Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Marocco, è morto il piccolo Ryan. Era caduto in un pozzo ed era stato recuperato dopo 100 ore

Ha resistito cinque giorni, fino a poche ore fa. Ma non ce l’ha fatta. Il piccolo Rayan, il bimbo di cinque anni caduto in un pozzo nel nord del Marocco, è morto. Lo si apprende da una nota ufficiale dell’ufficio del protocollo del re del Marocco. Mohammed VI ha telefonato ai genitori per porgere le proprie condoglianze.

Era stato portato via in elisoccorso nell’ospedale più vicino, dopo essere stato estratto dal pozzo. Le autorità non avevano fornito finora alcuna informazione sulle sue condizioni. Poi, il comunicato ufficiale.

Stamattina il papà aveva detto di essere riuscito a parlare con lui, che era vivo. Aveva anche mangiato e bevuto qualcosa. Ma era in ipotermia. Per cinque giorni i soccorritori hanno tentato di tirarlo fuori da quel baratro profondo 60 metri, anche se lui si trovava a 32 metri. Ma ogni minuto che passava rischiava di franare. Aveva uno spazio di 20 centimetri circa.

Ryan, però, dopo cento ore nel pozzo, non sarebbe deceduto per il freddo ma per le ferite riportate nella caduta. Lo annuncia in un comunicato il gabinetto della Casa Reale del Marocco: “Il bambino è morto a causa delle ferite riportate durante la caduta”, si legge nel comunicato citato dai media arabi.

Martedì scorso il piccolo gioca davanti casa nel villaggio di Tamrout, nel nord del Paese, a un centinaio di chilometri da Chefchauen. E’ pomeriggio. Con lui c’è il papà Khaled che però, in un istante, lo perde di vista. “Non avevo capito che fosse caduto lì dentro”, dice disperato. Un volo di 32 metri nel pozzo asciutto di proprietà di famiglia. Scattano i soccorsi, arrivano i vicini, i residenti del villaggio, i volontari. E’ vivo, si lamenta, chiama la mamma.

L’intero Marocco, ma anche il resto del mondo, ha seguito in diretta la disperata corsa contro il tempo per salvarlo. Sessantamila moschee hanno suonato le campane in preghiera. “Ryan è vivo, lo tireremo fuori oggi”, aveva annunciato poche ore fa il responsabile dei soccorsi. E tutto sembrava pronto: l’equipe medica all’imboccatura del tunnel di collegamento, l’ambulanza che lo doveva portate all’elicottero con cui trasferirlo in ospedale.

Per scavare e sgretolare la roccia che era di ostacolo al salvataggio, era persino arrivato Ali El Jajaoui, arrivato da Erfoud, divenuto l’eroe del deserto: è uno specialista di pozzi che, appena appresa la notizia del bimbo, è subito partito dal sud del Paese per raggiungere il villaggio a 250 km da Rabat. E ha scavato per ore e ore senza fermarsi, a mani nude dopo che un’imponente lavoro di 5 escavatori aveva aperto una voragine che ha permesso di arrivare alla profondità in cui si trovava il bambino. E permesso di realizzare una via di fuga attraverso la posa di tubi che, posizionati orizzontalmente, hanno creato il passaggio.

Un copione che è sembrato ripetersi, per noi, come fece Angelo Licheri a Vermicino con Alfredino Rampi. E, purtroppo, con lo stesso finale.

Stefania Losito

Leggerissime

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Caldo estremo e venti di scirocco, in arrivo fiammata africana: il picco al Sud martedì con 46° C all’ombra

Bari, domani bollino arancione  Da domenica 20 luglio arriva al Sud la “più forte fiammata africana degli ultimi decenni” E’ la previsione di Lorenzo Tedici,…

Strage di via D’Amelio, 33 anni dopo. Mattarella: “Segno indelebile nella storia”. Meloni: “L’Italia non dimentica Borsellino”

Sono trascorsi 33 anni, ma le vite di Borsellino e Falcone restano il simbolo della dedizione dei magistrati. Proprio mentre prosegue lo scontro tra politica…

Frode da 2,5 milioni di euro: chiesto il carcere per un commercialista di Lucera. Con i soldi intascati ha comprato anche un Rolex

Un commercialista 56enne di Lucera, nel Foggiano, avrebbe frodato il fisco per 2,5 milioni di euro, coinvolgendo oltre 40 persone in tutta Italia e inserendo…

Locali

Gioca con la chiave e resta chiuso in auto, bimbo di due anni salvato dai passanti a Bari

Storia per fortuna a lieto fine, sabato mattina a Bari, dove un bimbo di due anni è rimasto chiuso nell’auto della madre con le temperature…

Aggredì giornalista a Bari, arrestata la moglie del boss Strisciuglio: condannata a un anno e 4 mesi di reclusione

Dopo sette anni e mezzo, è stata arrestata a Bari dalla polizia Monica Laera, 51 anni, moglie di uno dei capi del clan Strisciuglio, Lorenzo…

Salento, tentano due assalti ai bancomat nella stessa notte: banda in fuga senza bottino

Doppio tentativo di assalto ai bancomat in provincia di Lecce. La scorsa notte due sportelli automatici sono stati presi d’assalto dalla stessa banda di ladri…

Incendio nell’oasi protetta di Manfredonia, il sindaco: “Anziani, bambini e fragili restino a casa”. Evacuate spiagge vicine

Si è fermato soltanto per la notte il canadair in azione da venerdì mattina per spegnere le fiamme nell’oasi marina protetta di Lago Salso, a…

Made with 💖 by Xdevel