Ascolta Guarda
PALATOUR

Oggi, 13 febbraio, è la giornata mondiale della radio

Ha compiuto 110 anni e continua ad essere il mezzo di informazione più diffuso, accompagna ovunque se puo’ interessare, è il più  utilizzato al mondo e di fronte alla pandemia ha dimostrato la sua capacita’ di trasformazione e adattamento facilitando la diffusione delle informazioni di prevenzione, promuovendo i gesti per evitare il propagarsi del virus e facilitando in molti paesi la continuita’ educativa. E’ la radio.

Ad esempio, nella Repubblica democratica del Congo, l’UNESCO e la Coalizione mondiale per l’istruzione hanno sviluppato e diffuso contenuti educativi per oltre quattro milioni di studenti, trasmessi sulle stazioni radio comunitarie.
La radio ha saputo adattarsi dunque ai nuovi modelli di vita e ai bisogni della societa’. Quest’anno la decima edizione della Giornata mondiale della Radio che si celebra il 13 febbraio ha un significato particolare che ben si evince dal tema scelto dall’Unesco ‘Nuovo mondo, nuova radio, evoluzione, innovazione connessione’.
Evoluzione perche’ il mondo sta cambiando e la radio con lui, grazie alla sua resilienza e sostenibilita’; innovazione, perche’ la radio e’ capace di adattarsi alle novita’, alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di comunicazione per eccellenza, accessibile a tutti e ovunque; connessione, perche’ la radio fornisce un servizio essenziale in caso di catastrofi naturali, crisi socioeconomiche, epidemie. ”Ovunque voi siate la radio vi accompagna. La radio si apre al mondo, all’informazione sanitaria, all’educazione, alle arti, alla
diversita’ culturale. La radio e’ ora diventata uno strumento prezioso per la trasmissione di informazioni, utili al bene comune dell’umanita”’ ha dichiarato nel messaggio per la Giornata mondiale la Direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay.
Secondo l’Unesco, infatti, la radio e’ un potente strumento per celebrare l’umanita’ in tutta la sua diversita’ ed e’ una piattaforma per il discorso democratico. Questa capacita’ unica di raggiungere il pubblico piu’ ampio significa che la radio puo’ plasmare l’esperienza della societa’ nella diversita’, essere l’arena in cui tutte le voci possono essere espresse, rappresentate e ascoltate.
In occasione della Giornata mondiale l’Unesco ha invitato dunque tutte le stazioni radio del mondo a partecipare a questa celebrazione in vari modi: contribuendo alla creazione di un’opera musicale originale, organizzando una programmazione speciale o invitando gli ascoltatori a condividere la loro esperienza radiofonica durante una pandemia.
“Piu’ che mai, abbiamo bisogno di questo mezzo universale, di questo mezzo umanista, che porta liberta’. Senza la radio, il diritto all’informazione, la liberta’ di espressione e con essa le liberta’ fondamentali ne sarebbero indeboliti; diversita’ culturale, anche, come le stazioni radio comunitarie sono le voci di coloro che non lo fanno” ha dichiarato Audrey Azoulay.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music