Ascolta Guarda

Maxi frode ai bandi europei, indagate Veronafiere e Unione italiana vini. Sigilli ai beni per oltre due milioni di euro

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano ha sequestrato beni per oltre 2 milioni di euro, per una presunta frode ai danni dell’Unione Europea, nell’ambito di un’inchiesta, coordinata dalla Procura Europea, che vede tra gli indagati anche due società, Veronafiere spa e l’Unione italiana vini società cooperativa (a cui sono intestati i beni sequestrati), “azienda leader nel settore vitivinicolo”. La presunta truffa riguarda “la partecipazione ad un bando europeo” per la “promozione di prodotti agricoli, nel mercato interno e nei Paesi terzi”.

Sono indagate anche tre persone fisiche, ossia l’ad di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, il direttore finanziario e un consulente della cooperativa. L”ipotesi e’ truffa aggravata “per il conseguimento di erogazioni pubbliche di matrice unionale”. La presunta frode riguarda “l’ottenimento di un finanziamento diretto” di oltre 5 milioni di euro, di cui oltre 2 gia’ erogati, “in due tranche una nel 2018 e una nel 2020 dall’Agenzia Esecutiva dell’Unione Europea per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare” ed incassati “dalla cooperativa, in qualita’ di beneficiario-coordinatore del progetto”.
Ci sarebbero stati “illeciti accordi tra la cooperativa” ed “il soggetto esecutore del progetto europeo”, ossia Veronafiere,
volti a consentire alla prima “di vedersi riconosciuto un ingiusto profitto non contemplato dal progetto”, che prevedeva
che il beneficiario avrebbe sostenuto “il 20% dei costi dell’attivita’ oggetto dei sussidi, non maturando quindi alcun
guadagno”.
Il sistema fraudolento, secondo l’accusa, sarebbe consistito “nella pre-individuazione della societa’ che avrebbe svolto il ruolo di implementing body la quale si sarebbe poi agevolmente aggiudicata la successiva procedura di selezione”. Inoltre, le due societa’ hanno anche stipulato “un contratto di servizi enominato ‘Accordo Quadro’, apparentemente indipendente dal progetto ma in realta’ destinato a dissimulare la retrocessione” alla cooperativa “di un importo pari al 35% del costo ammissibile”. Cosi’ le due imprese avrebbero “indotto in errore” l’agenzia dell’Unione Europea riguardo “l’effettiva esistenza di un nesso strutturale e di un conflitto di interessi tra le parti, nonche’ sulla reale destinazione dei fondi erogati”. L’inchiesta e’ nata da esposti presentati alla Gdf di Milano.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel