Ascolta Guarda
PALATOUR

Papa Francesco al Corriere: “Voglio incontrare Putin, lui non si fermerà”. Per ora non andrà a Kiev. Su Kirill: “Non può trasformarsi in un chierichetto del presidente”

“A Kiev per ora non vado. Io prima devo andare a Mosca, prima devo incontrare Putin”. Così Papa Francesco in un’intervista con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana e la vicedirettrice Fiorenza Sarzanini. “Ho chiesto al cardinale Parolin, dopo venti giorni di guerra, di fare arrivare a Putin il messaggio che io ero disposto ad andare a Mosca. Certo, era necessario che il leader del Cremlino concedesse qualche finestrina. Non abbiamo ancora avuto risposta e stiamo ancora insistendo, anche se temo che Putin non possa e voglia fare questo incontro in questo momento. Ma tanta brutalità come si fa a non fermarla?”. Papa Francesco, poi, spiega di non saper rispondere se sia giusta o meno la fornitura di armi agli ucraini ma sottolinea che “il commercio degli armamenti è uno scandalo, pochi lo contrastano” e ricorda il gesto dei portuali di Genova che rifiutarono di scaricare le armi per lo Yemen. “E’ una cosa piccola, ma un bel gesto. Ce ne dovrebbero essere tanti così”, osserva.

“Il primo giorno di guerra ho chiamato il presidente ucraino Zelensky al telefono – racconta il pontefice – Putin invece non l’ho chiamato. L’avevo sentito a dicembre per il mio compleanno ma questa volta no, non ho chiamato. Ho voluto fare un gesto chiaro che tutto il mondo vedesse e per questo sono andato dall’ambasciatore russo. Ho chiesto che mi spiegassero, gli ho detto ‘per favore fermatevi’.
Ma Bergoglio teme che Putin non si fermerà. Forse, afferma, “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” ha indotto il capo del Cremlino a reagire male e a scatenare il conflitto. “Un’ira che non so dire se sia stata provocata – si interroga -, ma facilitata forse sì”.
Poi racconta anche dei 40 minuti di chiacchierata via Zoom con il patriarca Kirill e del foglio con tutte le giustificazioni della guerra, dell’operazione speciale, di cui “non capisco niente”. Un patriarca, un capo di una chiesa, “non può trasformarsi nel chierichetto di Putin”. “Io avevo un incontro fissato con lui a Gerusalemme il 14 giugno – prosegue -arebbe stato il nostro secondo faccia a faccia, niente a che vedere con la guerra. Ma adesso anche lui è d’accordo: fermiamoci, potrebbe essere un segnale ambiguo”.
E sul ruolo dell’Italia commenta: “L’Italia sta facendo un buon lavoro – dice – il mio rapporto con Mario Draghi è buono, è molto buono. E’ una persona diretta e semplice. Ho ammirato Giorgio Napolitano, che è un grande, e ora ammiro moltissimo Sergio Mattarella. Rispetto tanto Emma Bonino: non condivido le sue idee ma conosce l’Africa meglio di tutti. Di fronte a questa donna dico, chapeau”. 

Luciano Fontana racconta di un papa affaticato per il ginocchio e del suo legamento lacerato che lo costringe a stare seduto. ma non è quella la sua più grande preoccupazione, spiega Fontana, che lo descrive col suo solito ampio sorriso.

Poi, su Twitter, il pontefice precisa: “In questo mese dedicato alla Vergine Maria, impariamo da Lei che la preghiera è la
migliore arma della vita cristiana: senza una preghiera perseverante, nessuna vittoria sul male è possibile”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Ornella Vanoni, aveva 91 anni

Ha avuto un arresto cardiocircolatorio nella sua casa milanese

Esce oggi “Cremonini live 25”

È il disco che racconta il live tour che ha entusiasmato gli stadi italiani

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

Natale, come festeggiare senza tagliare gli alberi delle foreste

Se proveniente da coltivazioni dedicate, non equivale a un disboscamento: in genere nasce in vivai appositi con colture dedicate

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

I Neanderthal soffrivano il freddo in viso, la scoperta grazie a uno studio internazionale sull’uomo di Altamura

Il naso degli uomini di Neanderthal era freddo e non si era evoluto per riscaldare l’aria fredda. Lo hanno scoperto ricercatori italiani e spagnoli di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music