Ascolta Guarda

Papa Francesco ai leader religiosi: “Non giustificare la violenza”. Guerra, clima, pandemia, povertà e disuguaglianze: il discorso in Kazakhstan

Secondo giorno in Kazakhstan per papa Francesco, che sta partecipando stamani al settimo Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. A Nur-Sultan il pontefice ha fatto appello a “non giustificare mai la violenza”, perché “Dio conduce alla pace, mai alla guerra”. Il pontefice ha ricordato che “negli ultimi decenni il dialogo tra i responsabili delle religioni ha riguardato soprattutto questa tematica”. “Eppure – ha proseguito – vediamo i nostri giorni ancora segnati dalla piaga della guerra, da un clima di esasperati confronti, dall’incapacità di fare un passo indietro e tendere la mano all’altro”.
“E come possiamo pensare che gli uomini del nostro tempo, molti dei quali vivono come se Dio non esistesse, siano motivati a impegnarsi in un dialogo rispettoso e responsabile se le grandi religioni, che costituiscono l’anima di tante culture e tradizioni, non si impegnano attivamente per la pace?”, ha aggiunto.

Bergoglio ha quindi ammonito: “Non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano. Il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità!”. “Memori degli orrori e degli errori del passato, uniamo gli sforzi, affinché mai più l’Onnipotente diventi ostaggio della volontà di potenza umana”, ha aggiunto il
Pontefice.

 “Un’ultima sfida globale ci interpella: la custodia della casa comune – ha detto papa parlando dell’emergenza climatica – di fronte agli stravolgimenti climatici occorre proteggerla, perche’ non sia assoggettata alle logiche del guadagno, ma preservata per le generazioni future, a lode del Creatore”.
“Con cura amorevole l’Altissimo ha disposto una casa comune per la vita: e noi, che ci professiamo suoi, come possiamo permettere che venga inquinata, maltrattata e distrutta? – ha affermato il Pontefice – Uniamo gli sforzi anche in questa sfida. Non è l’ultima per importanza. Essa, infatti, si ricollega alla prima, a quella pandemica. Virus come il
Covid-19, che, pur microscopici, sono in grado di sgretolare le grandi ambizioni del progresso, spesso sono legati a un
equilibrio deteriorato, in gran parte per causa nostra, con la natura che ci circonda”.
“Pensiamo ad esempio alla deforestazione, al commercio illegale di animali vivi, agli allevamenti intensivi: è la mentalità dello sfruttamento a devastare la casa che abitiamo – ha aggiunto Francesco – non solo: essa porta a eclissare quella
visione rispettosa e religiosa del mondo voluta dal Creatore. Perciò è imprescindibile favorire e promuovere la custodia della vita in ogni sua forma”.

Purtuttavia c’è qualcosa che è peggio della pandemia, secondo papa Francesco: “Fino a quando continueranno a imperversare disparita’ e ingiustizie, non potranno cessare virus peggiori del Covid: quelli dell’odio, della violenza, del
terrorismo”. “Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà”.

E ha infine lanciato un appello: “Investiamo, vi prego, in questo: non negli armamenti, ma nell’istruzione!”. 

Stefania Losito

(Credits: immagine da Vaticannews)

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, si parte domani alle 18.30. Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli saranno le gare inaugurali

Sempre domani, alle 20.45, si giocheranno Milan-Cremonese e Roma-Bologna

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Scuola, le famiglie temono la stangata: aumento del 5% dei prezzi di diari e zaini, ma preoccupano soprattutto i libri

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico, ma le famiglie italiane temono il caro libri e il caro cartoleria. Le associazioni dei consumatori, infatti, stimano…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel