Ascolta Guarda
PALATOUR

Marocco, è morto il piccolo Ryan. Era caduto in un pozzo ed era stato recuperato dopo 100 ore

Ha resistito cinque giorni, fino a poche ore fa. Ma non ce l’ha fatta. Il piccolo Rayan, il bimbo di cinque anni caduto in un pozzo nel nord del Marocco, è morto. Lo si apprende da una nota ufficiale dell’ufficio del protocollo del re del Marocco. Mohammed VI ha telefonato ai genitori per porgere le proprie condoglianze.

Era stato portato via in elisoccorso nell’ospedale più vicino, dopo essere stato estratto dal pozzo. Le autorità non avevano fornito finora alcuna informazione sulle sue condizioni. Poi, il comunicato ufficiale.

Stamattina il papà aveva detto di essere riuscito a parlare con lui, che era vivo. Aveva anche mangiato e bevuto qualcosa. Ma era in ipotermia. Per cinque giorni i soccorritori hanno tentato di tirarlo fuori da quel baratro profondo 60 metri, anche se lui si trovava a 32 metri. Ma ogni minuto che passava rischiava di franare. Aveva uno spazio di 20 centimetri circa.

Ryan, però, dopo cento ore nel pozzo, non sarebbe deceduto per il freddo ma per le ferite riportate nella caduta. Lo annuncia in un comunicato il gabinetto della Casa Reale del Marocco: “Il bambino è morto a causa delle ferite riportate durante la caduta”, si legge nel comunicato citato dai media arabi.

Martedì scorso il piccolo gioca davanti casa nel villaggio di Tamrout, nel nord del Paese, a un centinaio di chilometri da Chefchauen. E’ pomeriggio. Con lui c’è il papà Khaled che però, in un istante, lo perde di vista. “Non avevo capito che fosse caduto lì dentro”, dice disperato. Un volo di 32 metri nel pozzo asciutto di proprietà di famiglia. Scattano i soccorsi, arrivano i vicini, i residenti del villaggio, i volontari. E’ vivo, si lamenta, chiama la mamma.

L’intero Marocco, ma anche il resto del mondo, ha seguito in diretta la disperata corsa contro il tempo per salvarlo. Sessantamila moschee hanno suonato le campane in preghiera. “Ryan è vivo, lo tireremo fuori oggi”, aveva annunciato poche ore fa il responsabile dei soccorsi. E tutto sembrava pronto: l’equipe medica all’imboccatura del tunnel di collegamento, l’ambulanza che lo doveva portate all’elicottero con cui trasferirlo in ospedale.

Per scavare e sgretolare la roccia che era di ostacolo al salvataggio, era persino arrivato Ali El Jajaoui, arrivato da Erfoud, divenuto l’eroe del deserto: è uno specialista di pozzi che, appena appresa la notizia del bimbo, è subito partito dal sud del Paese per raggiungere il villaggio a 250 km da Rabat. E ha scavato per ore e ore senza fermarsi, a mani nude dopo che un’imponente lavoro di 5 escavatori aveva aperto una voragine che ha permesso di arrivare alla profondità in cui si trovava il bambino. E permesso di realizzare una via di fuga attraverso la posa di tubi che, posizionati orizzontalmente, hanno creato il passaggio.

Un copione che è sembrato ripetersi, per noi, come fece Angelo Licheri a Vermicino con Alfredino Rampi. E, purtroppo, con lo stesso finale.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Locali

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Bari, scoperti studi di fisioterapia senza autorizzazioni, multe e attività sospese

Due fisioterapisti di Bari sono stati sanzionati per 20mila euro a testa dai carabinieri del Nas, il Nucleo antisofisticazione, perché per diverso tempo avrebbero esercitato…

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music