Ascolta Guarda

Oggi, 13 febbraio, è la giornata mondiale della radio

Ha compiuto 110 anni e continua ad essere il mezzo di informazione più diffuso, accompagna ovunque se puo’ interessare, è il più  utilizzato al mondo e di fronte alla pandemia ha dimostrato la sua capacita’ di trasformazione e adattamento facilitando la diffusione delle informazioni di prevenzione, promuovendo i gesti per evitare il propagarsi del virus e facilitando in molti paesi la continuita’ educativa. E’ la radio.

Ad esempio, nella Repubblica democratica del Congo, l’UNESCO e la Coalizione mondiale per l’istruzione hanno sviluppato e diffuso contenuti educativi per oltre quattro milioni di studenti, trasmessi sulle stazioni radio comunitarie.
La radio ha saputo adattarsi dunque ai nuovi modelli di vita e ai bisogni della societa’. Quest’anno la decima edizione della Giornata mondiale della Radio che si celebra il 13 febbraio ha un significato particolare che ben si evince dal tema scelto dall’Unesco ‘Nuovo mondo, nuova radio, evoluzione, innovazione connessione’.
Evoluzione perche’ il mondo sta cambiando e la radio con lui, grazie alla sua resilienza e sostenibilita’; innovazione, perche’ la radio e’ capace di adattarsi alle novita’, alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di comunicazione per eccellenza, accessibile a tutti e ovunque; connessione, perche’ la radio fornisce un servizio essenziale in caso di catastrofi naturali, crisi socioeconomiche, epidemie. ”Ovunque voi siate la radio vi accompagna. La radio si apre al mondo, all’informazione sanitaria, all’educazione, alle arti, alla
diversita’ culturale. La radio e’ ora diventata uno strumento prezioso per la trasmissione di informazioni, utili al bene comune dell’umanita”’ ha dichiarato nel messaggio per la Giornata mondiale la Direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay.
Secondo l’Unesco, infatti, la radio e’ un potente strumento per celebrare l’umanita’ in tutta la sua diversita’ ed e’ una piattaforma per il discorso democratico. Questa capacita’ unica di raggiungere il pubblico piu’ ampio significa che la radio puo’ plasmare l’esperienza della societa’ nella diversita’, essere l’arena in cui tutte le voci possono essere espresse, rappresentate e ascoltate.
In occasione della Giornata mondiale l’Unesco ha invitato dunque tutte le stazioni radio del mondo a partecipare a questa celebrazione in vari modi: contribuendo alla creazione di un’opera musicale originale, organizzando una programmazione speciale o invitando gli ascoltatori a condividere la loro esperienza radiofonica durante una pandemia.
“Piu’ che mai, abbiamo bisogno di questo mezzo universale, di questo mezzo umanista, che porta liberta’. Senza la radio, il diritto all’informazione, la liberta’ di espressione e con essa le liberta’ fondamentali ne sarebbero indeboliti; diversita’ culturale, anche, come le stazioni radio comunitarie sono le voci di coloro che non lo fanno” ha dichiarato Audrey Azoulay.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

Cristiano Ronaldo è il primo calciatore miliardario. Bloomberg: “Patrimonio da 1,4 miliardi di dollari”

L’asso portoghese milita attualmente nell’Al-Nassr, squadra del campionato saudita

Pallavolo, oggi le Nazionali italiane saranno ricevute da Mattarella e Meloni

Le due selezioni azzurre, maschile e femminile, hanno conquistato il titolo mondiale quest’anno

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music