Ascolta Guarda

Medio Oriente, Netanyahu: “Non sono sicuro che ci sarà un accordo”. L’Egitto: “Negoziati giovedì e venerdì al Cairo”

Il primo ministro israeliano, Benyamin Netanyahu, ha incontrato oggi le famiglie degli ostaggi di Hamas. “Non ci ritireremo dall’asse di Filadelfia, in nessun caso”, ha dichiarato il premier, riferendosi al ritiro dal corridoio Filadelfia, tra Gaza e l’Egitto, che rappresenta uno dei punti chiave dei colloqui per l’accordo sulla tregua e il rilascio degli ostaggi. Hamas, dal canto suo, ha chiesto il ritiro completo delle forze di difesa israeliane. Secondo due associazioni di familiari di ostaggi e soldati morti, il premier ha dichiarato: “Non sono sicuro che ci sarà un accordo, ma se ci sarà, proteggerà gli interessi che, ripeto più e più volte, sono la preservazione delle risorse strategiche di Israele. Netanyahu, secondo le associazioni, ha aggiunto che se l’accordo dovesse andare in porto, dopo 42 giorni i combattimenti a Gaza riprenderanno “fino all’eliminazione di Hamas, anche mentre vengono negoziati i passi successivi”.

Continuano, intanto, a far discutere le parole del presidente americano Joe Biden a Chicago, dopo un discorso durante la Convention nazionale democratica. L’inquilino della Casa Bianca ha dichiarato che Hamas si sta ritirando da un accordo con Israele per un cessate il fuoco a Gaza. “Israele dice di poter trovare una soluzione, Hamas si sta tirando indietro”, ha affermato Biden. Parole definite “fuorvianti” dalla stessa Hamas. “Non rappresentano la vera posizione del movimento, che auspica un accordo sul cessate il fuoco”, si legge in una nota. In questo modo, ha spiegato ancora Hamas, Biden dà “luce verde” al governo israeliano per proseguire la guerra a Gaza e “commettere altri crimini contro i civili” palestinesi.

Dall’Egitto, intanto, il ministro degli Esteri, Badr Abdelatty ha dichiarato che giovedì e venerdì si terranno al Cairo i negoziati per il cessate il fuoco a Gaza. La speranza, ha spiegato, è che il prossimo ciclo di colloqui dimostri “una sincera volontà politica da parte israeliana di porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza”.

Per il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ospite dell’evento inaugurale del 45esimo Meeting di Rimini, la guerra iniziata il 7 ottobre dello scorso anno è arrivata a “un momento decisivo, dirimente, con i dialoghi in corso”. “La guerra finirà, spero che con i negoziati si risolva qualcosa: ho i miei dubbi, ma è l’ultimo treno”, ha sottolineato. “Si può andare verso il cessate il fuoco, ma anche una degenerazione”, ha osservato Pizzaballa, aggiungendo che “il male che ha prodotto questa guerra, l’odio reciproco, il rancore, il rifiuto dell’esistenza dell’altro resteranno”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music