Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Naufraghi senza soccorsi, il rimpallo di responsabilità. Mattarella alla camera ardente a Crotone

E’ ancora scambio di accuse e responsabilità sul naufragio dei migranti che ha provocato, secondo i primi bilanci, 67 morti, tra cui tantissimi bambini e altrettanto numerosi dispersi. Oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arriva a Crotone dove giunge anche la neo segretaria del Pd Elly Schlein che ieri ha chiesto le dimissioni di Piantedosi. Il Capo dello Stato va a rendere omaggio alle vittime raccolte al Palasport dov’è stata allestita la camera ardente e, forse, anche in ospedale a visitare i feriti.
Sul fronte dei soccorsi, il rimpallo di responsabilità coinvolge il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Su tutto questo la Procura di Crotone ancora non indaga formalmente sul mancato soccorso, anche se non è escluso che lo farà a breve e oggi il gip ha emesso 3 ordinanze di arresto per i presunti scafisti.
LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI – Alle 23.03 di sabato sera un aereo Frontex segnala la presenza del barcone a 40 miglia
dalla costa crotonese dopo averla avvistata mezzora prima, fino alle 4.00 circa di domenica, ovvero il momento in cui il barcone finisce contro una secca. A mancare è però l’Sos e l’attivazione delle procedure Sar di ricerca e salvataggio.
La mail Frontex non indicava il numero di presenze a bordo e inoltre parlava di una “buona galleggiabilita’”. Ed e’ proprio su questo che punta il ministro Piantedosi per spiegare il perche’ dei mancati soccorsi. E di una situazione inizialmente di non pericolo parla il portavoce della Guardia Costiera Cosimo Nicastro. “Il naufragio avvenuto in Calabria, e’ una tragedia non prevedibile alla luce delle informazioni che pervenivano. Gli elementi di cui eravamo a conoscenza noi e la Guardia di Finanza – ha aggiunto – non facevano presupporre che ci fosse una situazione di pericolo per gli occupanti. Non erano arrivate segnalazioni telefoniche ne’ da bordo ne’ dai familiari. E allo stesso tempo la barca, partita 4 giorni prima dalla Turchia, non aveva riportato alcuna informazione alle altre omologhe
organizzazioni di guardia costiera che ha attraversato”. La Guardia Costiera conferma poi che quella notte ci fu una
“conversazione” tra i colleghi della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria e quelli della Guardia di Finanza che erano
intervenuti. Questi ultimi informano la Guardia Costiera che “le due unita’ che si trovavano in mare stavano rientrando per le condizioni meteo avverse e che non c’era una posizione nota dell’imbarcazione”.
Ma Frontex replica: “Sono sempre le autorita’ nazionali competenti a classificare un evento come ricerca e soccorso”.
Quindi, a prendere il mare, verso la mezzanotte, sono due unita’ della Guardia di finanza, in law enforcement, cioe’
un’operazione di polizia e non di salvataggio. Le vedette, pero’, si scontrano col mare grosso – forza 4 – e tornano indietro. Anche una seconda uscita sara’ abortita. In tutto questo, le unita’ della Guardia costiera, che hanno motovedette piu’ grandi, restano agli ormeggi. Motovedette “piu’ grandi che avrebbero potuto navigare anche con mare forza 8”, dice il comandante della Capitaneria di porto di Crotone Vittorio Aloi. Ma, spiega l’ufficiale, “le regole di ingaggio sono una ricostruzione molto complessa” anche perche’ “spesso non promanano dal ministero a cui appartengo ma da quello dell’interno”: quindi “le operazioni le conduce la Gdf finche’ non diventano Sar”. in pratica, la questione è stata affrontata come operazione di polizia marittima e non di soccorso. Intanto, e questo spiega l’assenza di un Sos, gli scafisti disponevano di un disturbatore di frequenza e non volevano farsi intercettare sperando di allontanarsi dopo lo sbarco.
Verso le 4 l’arrivo in prossimita’ della spiaggia, lo scontro con la secca, la barca in frantumi e il naufragio. I primi soccorsi arrivano alle 4.30, e sono due carabinieri che recuperano una ventina di cadaveri e salvano due persone. Dopo arrivano i rinforzi con pescatori e le altre forze dell’ordine e la Guardia costiera.

LA CAMERA ARDENTE AL PALASPORT – Ieri è stato il primo giorno in cui sopravvissuti al naufragio e dei parenti delle vittime che, per la prima volta, hanno potuto abbracciare le bare dei loro congiunti al Palamilone di Crotone. In tantissimi, anche cittadini e studenti con gli insegnanti, sono andati a salutare le vittime e i parenti straziati dal dolore.
Sono in tutto 14 i minori morti nel naufragio sistemati in bare bianche. E non è da escludere che altri bambini siano tra i dispersi. Sono arrivati anche i sindaci del Crotonese e il vescovo Angelo Raffaele Panzetta, che subito dopo l’apertura della camera ardente ha partecipato ad un momento di preghiera insieme all’imam della moschea di Cutro, Mustafa Achik. I parenti delle vittime sono arrivati soprattutto da Germania, Austria ed Olanda.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel