Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Napoli, incendiata la Venere degli stracci in piazza Municipio. Il sindaco ai vandali: “La rifaremo”

Sarebbe stato un atto vandalico a bruciare l’installazione contemporanea la Venere degli stracci, di Michelangelo Pistoletto, installata a giugno scorso in piazza Municipio a Napoli. E’ la pista preponderante nelle indagini per il rogo che ha distrutto l’opera stamani alle 5.30.

“E’ gravissimo quanto accaduto ed è sicuramente un atto vandalico”, aveva già anticipato Antonio De Iesu, ex
questore ed assessore alla Legalità del Comune. “Sono in stretto contatto con il questore, la scientifica ha operato, stanno visionando le telecamere, ci auguriamo di potere avere quale elemento per poter individuare i responsabili – ha
sottolineato – il fatto grave al di là delle indagini è che questa città non dimostra la maturità che invece imporrebbe una città europea. E’ un grande danno di immagine della città. Il coinvolgimento di minorenni? E’ un po’ come l’albero di Natale, per anni abbiamo avuto un albero che veniva messo e sottratto. La degenerazione connessa a questa devianza giovanile che in questa città sta dominando è un tema non facile da affrontare”.

“Sgomento” per un atto di “grande violenza”, che lascia “interdetti”, perche’ “quando si attacca l’arte e la bellezza, si attacca l’uomo”. Questa la prima reazione del sindaco, Gaetano Manfredi. “Dopo lo sgomento – prosegue – c’e’ l’elaborazione e la risposta. Dico subito che noi rifaremo questa installazione. Stamattina ho sentito Pistoletto, questo e’ un grande simbolo di rigenerazione, rappresenta la ripartenza della societa’ e non puo’ essere fermata, ne’ dal vandalismo, ne’ dalla violenza, ma dev’essere portata avanti”. L’ex ministro annuncia che il Comune lancera’ “una raccolta di fondi, proprio per fare in modo che questa ricostruzione avvenga anche da una partecipazione popolare. Napoli e’ la bellezza, la ripartenza e la rigenerazione aggiunge – non ci possiamo fermare e non ci fermeremo davanti a degli atti di vandalismo”.

L’OPERA – Proiettare Napoli in una dimensione del futuro, in una dimensione internazionale facendo riflettere cittadini e turisti. Con questi intenti in piazza Municipio era stata inaugurata lo scorso 28 giugno l’opera di Michelangelo Pistoletto ‘La Venere degli stracci’, nell’ambito del programma ‘Napoli contemporanea’ voluto dal Comune di Napoli e a cura di Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l’arte contemporanea e i musei.
La Venere degli stracci è stata la prima installazione che l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi aveva
posto nella piazza Municipio completamente aperta e fruibile. Un rapporto quello fra Napoli e il maestro Pistoletto con origini lontane. “Gli stracci sono dei rifiuti – aveva spiegato Pistoletto – e la Venere, che viene dalla storia e dalla bellezza, li rigenera e di colpo gli stracci diventano opera d’arte e ritornano a vivere. Ora questa Venere, gia’ esposta in città diverse volte, è diventata così grande perchè è stata considerata un’icona del nostro tempo ed è presentata in una
dimensione iconica per il luogo in cui si trova”. Nell’occasione Manfredi aveva consegnato a Pistoletto una targa e la medaglia della città.

Stefania Losito

(foto in copertina dai gruppi Facebook delle associazioni cittadine)

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Scatta il primo weekend di esodo estivo, bollino rosso sulle strade italiane fino a domenica

Anas ha eliminato l’81% dei cantieri attivi Primo grande fine settimana di partenze e così scatta il piano esodo estivo dell’Anas, con più personale su…

Annuncio storico di Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina alle Nazioni Unite”

“La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”. Annuncio storico, nella serata di giovedì, da parte  del presidente francese Emmanuel Macron sui propri canali social. Il passo…

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Locali

Appicca il fuoco in un appartamento pieno di bombole del gas dopo un litigio, un arresto ad Andria

Un 30enne di nazionalità nigeriana è stato arrestato dai carabinieri ad Andria perché avrebbe appiccato il fuoco all’interno dell’appartamento in cui viveva insieme a un…

Droga nascosta in pacchetti da snack all’interno di un passaggio segreto in casa, tre arresti nel Leccese

Scoperta incredibile a Racale, nel Leccese, da parte della polizia, che ha portato all’arresto di tre persone: una donna di 42 anni, già sottoposta ai…

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Made with 💖 by Xdevel