Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Oms, aspartame possibile cancerogeno. Rivolta dei produttori, il ministero della Salute: “Sì all’uso ma con prudenza”

Si torna di nuovo a parlare dell’aspartame, mettendo nuovamente in dubbio la genuinità del prodotto usato da milioni di persone nel mondo come dolcificante e presente in oltre 6mila prodotti, dalle bibite agli yogurt agli sciroppi per la tosse: l’agenzia dell’Organizzazione mondiale della Sanità, specializzata nella ricerca sul cancro, lo Iarc, potrebbe infatti presto classificarlo come “possibile cancerogeno per l’uomo”. La notizia, anticipata dall’agenzia Reuters sul proprio sito,
dovrebbe essere ufficializzata il 14 luglio con una valutazione che sarà pubblicata sulla rivista Lancet Oncology.
Ad oggi, la dose massima per il consumo è fissata a 40 mg al giorno per chilo di peso corporeo. Ma dopo 40 anni di utilizzo, è attesa questa nuova valutazione dello Iarc che, insieme alla Fao, dovrà rivalutare la dose sicura per la sostanza. Il sistema di classificazione dell’agenzia dell’Oms prevede quattro categorie: il gruppo 1 è destinato alle sostanze per cui ci sono sufficienti prove di cancerogenicità; le sostanze inserite nei gruppi 2A (probabile cancerogeno) e 2B (possibile cancerogeno) sono considerate potenzialmente in grado di favorire lo sviluppo di tumori, ma con differenti livelli di forza delle prove scientifiche disponibili. L’aspartame sarebbe inserito nella categoria dei ‘possibili cancerogeni’, in cui, al momento sono presenti 322 sostanze. Già il mese scorso, l’Oms si era pronunciato su questo e altri dolcificanti sconsigliandone l’uso per il controllo del peso o per ridurre il rischio di malattie.
Il loro uso, secondo l’Oms, “non porta alcun beneficio a lungo termine nella riduzione del grasso corporeo negli adulti o nei bambini”, mentre potrebbe comportare “potenziali effetti indesiderati”, “come un aumento del rischio di diabete, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti”.
Un campanello d’allarme quello dell’Oms, in attesa di una pronuncia definitiva, che ha suscitato la pronta reazione delle aziende del settore, mentre oncologi e nutrizionisti invitano comunque alla prudenza.
Da parte sua, l’Associazione Internazionale dei Dolcificanti afferma infatti di “nutrire serie preoccupazioni per le
speculazioni preliminari” sull’opinione dello Iarc “che potrebbero fuorviare i consumatori sulla sicurezza dell’aspartame”, sottolineando che si tratta di uno degli ingredienti “più studiati nella storia, con oltre 90 agenzie in
tutto il mondo che ne dichiarano la sicurezza”.

Invita invece alla prudenza Giorgio Calabrese, nutrizionista e presidente del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del ministero della Salute: “Il mio consiglio è di far prevalere il principio di precauzione e su sostanze come l’aspartame è meglio, in generale, evitare il consumo abbondante e prolungato nel tempo”. Tuttavia, rileva, “anche se l’Oms e la Fao prenderanno una decisione in merito, a mio parere non potrà comunque essere una posizione certa e definitiva e questo perchè il problema non è solo la definizione della quantità giornaliera di aspartame da poter ingerire senza pericoli, ma anche capire se tale sostanza presa nelle quantità indicate risulti però sicura sul lungo periodo, ovvero se consumata continuativamente per molto tempo. Come nutrizionista ho sempre sostenuto la migliore qualità dei
prodotti naturali e dico ai giovani di non farsi illudere dalle cosiddette bevande ‘zero’. Sono comunque caloriche e stimolano la gastrite. Meglio l’acqua o succhi naturali di frutta”.
Resta comunque “Fondamentale”, secondo il presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Saverio
Cinieri, comprendere e definire “l’esatto dosaggio per l’assunzione dell’aspartame, ovvero la quantità che non induce a
rischi”. Infatti, sottolinea, “alcune molecole risultano pericolose solo se utilizzate in quantità molto elevate, molto
poco probabili da assumere da parte un individuo”. “Come consiglio generale – conclude – sarebbe comunque bene ridurre il consumo di prodotti industriali o dolcificanti, ma al tempo stesso andrebbe ridotto anche il consumo dello stesso zucchero che, in quantità eccessive, ha una potenziale tossicità per l’organismo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

David di Donatello, trionfa Vermiglio. E’ record di premi per le donne

Pupi Avati polemico: "Cinema in codice rosso", Germano politico: "Premio dedicato alla lotta per la dignità"

“Road to Battiti”a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica

Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Champions League, apoteosi Inter! Batte il Barcellona ai supplementari e vola in finale

Il 31 maggio i nerazzurri affronteranno a Monaco di Baviera la vincente di Paris Saint-Germain-Arsenal (andata 1-0)

Leggerissime

L’intelligenza artificiale fa la psicologa: un ragazzo su 6 chiede consigli virtuali, e uno su 3 non ne fa più a meno

Nel sondaggio di Skuola.net c'è anche chi, grazie a ChatPsicologo, è aperto a incontrare uno specialista in carne e ossa

“Nel conclave si entra papa e si esce cardinale”, i modi di dire entrati nel linguaggio comune

Anche la letteratura ha preso spunto, nei secoli, dalle citazioni papali

 
  Diretta

Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Eletto il nuovo Papa. La fumata bianca al termine del quarto scrutinio

Il Conclave ha eletto il nuovo Papa. Stasera, dunque, la Chiesa conoscerà il nome del successore di Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile. Il…

Conclave, seconda fumata nera per l’elezione del papa

Alle 11.51 – stavolta in anticipo di dieci minuti rispetto alle previsioni – è fumata nera per l’elezione del papa, nella seconda giornata di conclave,…

Trump annuncia l’accordo commerciale con il Regno Unito

E’ asse commerciale Usa – Regno Unito. Ne sono convinti i media americani dopo che, su Truth, il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha…

Locali

Il regista premio Oscar Haggis chiede la cittadinanza italiana: “E’ il miglior Paese del mondo, ho fatto errori ma sono stato capace di cambiare”

Archiviata l’inchiesta nei suoi confronti per violenza sessuale aggravata e lesioni, il regista premio Oscar Paul Haggis ha voluto chiarire che resterà in Italia e…

Ex Ilva di Taranto, sequestrato altoforno 1 dopo l’incendio della tubiera. Il ministro Urso: “Non scoraggiamo gli investitori”

All’indomani dell’incendio alla tubiera, l’altoforno 1 dello stabilimento Accierie d’Italia a Taranto è stato sequestrato per ordine della procura ionica. Il sequestro è probatorio, volto…

Trani, rapinarono e sequestrarono un autotrasportatore: 6 arresti

Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale: sono le accuse per i sei…

Ex Ilva, incendio all’altoforno 1. L’azienda: “Anomalia del sistema raffreddamento, nessun ferito”

Incendio all’altoforno 1, uno dei due in funzione all’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. Lo comunicano fonti sindacali. Non si segnalano feriti per ora…

Made with 💖 by Xdevel