Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Nodo ferroviario Bari: Consiglio Stato sblocca i lavori

Sospesa la precedente sentenza del Tar che aveva fermato l’opera

Possono ripartire i lavori del nodo ferroviario di Bari. Il Consiglio di Stato ha infatti sospeso l’efficacia della sentenza del Tar Puglia che il 23 novembre scorso aveva annullato l’autorizzazione paesaggistica data dalla Regione per la realizzazione della nuova linea ferroviaria nella zona di Lama San Giorgio, a sud di Bari. Il decreto presidenziale ha sospeso l’esecutività della sentenza con riferimento ai cantieri già avviati (per lo più nel comune di Bari) ed ha intimato a Rfi di formulare una proposta irrevocabile di acquisto degli immobili dei ricorrenti privati che confinano col tracciato ferroviario nel Comune di Triggiano. L’udienza collegiale sulla richiesta di sospensiva della sentenza del Tar è stata fissata al 12 gennaio prossimo.


Il progetto del Nodo Ferroviario prevede il cambiamento del tracciato dei binari con un arretramento che libera i quartieri a sud di Bari dall’attraversamento, il raddoppio dei binari per 10 chilometri e importanti opere già parzialmente realizzate di intersezione con gli assi stradali esistenti. Il ricorso al Tar contro l’opera di Rfi era stato presentato da associazioni ambientaliste, proprietari di immobili e terreni confinanti con parte del tracciato ferroviario e dal Comune di Noicattaro. Con questa sentenza hanno fatto ricorso al Consiglio di Stato Rete Ferroviaria Italiana, Regione Puglia e diversi altri enti e ministeri interessati a vario titolo nel procedimento amministrativo.

“La ripresa del cantiere per lo spostamento dei binari per la soluzione del nodo ferroviario,
che la città attende da tanti anni, è certamente auspicabile per Bari e per la Puglia. Quindi attendiamo gli sviluppi definitivi di questo contenzioso nella speranza di poter giungere presto a una soluzione definitiva”, ha commentato il sindaco del capoluogo pugliese, Antonio Decaro. “Abbiamo sempre considerato”, ha aggiunto, “l’importanza strategica di questo progetto per la città di Bari che consentirà una ricucitura urbanistica e sociale di due quartieri e il miglioramento della rete trasportistica pugliese – ha aggiunto – e, seppur nel rispetto delle posizioni di ciascuno e delle procedure, crediamo che questa realizzazione non possa più attendere. I fondi del Pnrr, stanziati e necessari alla realizzazione dell’intera opera, sono una occasione irripetibile che non possiamo lasciarci sfuggire”. 

Michela Lopez

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Made with 💖 by Xdevel