Ascolta Guarda

Napoli, incendiata la Venere degli stracci in piazza Municipio. Il sindaco ai vandali: “La rifaremo”

Sarebbe stato un atto vandalico a bruciare l’installazione contemporanea la Venere degli stracci, di Michelangelo Pistoletto, installata a giugno scorso in piazza Municipio a Napoli. E’ la pista preponderante nelle indagini per il rogo che ha distrutto l’opera stamani alle 5.30.

“E’ gravissimo quanto accaduto ed è sicuramente un atto vandalico”, aveva già anticipato Antonio De Iesu, ex
questore ed assessore alla Legalità del Comune. “Sono in stretto contatto con il questore, la scientifica ha operato, stanno visionando le telecamere, ci auguriamo di potere avere quale elemento per poter individuare i responsabili – ha
sottolineato – il fatto grave al di là delle indagini è che questa città non dimostra la maturità che invece imporrebbe una città europea. E’ un grande danno di immagine della città. Il coinvolgimento di minorenni? E’ un po’ come l’albero di Natale, per anni abbiamo avuto un albero che veniva messo e sottratto. La degenerazione connessa a questa devianza giovanile che in questa città sta dominando è un tema non facile da affrontare”.

“Sgomento” per un atto di “grande violenza”, che lascia “interdetti”, perche’ “quando si attacca l’arte e la bellezza, si attacca l’uomo”. Questa la prima reazione del sindaco, Gaetano Manfredi. “Dopo lo sgomento – prosegue – c’e’ l’elaborazione e la risposta. Dico subito che noi rifaremo questa installazione. Stamattina ho sentito Pistoletto, questo e’ un grande simbolo di rigenerazione, rappresenta la ripartenza della societa’ e non puo’ essere fermata, ne’ dal vandalismo, ne’ dalla violenza, ma dev’essere portata avanti”. L’ex ministro annuncia che il Comune lancera’ “una raccolta di fondi, proprio per fare in modo che questa ricostruzione avvenga anche da una partecipazione popolare. Napoli e’ la bellezza, la ripartenza e la rigenerazione aggiunge – non ci possiamo fermare e non ci fermeremo davanti a degli atti di vandalismo”.

L’OPERA – Proiettare Napoli in una dimensione del futuro, in una dimensione internazionale facendo riflettere cittadini e turisti. Con questi intenti in piazza Municipio era stata inaugurata lo scorso 28 giugno l’opera di Michelangelo Pistoletto ‘La Venere degli stracci’, nell’ambito del programma ‘Napoli contemporanea’ voluto dal Comune di Napoli e a cura di Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l’arte contemporanea e i musei.
La Venere degli stracci è stata la prima installazione che l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi aveva
posto nella piazza Municipio completamente aperta e fruibile. Un rapporto quello fra Napoli e il maestro Pistoletto con origini lontane. “Gli stracci sono dei rifiuti – aveva spiegato Pistoletto – e la Venere, che viene dalla storia e dalla bellezza, li rigenera e di colpo gli stracci diventano opera d’arte e ritornano a vivere. Ora questa Venere, gia’ esposta in città diverse volte, è diventata così grande perchè è stata considerata un’icona del nostro tempo ed è presentata in una
dimensione iconica per il luogo in cui si trova”. Nell’occasione Manfredi aveva consegnato a Pistoletto una targa e la medaglia della città.

Stefania Losito

(foto in copertina dai gruppi Facebook delle associazioni cittadine)

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Svolta epocale nella Chiesa anglicana dopo gli scandali sessuali: per la prima volta l’arcivescovo di Canterbury sarà una donna

Rivoluzione epocale nella Chiesa anglicana d’Inghilterra dopo 500 anni: per la prima volta nella storia una donna, Sarah Mullally, è stata eletta dal sinodo per…

Sciopero generale, disagi in tutta Italia. In Puglia due voli cancellati. Landini (Cgil): “Piazze strapiene, siamo fieri”

Disagi e blocchi in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore proclamato per tutta la giornata di venerdì 3 ottobre per solidarietà alla…

Flotilla, sciopero generale. Salvini: “Prevalga il buon senso”. Landini (Cgil): “Chiedo rispetto”. Liberati da Israele i 4 parlamentari italiani

Oggi lo sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà alla Flotilla, giudicato dal garante illegittimo per mancato preavviso. “Prevalga il buon…

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Locali

Perde controllo dell’auto sotto la pioggia battente, muore 52enne in Salento

Un uomo di 52 anni, Giovanni Palma, è morto nel pomeriggio in un incidente stradale in Salento dovuto probabilmente alla pioggia battente: l’uomo stava guidando…

Ostuni, muore travolto da acqua e fango ma salva la moglie

Ha praticamente salvato la vita alla moglie in extremis Onofrio Epifani, il 63enne morto lungo il litorale di Ostuni, nel Brindisino, in seguito al violento…

Maltempo in Puglia, un morto nel Brindisino. Tromba d’aria a Barletta. E’ allerta gialla su tutta la regione

Maltempo, è stato ritrovato il corpo del 63enne Oronzo Epifani disperso ad Ostuni, nel brindisino, dove nelle scorse ore si è abbattuto un violento nubifragio.…

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music