Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Oggi, 13 febbraio, è la giornata mondiale della radio

Ha compiuto 110 anni e continua ad essere il mezzo di informazione più diffuso, accompagna ovunque se puo’ interessare, è il più  utilizzato al mondo e di fronte alla pandemia ha dimostrato la sua capacita’ di trasformazione e adattamento facilitando la diffusione delle informazioni di prevenzione, promuovendo i gesti per evitare il propagarsi del virus e facilitando in molti paesi la continuita’ educativa. E’ la radio.

Ad esempio, nella Repubblica democratica del Congo, l’UNESCO e la Coalizione mondiale per l’istruzione hanno sviluppato e diffuso contenuti educativi per oltre quattro milioni di studenti, trasmessi sulle stazioni radio comunitarie.
La radio ha saputo adattarsi dunque ai nuovi modelli di vita e ai bisogni della societa’. Quest’anno la decima edizione della Giornata mondiale della Radio che si celebra il 13 febbraio ha un significato particolare che ben si evince dal tema scelto dall’Unesco ‘Nuovo mondo, nuova radio, evoluzione, innovazione connessione’.
Evoluzione perche’ il mondo sta cambiando e la radio con lui, grazie alla sua resilienza e sostenibilita’; innovazione, perche’ la radio e’ capace di adattarsi alle novita’, alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di comunicazione per eccellenza, accessibile a tutti e ovunque; connessione, perche’ la radio fornisce un servizio essenziale in caso di catastrofi naturali, crisi socioeconomiche, epidemie. ”Ovunque voi siate la radio vi accompagna. La radio si apre al mondo, all’informazione sanitaria, all’educazione, alle arti, alla
diversita’ culturale. La radio e’ ora diventata uno strumento prezioso per la trasmissione di informazioni, utili al bene comune dell’umanita”’ ha dichiarato nel messaggio per la Giornata mondiale la Direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay.
Secondo l’Unesco, infatti, la radio e’ un potente strumento per celebrare l’umanita’ in tutta la sua diversita’ ed e’ una piattaforma per il discorso democratico. Questa capacita’ unica di raggiungere il pubblico piu’ ampio significa che la radio puo’ plasmare l’esperienza della societa’ nella diversita’, essere l’arena in cui tutte le voci possono essere espresse, rappresentate e ascoltate.
In occasione della Giornata mondiale l’Unesco ha invitato dunque tutte le stazioni radio del mondo a partecipare a questa celebrazione in vari modi: contribuendo alla creazione di un’opera musicale originale, organizzando una programmazione speciale o invitando gli ascoltatori a condividere la loro esperienza radiofonica durante una pandemia.
“Piu’ che mai, abbiamo bisogno di questo mezzo universale, di questo mezzo umanista, che porta liberta’. Senza la radio, il diritto all’informazione, la liberta’ di espressione e con essa le liberta’ fondamentali ne sarebbero indeboliti; diversita’ culturale, anche, come le stazioni radio comunitarie sono le voci di coloro che non lo fanno” ha dichiarato Audrey Azoulay.

Angela Tangorra

Sport

Coppa Italia, Milan in finale. I rossoneri battono 3-0 l’Inter nel derby di ritorno

Decisivi i gol di Jovic (doppietta) e Reijnders. Domani sera Bologna-Empoli (andata 3-0)

 
  Diretta

Top News

Papa, in piazza San Pietro lunghe file anche nella notte per rendere omaggio alla salma: quasi 50mila i fedeli nel primo giorno

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella…

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Un cardinale da ogni parte del mondo: al via dal 6 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. A votare saranno in 135

Sarà un Conclave rappresentativo di ogni angolo del mondo, il più internazionale di sempre, quello per eleggere nei prossimi giorni il nuovo Pontefice, dopo l’addio…

L’ultimo saluto a Papa Francesco, decine di migliaia di fedeli in visita fino a venerdì

È cominciato mercoledì alle 11 il lungo flusso di fedeli all’interno della Basilica di San Pietro, in attesa sin dall’alba, per l’ultimo saluto alla salma…

Locali

Galatone, tenta di bruciare l’auto dell’assessora ma fugge dopo essere stato scoperto

Tenta di bruciare l’auto di famiglia dell’assessora al Bilancio e all’Urbanistica del comune di Galatone, nel Leccese, Caterina Dorato. Una persona, la scorsa notte, è…

Bari, bimba di 14 mesi salvata dai medici del policlinico: aveva ingoiato una scheggia di plastica. E’ stata operata d’urgenza

Un intervento d’urgenza eseguito con successo dall’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal prof. Nicola Quaranta, ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli…

Cade da un ponteggio, muore 59enne nel Foggiano in un’azienda di lavorazione del marmo

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto martedì ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio alto sette metri all’interno di…

Titolare di autofficina aggredito durante una lite, quattro misure cautelari a Bitonto

Divieto di dimora a Bitonto, nel Barese, per quattro persone che a gennaio avrebbero picchiato un uomo di 68 anni, titolare di un’autofficina, procurandogli un…

Made with 💖 by Xdevel