Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Ospedale in fiera a Bari, la Regione chiede la proroga al 31 dicembre. La risposta del sindaco: “Va bene ma occorre un piano definito di rilascio”

La Regione Puglia ha chiesto formalmente di continuare a usare fino a dicembre la struttura per le maxi emergenze allestita in Fiera, a Bari, quasi un anno e mezzo fa, sulla base di un provvedimento di requisizione da parte della Prefettura, eseguito il 25 novembre 2020, e in vigore fino alla fine dello stato di emergenza, quindi fino a oggi. La ragione è legata non solo al rialzo dei casi Covid e a evitare la pressione dei ricoveri negli ospedali, ma anche all’arrivo di profughi ucraini bisognosi di cure. “Chiediamo la formale disponibilità a consentire” a Protezione civile regionale, Policlinico e Asl Bari “la prosecuzione dell’utilizzo temporaneo delle strutture sanitarie”, hub vaccinale e ospedale Covid nella Fiera del Levante, “sino alla cessazione delle esigenze sanitarie e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2022”, si legge nella lettera. Il presidente della Regione Michele Emiliano e dall’assessore alla Salute Rocco Palese hanno inviato, ieri, la missiva a Ente Fiera e Nuova FdL, sindaco di Bari e Camera di Commercio.
“L’hub vaccinale – spiegano Emiliano e Palese – è essenziale per continuare a garantire il livello di vaccinazioni sinora tenuto dalla Regione e la struttura ospedaliera attualmente ospita 50 pazienti (47 in terapia sub-intensiva e 3 in terapia intensiva) in quanto il Policlinico ha saturato tutti i posti letto disponibili e continua a crescere la pressione sul pronto soccorso“. Inoltre “il numero dei pazienti ricoverati è destinato ad aumentare – continuano – non solo in ragione dell’attuale innalzamento della curva epidemica (in Puglia negli ultimi sette giorni i casi di positività sono cresciuti del 51,6%), ma anche in previsione dell’ulteriore arrivo di profughi ucraini bisognosi di cura e assistenza sanitaria”.
“Tali urgenti i improcrastinabili esigenze – aggiungono – sono state già formalmente rappresentate agli organi di governo con una nota ad oggi rimasta priva di riscontro”.

Il sindaco Decaro, il primo a rispondere alla richiesta, spiega che “non si rilevano elementi ostativi a mantenere l’attuale operatività della struttura sino alla cessazione delle esigenze sanitarie”, ma chiede tempi certi. Si evidenzia, infatti, che “le aree temporaneamente occupate dalle strutture sanitarie sottraggono spazi decisivi per lo svolgimento dell’attività fieristica” e che, quindi, un piano concordato di rilascio è necessario “al fine di non pregiudicare la presenza sul territorio di una realtà, fondamentale per promuovere l’economia regionale, che da oltre 90 anni rappresenta un simbolo identitario del nostro territorio e per la quale, a partire dal 2014, i soci fondatori e la Regione hanno investito consistenti risorse finanziarie per supportare il programma di risanamento finanziario e riequilibrio economico”. Infine, visto che la requisizione disposta dalla Prefettura nel novembre 2020 scade oggi, “l’intesa sulla prosecuzione temporanea – precisa Decaro – dovrà essere perfezionata nel più breve tempo possibile anche per limitare allo stretto indispensabile ogni ipotesi di occupazione senza titolo delle aree in oggetto”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Locali

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Made with 💖 by Xdevel