Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Natale, è pareggio tra pandoro e panettone

A sud spopola il pandoro che piace anche ai più giovani

Panettone e pandoro pareggiano. I grandi lievitati da ricorrenza del Natale continuano ad essere molto amati dagli italiani. Basti pensare che, nell’ultimo anno, oltre il 95% ne ha mangiato almeno uno. Tra le preferenze dei consumatori, Panettone (81,0%) e Pandoro (82,2%) se la giocano infatti alla pari, anche se il consumo del primo cresce tra gli adulti, mentre ai giovani piace di più festeggiare con il dolce tipico di Verona. Il dato emerge  da un recente studio condotto da AstraRicerche per Unione Italiana Food sul rapporto degli italiani con i grandi lievitati da ricorrenza e diffusa oggi in occasione dell’incontro presso il Teatro Gerolamo di Milano, organizzato da Unione Italiana Food e dedicato a Panettone e Pandoro. Il Panettone- secondo l’analisi- rimane il preferito nel nord Italia, invece, il Pandoro continua a conquistare il palato delle regioni del sud. Protagonisti indiscussi dei festeggiamenti di fine anno si scopre, dallo studio condotto da AstraRicerche, che gli italiani, soprattutto della GenZ, li apprezzano anche a colazione (38,8%), merenda (29,2%), oppure ancor di più come dolce del dopocena (42,3%).

Nella maggioranza dei casi gli italiani preferiscono quelli realizzati secondo la ricetta tradizionale (66,0% per il Panettone, 69,3% per il Pandoro), a conferma – sottolineano gli analisti – che questi lievitati rappresentano dei veri e propri fenomeni culturali legati ad una tradizione. Sono meno propensi invece verso quelli “speciali”, per esempio arricchiti con delle coperture (11,6% Panettone, 9,0% Pandoro). Con gli ultimi dati raccolti da Unione Italiana Food si registra che a Natale 2022 la produzione complessiva dei due lievitati è stata di 73.502 tonnellate pari a 552,1 milioni di euro. Numeri soddisfacenti anche per quanto riguarda l’export, con una produzione complessiva di quasi 14 mila tonnellate, del valore di 105 milioni di euro.

Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Made with 💖 by Xdevel