Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Musica – Cantare in un coro migliora la memoria e l’umore degli anziani

Il canto corale è  associato a una serie di benefici cerebrali e a diversi miglioramenti della salute in etaà avanzata. Questa la conclusione a cui è arrivato uno  studio pubblicato sulla rivista Plos ONE, condotto dai ricercatori dell’Universita’ di Helsinki, che hanno valutato piu’ di 160 individui e indagato sugli effetti di far parte di un coro.

“Il canto puo’ alleviare lo stress e migliorare la funzione polmonare – afferma Emmi Pentikainen dell’Universita’ di Helsinki – ma anche implementare la flessibilita’ cognitiva e la capacita’ di passare da un processo di pensiero a un altro”. Il team ha coinvolto 162 partecipanti di eta’ superiore ai 60 anni, due terzi dei quali facevano parte di un coro. A tutti i soggetti sono stati sottoposti questionari su cognizione, umore,
impegno sociale, qualita’ della vita e ruolo della musica nella loro routine quotidiana e alcuni hanno svolto anche test valutativi per la memoria, le abilita’ verbali, le funzioni esecutive e altre capacita’ cognitive. “Coloro che cantavano in coro – riporta l’esperta – hanno riferito un senso di solidarieta’ piu’ marcato, specialmente se l’attivita’ veniva svolta da piu’ di dieci anni, mentre chi si avvicinava al canto corale da poco riportava una salute generale migliore di chi non aveva mai fatto parte di un coro”. Gli autori aggiungono che cantare richiede un’elaborazione versatile delle informazioni, poiche’ combina l’elaborazione di diversi stimoli sensoriali, la funzione motoria correlata alla produzione e al controllo della
voce, l’output linguistico, l’apprendimento e la memorizzazione di melodie e testi, nonche’ l’esperienza emozionale suscitata dai brani cantati.

“Gli anziani che si erano uniti al coro da meno di dieci anni – sostiene la scienziata – hanno riferito di essere piu’ felici della loro salute generale. E’ possibile che decidere di unirsi a un coro piu’ in avanti negli
anni sia legato a una motivazione di volersi mantenere in salute e aderire a uno stile di vita piu’ attivo e sano”. “Le relazioni e le reti sociali derivanti dal far parte di un coro potrebbero essere diventate parte integrante della vita dei partecipanti – sottolinea la ricercatrice – la pandemia da coronavirus,
purtroppo, ha diminuito le possibilita’ di far parte di un gruppo di canto corale”.

“Durante il lockdown, moltissime persone hanno cantato insieme sui balconi o dalle finestre per risollevare l’umore – conclude Pentikainen – cantare stimola diverse aree del cervello contemporaneamente, per cui potrebbe anche consentire ai pazienti con lesioni cerebrali di compensare le problematiche usando altre regioni. Per lo stesso principio, chi soffre della malattia di Alzheimer tende a ricordare piu’ facilmente i testi delle canzoni e associarli a eventi dimenticati, mentre un lavoro del 2019 condotto dagli esperti dell’University College di Londra ha dimostrato che chi fa parte di un coro riesce ad affrontare
meglio la perdita di una persona cara”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel