Ascolta Guarda
PALATOUR

Maxi frode ai bandi europei, indagate Veronafiere e Unione italiana vini. Sigilli ai beni per oltre due milioni di euro

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano ha sequestrato beni per oltre 2 milioni di euro, per una presunta frode ai danni dell’Unione Europea, nell’ambito di un’inchiesta, coordinata dalla Procura Europea, che vede tra gli indagati anche due società, Veronafiere spa e l’Unione italiana vini società cooperativa (a cui sono intestati i beni sequestrati), “azienda leader nel settore vitivinicolo”. La presunta truffa riguarda “la partecipazione ad un bando europeo” per la “promozione di prodotti agricoli, nel mercato interno e nei Paesi terzi”.

Sono indagate anche tre persone fisiche, ossia l’ad di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, il direttore finanziario e un consulente della cooperativa. L”ipotesi e’ truffa aggravata “per il conseguimento di erogazioni pubbliche di matrice unionale”. La presunta frode riguarda “l’ottenimento di un finanziamento diretto” di oltre 5 milioni di euro, di cui oltre 2 gia’ erogati, “in due tranche una nel 2018 e una nel 2020 dall’Agenzia Esecutiva dell’Unione Europea per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare” ed incassati “dalla cooperativa, in qualita’ di beneficiario-coordinatore del progetto”.
Ci sarebbero stati “illeciti accordi tra la cooperativa” ed “il soggetto esecutore del progetto europeo”, ossia Veronafiere,
volti a consentire alla prima “di vedersi riconosciuto un ingiusto profitto non contemplato dal progetto”, che prevedeva
che il beneficiario avrebbe sostenuto “il 20% dei costi dell’attivita’ oggetto dei sussidi, non maturando quindi alcun
guadagno”.
Il sistema fraudolento, secondo l’accusa, sarebbe consistito “nella pre-individuazione della societa’ che avrebbe svolto il ruolo di implementing body la quale si sarebbe poi agevolmente aggiudicata la successiva procedura di selezione”. Inoltre, le due societa’ hanno anche stipulato “un contratto di servizi enominato ‘Accordo Quadro’, apparentemente indipendente dal progetto ma in realta’ destinato a dissimulare la retrocessione” alla cooperativa “di un importo pari al 35% del costo ammissibile”. Cosi’ le due imprese avrebbero “indotto in errore” l’agenzia dell’Unione Europea riguardo “l’effettiva esistenza di un nesso strutturale e di un conflitto di interessi tra le parti, nonche’ sulla reale destinazione dei fondi erogati”. L’inchiesta e’ nata da esposti presentati alla Gdf di Milano.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music