Ascolta Guarda
PALATOUR

Papa Francesco al Corriere: “Voglio incontrare Putin, lui non si fermerà”. Per ora non andrà a Kiev. Su Kirill: “Non può trasformarsi in un chierichetto del presidente”

“A Kiev per ora non vado. Io prima devo andare a Mosca, prima devo incontrare Putin”. Così Papa Francesco in un’intervista con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana e la vicedirettrice Fiorenza Sarzanini. “Ho chiesto al cardinale Parolin, dopo venti giorni di guerra, di fare arrivare a Putin il messaggio che io ero disposto ad andare a Mosca. Certo, era necessario che il leader del Cremlino concedesse qualche finestrina. Non abbiamo ancora avuto risposta e stiamo ancora insistendo, anche se temo che Putin non possa e voglia fare questo incontro in questo momento. Ma tanta brutalità come si fa a non fermarla?”. Papa Francesco, poi, spiega di non saper rispondere se sia giusta o meno la fornitura di armi agli ucraini ma sottolinea che “il commercio degli armamenti è uno scandalo, pochi lo contrastano” e ricorda il gesto dei portuali di Genova che rifiutarono di scaricare le armi per lo Yemen. “E’ una cosa piccola, ma un bel gesto. Ce ne dovrebbero essere tanti così”, osserva.

“Il primo giorno di guerra ho chiamato il presidente ucraino Zelensky al telefono – racconta il pontefice – Putin invece non l’ho chiamato. L’avevo sentito a dicembre per il mio compleanno ma questa volta no, non ho chiamato. Ho voluto fare un gesto chiaro che tutto il mondo vedesse e per questo sono andato dall’ambasciatore russo. Ho chiesto che mi spiegassero, gli ho detto ‘per favore fermatevi’.
Ma Bergoglio teme che Putin non si fermerà. Forse, afferma, “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” ha indotto il capo del Cremlino a reagire male e a scatenare il conflitto. “Un’ira che non so dire se sia stata provocata – si interroga -, ma facilitata forse sì”.
Poi racconta anche dei 40 minuti di chiacchierata via Zoom con il patriarca Kirill e del foglio con tutte le giustificazioni della guerra, dell’operazione speciale, di cui “non capisco niente”. Un patriarca, un capo di una chiesa, “non può trasformarsi nel chierichetto di Putin”. “Io avevo un incontro fissato con lui a Gerusalemme il 14 giugno – prosegue -arebbe stato il nostro secondo faccia a faccia, niente a che vedere con la guerra. Ma adesso anche lui è d’accordo: fermiamoci, potrebbe essere un segnale ambiguo”.
E sul ruolo dell’Italia commenta: “L’Italia sta facendo un buon lavoro – dice – il mio rapporto con Mario Draghi è buono, è molto buono. E’ una persona diretta e semplice. Ho ammirato Giorgio Napolitano, che è un grande, e ora ammiro moltissimo Sergio Mattarella. Rispetto tanto Emma Bonino: non condivido le sue idee ma conosce l’Africa meglio di tutti. Di fronte a questa donna dico, chapeau”. 

Luciano Fontana racconta di un papa affaticato per il ginocchio e del suo legamento lacerato che lo costringe a stare seduto. ma non è quella la sua più grande preoccupazione, spiega Fontana, che lo descrive col suo solito ampio sorriso.

Poi, su Twitter, il pontefice precisa: “In questo mese dedicato alla Vergine Maria, impariamo da Lei che la preghiera è la
migliore arma della vita cristiana: senza una preghiera perseverante, nessuna vittoria sul male è possibile”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music