Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Ospedale in fiera a Bari, la Regione chiede la proroga al 31 dicembre. La risposta del sindaco: “Va bene ma occorre un piano definito di rilascio”

La Regione Puglia ha chiesto formalmente di continuare a usare fino a dicembre la struttura per le maxi emergenze allestita in Fiera, a Bari, quasi un anno e mezzo fa, sulla base di un provvedimento di requisizione da parte della Prefettura, eseguito il 25 novembre 2020, e in vigore fino alla fine dello stato di emergenza, quindi fino a oggi. La ragione è legata non solo al rialzo dei casi Covid e a evitare la pressione dei ricoveri negli ospedali, ma anche all’arrivo di profughi ucraini bisognosi di cure. “Chiediamo la formale disponibilità a consentire” a Protezione civile regionale, Policlinico e Asl Bari “la prosecuzione dell’utilizzo temporaneo delle strutture sanitarie”, hub vaccinale e ospedale Covid nella Fiera del Levante, “sino alla cessazione delle esigenze sanitarie e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2022”, si legge nella lettera. Il presidente della Regione Michele Emiliano e dall’assessore alla Salute Rocco Palese hanno inviato, ieri, la missiva a Ente Fiera e Nuova FdL, sindaco di Bari e Camera di Commercio.
“L’hub vaccinale – spiegano Emiliano e Palese – è essenziale per continuare a garantire il livello di vaccinazioni sinora tenuto dalla Regione e la struttura ospedaliera attualmente ospita 50 pazienti (47 in terapia sub-intensiva e 3 in terapia intensiva) in quanto il Policlinico ha saturato tutti i posti letto disponibili e continua a crescere la pressione sul pronto soccorso“. Inoltre “il numero dei pazienti ricoverati è destinato ad aumentare – continuano – non solo in ragione dell’attuale innalzamento della curva epidemica (in Puglia negli ultimi sette giorni i casi di positività sono cresciuti del 51,6%), ma anche in previsione dell’ulteriore arrivo di profughi ucraini bisognosi di cura e assistenza sanitaria”.
“Tali urgenti i improcrastinabili esigenze – aggiungono – sono state già formalmente rappresentate agli organi di governo con una nota ad oggi rimasta priva di riscontro”.

Il sindaco Decaro, il primo a rispondere alla richiesta, spiega che “non si rilevano elementi ostativi a mantenere l’attuale operatività della struttura sino alla cessazione delle esigenze sanitarie”, ma chiede tempi certi. Si evidenzia, infatti, che “le aree temporaneamente occupate dalle strutture sanitarie sottraggono spazi decisivi per lo svolgimento dell’attività fieristica” e che, quindi, un piano concordato di rilascio è necessario “al fine di non pregiudicare la presenza sul territorio di una realtà, fondamentale per promuovere l’economia regionale, che da oltre 90 anni rappresenta un simbolo identitario del nostro territorio e per la quale, a partire dal 2014, i soci fondatori e la Regione hanno investito consistenti risorse finanziarie per supportare il programma di risanamento finanziario e riequilibrio economico”. Infine, visto che la requisizione disposta dalla Prefettura nel novembre 2020 scade oggi, “l’intesa sulla prosecuzione temporanea – precisa Decaro – dovrà essere perfezionata nel più breve tempo possibile anche per limitare allo stretto indispensabile ogni ipotesi di occupazione senza titolo delle aree in oggetto”.

Stefania Losito

Sport

Coppa Italia, Milan in finale. I rossoneri battono 3-0 l’Inter nel derby di ritorno

Decisivi i gol di Jovic (doppietta) e Reijnders. Domani sera Bologna-Empoli (andata 3-0)

 
  Diretta

Top News

Papa, in piazza San Pietro lunghe file anche nella notte per rendere omaggio alla salma: quasi 50mila i fedeli nel primo giorno

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella…

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Un cardinale da ogni parte del mondo: al via dal 6 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. A votare saranno in 135

Sarà un Conclave rappresentativo di ogni angolo del mondo, il più internazionale di sempre, quello per eleggere nei prossimi giorni il nuovo Pontefice, dopo l’addio…

L’ultimo saluto a Papa Francesco, decine di migliaia di fedeli in visita fino a venerdì

È cominciato mercoledì alle 11 il lungo flusso di fedeli all’interno della Basilica di San Pietro, in attesa sin dall’alba, per l’ultimo saluto alla salma…

Locali

Galatone, tenta di bruciare l’auto dell’assessora ma fugge dopo essere stato scoperto

Tenta di bruciare l’auto di famiglia dell’assessora al Bilancio e all’Urbanistica del comune di Galatone, nel Leccese, Caterina Dorato. Una persona, la scorsa notte, è…

Bari, bimba di 14 mesi salvata dai medici del policlinico: aveva ingoiato una scheggia di plastica. E’ stata operata d’urgenza

Un intervento d’urgenza eseguito con successo dall’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal prof. Nicola Quaranta, ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli…

Cade da un ponteggio, muore 59enne nel Foggiano in un’azienda di lavorazione del marmo

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto martedì ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio alto sette metri all’interno di…

Titolare di autofficina aggredito durante una lite, quattro misure cautelari a Bitonto

Divieto di dimora a Bitonto, nel Barese, per quattro persone che a gennaio avrebbero picchiato un uomo di 68 anni, titolare di un’autofficina, procurandogli un…

Made with 💖 by Xdevel