Ascolta Guarda

Oggi, 13 febbraio, è la giornata mondiale della radio

Ha compiuto 110 anni e continua ad essere il mezzo di informazione più diffuso, accompagna ovunque se puo’ interessare, è il più  utilizzato al mondo e di fronte alla pandemia ha dimostrato la sua capacita’ di trasformazione e adattamento facilitando la diffusione delle informazioni di prevenzione, promuovendo i gesti per evitare il propagarsi del virus e facilitando in molti paesi la continuita’ educativa. E’ la radio.

Ad esempio, nella Repubblica democratica del Congo, l’UNESCO e la Coalizione mondiale per l’istruzione hanno sviluppato e diffuso contenuti educativi per oltre quattro milioni di studenti, trasmessi sulle stazioni radio comunitarie.
La radio ha saputo adattarsi dunque ai nuovi modelli di vita e ai bisogni della societa’. Quest’anno la decima edizione della Giornata mondiale della Radio che si celebra il 13 febbraio ha un significato particolare che ben si evince dal tema scelto dall’Unesco ‘Nuovo mondo, nuova radio, evoluzione, innovazione connessione’.
Evoluzione perche’ il mondo sta cambiando e la radio con lui, grazie alla sua resilienza e sostenibilita’; innovazione, perche’ la radio e’ capace di adattarsi alle novita’, alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di comunicazione per eccellenza, accessibile a tutti e ovunque; connessione, perche’ la radio fornisce un servizio essenziale in caso di catastrofi naturali, crisi socioeconomiche, epidemie. ”Ovunque voi siate la radio vi accompagna. La radio si apre al mondo, all’informazione sanitaria, all’educazione, alle arti, alla
diversita’ culturale. La radio e’ ora diventata uno strumento prezioso per la trasmissione di informazioni, utili al bene comune dell’umanita”’ ha dichiarato nel messaggio per la Giornata mondiale la Direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay.
Secondo l’Unesco, infatti, la radio e’ un potente strumento per celebrare l’umanita’ in tutta la sua diversita’ ed e’ una piattaforma per il discorso democratico. Questa capacita’ unica di raggiungere il pubblico piu’ ampio significa che la radio puo’ plasmare l’esperienza della societa’ nella diversita’, essere l’arena in cui tutte le voci possono essere espresse, rappresentate e ascoltate.
In occasione della Giornata mondiale l’Unesco ha invitato dunque tutte le stazioni radio del mondo a partecipare a questa celebrazione in vari modi: contribuendo alla creazione di un’opera musicale originale, organizzando una programmazione speciale o invitando gli ascoltatori a condividere la loro esperienza radiofonica durante una pandemia.
“Piu’ che mai, abbiamo bisogno di questo mezzo universale, di questo mezzo umanista, che porta liberta’. Senza la radio, il diritto all’informazione, la liberta’ di espressione e con essa le liberta’ fondamentali ne sarebbero indeboliti; diversita’ culturale, anche, come le stazioni radio comunitarie sono le voci di coloro che non lo fanno” ha dichiarato Audrey Azoulay.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, la squadra del Capo Verde per la prima volta ai Mondiali. Ed è festa nazionale

Merito dell'allenatore Bubista e dei gol di Livramento, ex del Verona

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplosione nel casolare a Verona, lutto nazionale nel giorno dei funerali dei carabinieri

I parenti di Piffari, tarantino d’origine: era molto altruista e non si tirava mai indietro Il Consiglio dei ministri ha istituito il lutto nazionale nel…

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e quindici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Locali

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Operazione “Ricci di mare”, gestivano lo spaccio di droga tra Trani e Bisceglie anche dal carcere. Cinque arresti

Gestivano lo spaccio su Trani e Bisceglie anche dal carcere. La guardia di finanza della provincia Barletta-Andria-Trani, su ordine del tribunale di Trani, ha eseguito…

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music