – ha spiegato la premier Giorgia Meloni – il governo utilizza per finanziare il bonus sui nuovi nati. Si amplia e viene reso strutturale il bonus nido (sempre con soglia Isee di 40mila euro) che viene esteso a tutti e non più solo a quanti hanno un altro figlio di età inferiore a 10 anni.

La manovra di bilancio 2025 vale, complessivamente, circa 28,5 miliardi.

Le misure:

TAGLIO CUNEO E IRPEF. Il taglio del cuneo si trasforma in bonus fino a 20mila euro e a detrazioni fino a 40mila, con meccanismi di decalage. Interesserà 1,3 milioni di lavoratori in più rispetto all’anno scorso perché la soglia di reddito prima si applicava fino a 35mila euro. Sull’Irpef c’è la stabilizzazione delle aliquote su tre scaglioni (al 23% per i redditi fino a 28.000 euro; al 35% da 28.000 a 50.000 euro; al 43% oltre i 50.000 euro). Arrivano poi nuove risorse per il sostegno degli indigenti e per gli acquisti di beni di prima necessità attraverso la Carta ‘Dedicata a te’.

FAMIGLIA. Per incentivare la natalità arriva un “bonus nuove nascite”, una tantum da 1.000 euro per ogni nuovo nato in
famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro annui. Viene poi esteso a tutti (e non solo più a quanti hanno un altro figlio di
età inferiore a 10 anni) e reso strutturale il bonus nido (sempre per i nuclei con Isee fino a 40mila euro). Si allargano
anche i congedi parentali all’80%, per tre mesi invece degli attuali due.

FISCO. Scatta la stretta sulle detrazioni per chi ha un reddito oltre i 75mila euro ma con vantaggi che crescono in base
al numero dei figli. Chi ha un reddito tra i 75mila e i 100mila euro potrà portare in detrazione fino a un massimo di 14mila euro, 8mila oltre i 100mila. In assenza di figli la cifra è dimezzata, con un solo figlio è ridotta moltiplicando per un coefficiente di 0.85, resta pari se si hanno più di tre figli o figli con disabilità. Escluse dal tetto le spese sanitarie e
quelle relative ai mutui per la casa.

PENSIONI. Fa discutere la rivalutazione delle pensioni minime che nel 2025 arriveranno a 617,9 euro dai 614,77 attuali, ovvero aumentando solo di tre euro. Un intervento che consente però di evitare il taglio previsto. Vengono poi prorogate per il 2025 le misure di flessibilità in uscita Quota 103, Ape sociale e Opzione donna. Mentre le lavoratrici con 4 o più figli potranno accedere alla pensione di vecchiaia con un anticipo di 16 mesi. Il governo però punta a convincere i lavoratori a restare, rafforzando il bonus Maroni: chi ha i requisiti per andare in pensione con Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) potrà avere in busta paga i contributi a carico del lavoratore, ovvero il 9,19% della retribuzione.

IMPRESE E LAVORO. Oltre al rinnovo del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e agli sgravi contributivi per incentivare l’occupazione di giovani, donne e lavoratori svantaggiati, viene prorogata anche la detassazione dei premi di produttività (al 5%) e aumentano i fringe benefit per i nuovi assunti che accettano di traferire la loro residenza oltre i 100 chilometri e far aumentare la mobilità del lavoro. Vengono inoltre introdotti sgravi per il lavoro notturno e gli straordinari nel settore del turismo. Non si potranno poi scalare i costi delle trasferte e le spese di rappresentanza se non vengono fatte con strumenti tracciabili, bonifici o carte di pagamento.

BANCHE. Il governo punta ad incassare quattro miliardi dalle banche e uno dalle assicurazioni. Non si tratta di tasse ma del posticipo di deduzioni fiscali per il 2025 e il 2026 che verranno recuperate in maniera scaglionata fino al 2030 e di un anticipo dell’imposta di bollo da parte delle assicurazioni. Cambia poi la tassa sui servizi digitali che viene estesa a
tutti i soggetti che realizzano ricavi in Italia. E sale la tassazione sulle plusvalenze delle cripto-attività, dall’attuale 26% al 42%.

BONUS CASA. Il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus da gennaio resteranno al 50% per le prime case, mentre scenderanno al 36% per le altre, con il tetto di spesa detraibile che resta a 96.000 euro per unità immobiliare. Stesso schema anche per il sismabonus, ma senza tetto di spesa. Mentre chi ha usufruito del Superbonus avrà ancora tempo per spalmare su dieci anni i crediti maturati nel 2023. Prorogato anche il bonus mobili, sempre con tetto di spesa detraibile di 5mila euro. C’è poi il rinnovo fino al 2027 delle agevolazioni sui mutui per l’acquisto della prima casa per gli under 36 e per le giovani coppie, con Isee pari a 40mila euro.

SANITA’. I fondi stanziati sono 1.302 milioni di euro per l’anno 2025, 5.078 milioni di euro per l’anno 2026, 5.780
milioni di euro per l’anno 2027. Ma i medici non sono soddisfatti. Per le Regioni che smaltiscono le liste di attesa
vengono previsti dei premi, e arrivano gli aumenti alle indennità di medici e infermieri, e del trattamento economico
degli specializzandi. Per questi ultimi è previsto un maggiore aumento economico per alcune specializzazioni ‘meno ambite’, a partire da Medicina d’urgenza e Anestesia.

TAGLI. Nel triennio 2025-2027 la spending review a carico dei ministeri prevede tagli di circa 7,7 miliardi. Sempre in chiave spending arriva il tetto ai compensi dei vertici degli enti che ricevono fondi pubblici, che non possono superare i 120mila euro lordi. Il tetto non si applica a Istat, Inps, Inail, Agenzie fiscali, autorità indipendenti, sanità. Tagli previsti anche alla Rai, che dovrà cominciare a ridurre la spesa per personale e consulenze.

ALTRE MISURE: la manovra con 144 articoli interviene su molti fronti: limita al 75% il turn over con le assunzioni nel
pubblico impiego, finanzia la formazione di cani guida per disabili, mette un tetto del 40% al tax credit per il cinema con una stretta sugli stipendi dei registi, mette fondi per lo sport e su Milano-Cortina, fa salire a 600 euro, chiede all’Aci un contributo di 50 milioni e rende individuale le controversie in tema di cittadinanza. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

The Kolors protagonisti di “road to Battiti” a Trani

Domenica 4 maggio alle 18 il secondo appuntamento con il radio live show di Radio Norba a Trani

Fedez e Clara protagonisti di “Road to Battiti” ad Andria

Oggi alle 18 il primo appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Serie A, Torino-Venezia apre il programma della 35esima giornata. Domani in campo Napoli e Inter

In settimana i nerazzurri e la Fiorentina saranno impegnate nelle semifinali di coppa

Calcio, anche la Supercoppa Italiana 2026 si giocherà in Arabia Saudita. Sarà la terza edizione consecutiva

Confermato anche il format della “final four”: parteciperanno le prime due classificate in campionato e le finaliste di Coppa Italia

 
  Diretta

Top News

Napoli: si rinnova il miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09, nella Basilica di Santa Chiara, il sangue del patrono di Napoli si è…

In Italia nel 2035 ci saranno 3 milioni in meno di cittadini in età lavorativa. La metà li perderà il Sud

Entro i prossimi dieci anni, i lavoratori in Italia diminuiranno di quasi 3 milioni di unità, di cui la metà al Sud. Sono i dati…

Trump vestito da papa: l’immagine sui social della Casa Bianca

L’ha postato sui social ufficiali, quelli della Casa Bianca e della presidenza degli Stati Uniti, condividendolo sul suo profilo personale su Truth. Donald Trump ha…

Il principe Harry alla Bbc: “Voglio riconciliarmi con la famiglia reale”

Il principe Harry vorrebbe riavvicinarsi alla famiglia reale britannica e starebbe cercando una riconciliazione dopo il traumatico strappo del 2020. Lo ha affermato lui stesso…

Locali

Cadavere in mare a Taranto, è il 64enne scomparso ieri

Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…

Esplosione in appartamento a Brindisi, ustionati due operai che stavano usando una saldatrice

Esplosione all’interno di un appartamento questa mattina a Brindisi: due operai sono rimasti ustionati. Trasportati in ospedale per accertamenti, hanno riportato ustioni al viso e…

Cade nel giardino della sua villa durante lavori di giardinaggio, muore 80enne a Bari

Una donna di 80 anni è morta questa mattina dopo essere caduta mentre stava facendo lavori di giardinaggio nella villa in cui viveva a Bari,…

In Salento nasce un parco archeologico sommerso: il progetto pilota a Porto Cesareo

Porto Cesareo, in provincia di Lecce, non sarà più soltanto una delle più grandi aree marine protette d’Europa, ma ospiterà anche un progetto pilota per…

Made with 💖 by Xdevel