Ascolta Guarda

Gestione migranti, l’ex sindaco di Riace condannato a 13 anni: “Nemmeno a un mafioso”

Tredici anni e due mesi di reclusione, e 500mila euro di multa, sono stati inflitti a Domenico Lucano, ex sindaco di Riace, nel processo Xenia, dal Tribunale di Locri, sui presunti illeciti nella gestione dei migranti. La sentenza condanna Lucano a quasi il doppio degli anni di reclusione che erano stati chiesti dall’accusa (7 anni e 11 mesi). “Una vicenda inaudita, mi aspettavo l’assoluzione – il suo commento – sarò macchiato per sempre per colpe che non ho commesso”.

Mimmo Lucano, ha parlato di “vicenda inaudita e di non avere neppure i soldi per pagare gli avvocati”, ringraziando soprattutto il suo legale, Antonio Mazzone, scomparso lo scorso anno. “Ho speso la mia vita per rincorrere ideali – ha continuato l’ex sindaco – ho lottato contro le mafie, anche per riscattare l’immagine negativa della mia terra, e non lo so se per i delitti di mafia vi siano pene così pesanti”.

Lucano era imputato di associazione per delinquere, abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d’asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. E’ durata quattro giorni la camera di consiglio che ha portato il presidente del tribunale, Fulvio Accurso, alla decisione.

L’inchiesta sull’ex sindaco di Riace è stata condotta dalla Procura, con indagini delegate alla Guardia di Finanza. Nell’ottobre del 2018 Lucano fu anche posto agli arresti domiciliari dalle fiamme gialle con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dopo il periodo di detenzione fu applicato nei suoi confronti il divieto di dimora a Riace, poi revocato dal Tribunale di Locri nel settembre del 2019.

“Non commentiamo la sentenza. L’unica cosa che posso dire è che la impugneremo”, ha detto ai giornalisti uno dei difensori di Lucano, l’avvocato Andrea Daqua. “Una sentenza lunare e una condanna esorbitante che contrastano totalmente con le evidenze processuali”, ha aggiunto l’altro legale, Giuliano Pisapia.

I 500mila euro che dovrà restituire riguardano i finanziamenti ricevuti dall’Unione europea e dal Governo durante le presunte attività illecite sui migranti. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, impresa del Kairat Almaty. Batte il Celtic ai rigori e si qualifica alla fase a gironi

È la seconda partecipazione di una squadra kazaka alla massima competizione continentale

Tennis, agli Us Open Sinner travolge Kopriva. Avanti anche Musetti. Out Sonego e Arnaldi

Nel prossimo turno Bellucci sfiderà Alcaraz. Cobolli vince il derby azzurro con Passaro

 
  Diretta

Top News

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Locali

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Serie C, il Foggia crolla a Catania. Vince il Potenza, pareggi per Monopoli e Casarano

Brutta sconfitta per il Foggia nel primo turno del campionato di Serie C. I rossoneri sono stati battuti con un rotondo 6-0 dal Catania. Partita…

Made with 💖 by Xdevel